8.8 C
Pisa
venerdì 21 Novembre 2025
11:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Una nuova sede in canapa e calce per il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa

11:55

A Pisa un nuovo campus in canapa: architettura sostenibile nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

  • Località e sostenibilità: Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
  • Materiali innovativi: Realizzati circa 700 m³ di tamponamenti in Biomattone di canapa e calce per 2.300 m² di murature, con 30,8 tonnellate di CO₂ sottratte e stoccate all’interno dell’involucro edilizio, sulla base della EPD del prodotto. Il materiale, certificato Biosafe per l’assenza di VOC, garantisce comfort, traspirabilità e sicurezza.
  • Efficienza energetica: Progetto ad elevata efficienza energetica (NZEB) con 40 sonde geotermiche, impianto fotovoltaico, recupero delle acque meteoriche e protezione solare tramite frangisole e porticati.

Il nuovo campus di Scienze Veterinarie

È in fase di completamento la nuova sede del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, in località San Piero a Grado (La Ballerina), nell’area del Parco Naturale Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. L’intervento, che riunirà in un unico campus le attività oggi distribuite su più sedi, rappresenta un modello di architettura pubblica sostenibile grazie all’impiego da parte del General Contractor ITI S.p.A. dei Biomattoni in calce e canapa realizzati da Tecnocanapa by Senini e certificati EPD e Biosafe per l’edilizia sostenibile.

Architetture rurali e funzionalità al servizio dell’inclusione e del benessere

I nuovi corpi di fabbrica si sviluppano su una superficie lorda edificata di circa 13.000 m² per un volume di quasi 31.000 mc, e comportano un investimento complessivo di 53,2 milioni di euro, di cui 17 milioni cofinanziati con fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il campus è concepito come un sistema a corte che reinterpreta le architetture rurali toscane, con edifici a due piani collegati da percorsi coperti affacciati su spazi verdi e aree di relazione.

All’interno sono previsti:

  • 1.030 posti per la didattica frontale
  • 120 postazioni nei laboratori didattici
  • 40 postazioni in laboratorio informatico
  • Una biblioteca con 40 posti lettura e 1.500 metri lineari di materiale bibliografico
  • Una sala studio da 100 posti
  • 24 laboratori di ricerca
  • 46 postazioni per uffici e studi del personale docente e tecnico-amministrativo

A completare il complesso: uno spazio ristoro con bar e mensa universitaria, 36.000 m² di aree verdi e 4.300 m² di parcheggi, per un campus concepito nel segno della qualità ambientale, dell’inclusione e del benessere diffuso.

“Contribuire alla realizzazione della nuova sede di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa significa dimostrare che l’edilizia pubblica può essere un motore di rigenerazione ambientale”, ha affermato Massimo Senini, titolare di Senini Srl e Tecnocanapa.
“Il Biomattone in calce e canapa unisce natura, ricerca e industria in una soluzione concreta per ridurre le emissioni e migliorare il comfort degli spazi in cui si studia e lavora. Collaborazioni come questa, tra università e impresa, accelerano la transizione ecologica del costruire, con benefici misurabili per persone e territori”.

Foto inviata da Irene Romani | Press Play – Comunicazione e

Biomattone di Tecnocanapa: carbon negative e comfort in tutte le stagioni

Elemento distintivo del progetto è l’impiego dei Biomattoni in calce e canapa per le murature di tamponamento, pari a circa 700 m³ di materiale e 2.300 m² di superficie complessiva. Questa soluzione ha consentito di sottrarre e stoccare 30,8 tonnellate di CO₂ all’interno dell’involucro edilizio, contribuendo concretamente al bilancio carbonico dell’intervento.

Il Biomattone, materiale carbon-negative, unisce elevate prestazioni termiche e acustiche a traspirabilità, assenza di emissioni nocive e sicurezza antincendio. La parete finita da 32 cm presenta una trasmittanza di 0,14 W/m²K, con sfasamento termico di circa 20 ore, garantendo così comfort in tutte le stagioni.

In ottica di economia circolare, gli sfridi di cantiere sono stati recuperati e riutilizzati da Senini per la produzione di Bio Beton Beta, un biocomposito impiegato per isolamenti e riempimenti, riducendo a zero gli sprechi.

Innovazione e sostenibilità: edificio NZEB con geotermia e fotovoltaico

Il nuovo polo è un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), alimentato da 40 sonde geotermiche e da un impianto fotovoltaico integrato. Il progetto prevede inoltre:

  • Sistemi di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche
  • Frangisole e porticati per la protezione solare naturale
  • Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la selezione dei materiali secondo criteri di durabilità, salubrità e manutenzione ridotta

L’intervento, perfettamente integrato nel paesaggio del Parco, rappresenta un esempio replicabile di bioarchitettura pubblica made in Italy, dove università, impresa e ricerca collaborano per costruire edifici a emissioni ridotte e ad alta qualità ambientale.

Ultime Notizie

Innovazione del mondo sanitario: Aoup si conferma leader

Il raggiungimento del podio in quest’ultima categoria va a confermare i risultati degli anni passati. Successo dell’Aoup all’ottava edizione del Lean Healthcare Award, rivolto ai...

Una nuova sede in canapa e calce per il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa

A Pisa un nuovo campus in canapa: architettura sostenibile nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Località e sostenibilità: Nel Parco di Migliarino San...

Modifiche alla viabilità tra Marina di Pisa e Tirrenia: ecco quando 

Litorale: domenica 23 novembre modifiche alla viabilità tra Marina di Pisa e Tirrenia. Le modifiche per consentire lo svolgimento di due diverse manifestazioni sportive. Domenica...

Bra – Pontedera: granata in cerca della seconda vittoria di fila. VTrend: diretta live fasi salienti

Nell'anticipo di oggi di Serie C il Pontedera vuole conquistare ancora punti in trasferta contro il Bra dopo la vittoria contro la Pianese. Il successo...

Pediatri in provincia di Pisa, ci sono novità 

Pediatra di libera scelta, in provincia di Pisa salutano Discalzi e Prosperi e arrivano Ciantelli e Tuoni. Nei prossimi giorni ci saranno alcuni cambiamenti tra...

Un secolo di storia dell’asilo parrocchiale di Calcinaia

La Messa in ricordo del venerabile Lodovico Coccapani e il 100esimo anniversario della nascita dell'asilo di Calcinaia. Ricorre il 14 novembre l'anniversario della morte del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, auto e cane rubati: la rete social porta al ritrovamento

Auto rubata con cane a bordo a Pisa: grazie alla mobilitazione sui social, l’auto e Toby sono stati ritrovati in poche ore. Nella serata del...

Peccioli, il futuro comincia oggi: “viaggio” dentro il nuovo Villaggio Scolastico

Villaggio Scolastico di Peccioli. L’intervista–racconto di VTrend.it al Sindaco Renzo Macelloni che guida una (o la prima) delle trasformazioni educative più ambiziose della Valdera. Entrare...

Incidente sulla SP3 a Bientina: 2 auto cappottate, feriti in ospedale

Paura questa mattina (15 novembre) lungo la Strada Provinciale 3, nel tratto che collega Bientina ad Altopascio. L'incidente è avvenuto pochi metri dopo il bivio...