18.4 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
10:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

10:56

L’esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo.

Un’occasione unica e rara, quella offerta dal Museo della Società Operaia di Cascina – Legno e Mestieri, che ospita la mostra delle ceramiche artistiche del Distretto di San Giovanni alla Vena.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

L’esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Nonostante la produzione su larga scala, ogni ceramica era realizzata con tecniche artigianali tramandate da generazioni, distinguendosi per qualità e creatività a livello nazionale e internazionale.

Tra le aziende espositrici figurano nomi storici come: Bini e Carmignani, Mori, Pazzini, Ghezzani, Bulleri, Ezio Nesti, Berti, Giani, Franceschini, Bandecchi e molti altri, che porteranno in mostra pezzi unici e inconfondibili.

L’allestimento avrà luogo nell’affascinante sala della biblioteca storica di Cascina, sede della Società Operaia.

Un’area speciale sarà riservata a Otello Pucci, pittore e scultore cascinese, che ha insegnato arte nelle scuole di ceramica di San Giovanni alla Vena, trasmettendo la sua maestria agli apprendisti delle fabbriche Bini, Carmignani e Berti.

L’artigianato artistico unisce e racconta una storia di solidarietà.
Nel 1906 nacque infatti la Fratellanza Artigiana di San Giovanni alla Vena, frutto di una tradizione secolare nella lavorazione della ceramica e del mobile. Fu ricostruita dai proprietari delle ceramiche Bini e Carmignani, insieme alla Croce Rossa Italiana di San Giovanni alla Vena, per offrire mutuo soccorso alle piccole realtà locali.

Questa tradizione ha radici profonde: già nel XVI secolo, la scarsità di terre coltivabili spinse la popolazione a dedicarsi all’artigianato, che divenne risorsa e identità.

Oggi la Società Operaia, il Distretto di San Giovanni e il Comune di Vicopisano vogliono mantenere viva questa eredità, celebrando un passato che è ancora presente.

Accanto alla produzione ceramica, anche la lavorazione del mobile ha reso grande la tradizione artigianale del territorio, dando vita a una delle esperienze più vive e riconosciute della Toscana.

Domenica 5 ottobre
Storica biblioteca della Società Operaia di Cascina
Via Curtatone, 60 – Cascina (PI)

Un evento imperdibile che celebra arte, storia e tradizione artigianale.

Ultime Notizie

“Buoni Scuola” a Pisa: ecco come fare per richiedere il contributo

Un contributo economico “una tantum” fino a un massimo di 500 euro per ciascun bambino. Pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Pisa, l’avviso pubblico...

 Auto in sosta vietata: bus fermi e corse saltate a Pisa

PISA. Servizi bus bloccati da auto in sosta vietata: autobus fermi, corse saltate e Linee deviate.  Autolinee Toscane rende noto di aver dato mandato al...

Prevenzione e consapevolezza: il SerD di Pisa porta in classe la sicurezza online

Il progetto “Rete senza fili” torna per il secondo anno consecutivo a coinvolgere le scuole primarie di Pisa e provincia, con l’obiettivo di promuovere...

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...