13.7 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
17:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Un nuovo ciclotrone, unico in Italia, per Cnr-Ifc

17:52

PISA. La nuova struttura consentirà di produrre, a parità di energia, il triplo del quantitativo di radiofarmaci da utilizzarsi con il tomografo a emissione di positroni (Pet).

Dopo più di venti anni di attività, il ciclotrone dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc), cuore pulsante della radiofarmacia, dedicato alla produzione di radiofarmaci ad uso del Tomografo a emissione di positroni (Pet), viene aggiornato con una delle macchine più moderne e performanti unica nel panorama italiano e in Europa, ne esistono solo altre quattro ad Oxford, Cambridge, Tubinga ed Odense (Danimarca). La struttura è strategicamente collocata all’interno del Laboratorio di “Imaging BioMarker”, il cui parco strumentale comprende, oltre al ciclotrone e agli annessi impianti di ricerca radiochimicoradiofarmaceutica, anche il laboratorio preclinico con Tac, microTac  e microSPET/PET.

Fra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, ha preso avvio una importante fase di upgrade del precedente ciclotrone. Il risultato dell’upgrade è l’installazione di un “Ciclotrone 2.0” potenziato e aggiornato alla più evoluta macchina in commercio prodotta da GE Healthcare, fornitore leader nel settore delle tecnologie medicali e perfettamente in linea con le mutate esigenze di ricerca nel settore dell’imaging avanzato. Con l’aggiornamento e con la nuova licenza di utilizzo del Cnr, a parità di energia, il sistema è in grado di produrre il triplo del quantitativo prodotto precedentemente nello stesso tempo. Un tale aumento di potenza fa in modo che si possa produrre più velocemente un quantitativo molto più alto di radiofarmaci e questo permette, a causa del decadimento spontaneo del radioisotopo, di riuscire a percorrere distanze più lunghe e distribuire quindi il radiofarmaco a più distretti Pet della Toscana.

“L’inserimento del sistema ciclotrone nel network che integra radiofarmacia, medicina pre-clinica e un centro clinico e di ricerca rappresentato dalla Fondazione G. Monasterio, costituisce di certo un valore aggiunto nel panorama della ricerca CnrNR e della ricerca italiana” afferma Giorgio Iervasi, direttore dell’Istituto di Fisiologia Clinica, che continua: “La disponibilità di una rinnovata strumentazione all’avanguardia, di un expertise specifico multidisciplinare consolidato in oltre 20 anni di operatività, potrà dare sviluppo compiuto al progetto di ripresa della produzione di radiofarmaci ad uso clinico e sperimentali. Ifc con la sua storia e le sue competenze acquisite nel tempo, non può dunque che continuare a investire nel settore strategico dell’imaging biomedico integrato, per la programmazione delle proprie attività scientifiche nel medio e lungo termine”.

L’aggiornamento della macchina ha richiesto l’adozione di soluzioni ingegneristiche “personalizzate” e non convenzionali: data la collocazione del ciclotrone all’interno del bunker, l’unico modo per poter far accedere componenti di dimensione e peso importanti, è stato quello di progettare un elevatore ad hoc ingegnerizzato e certificato CE dall’azienda toscana Sigma Ingegneria con sede a Lucca, per utilizzare al massimo il passaggio del vano scale. Senza questo step non sarebbe stato possibile l’upgrade del sistema.

Il nuovo sistema sancisce il meritato “pensionamento” del ciclotrone del 1996. Il primato di Ifc in questo ambito, è sancito dal fatto che già nel 1986, nella storica sede di Cnr-Ifc, all’interno dell’Ospedale di S. Chiara di Pisa, fu inaugurata la prima Pet con il supporto di un laboratorio interno per la produzione di radiofarmaci dotato di un mini ciclotrone prototipale. Il ciclotrone fu da allora impiegato per la produzione in particolare di ammoniaca marcata con azoto 13 per gli studi in ambito cardiologico e fluoro-18 deossiglucosio, un radiofarmaco fondamentale nell’ambito dell’imaging PET per gli studi clinici e di ricerca in oncologia. Negli anni 2000, trovò una nuova casa nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, anche nuova sede di Cnr-Ifc dove, seppur con qualche aggiornamento, ha proseguito fino ad oggi il suo supporto alla rinnovata Radiofarmacia, autorizzata dal 2006 dall’ Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per la produzione di radiofarmaci per diagnostica Pet. Da più di trenta anni quindi, Cnr -Ifc è punto di riferimento italiano, nella produzione e distribuzione di radiofarmaci.

Ultime Notizie

Gelsomina compie 100 anni, Pietroconti in festa 

I cento anni di Gelsomina Capponi. Pietroconti ha celebrato con affetto i 100 anni di Gelsomina Capponi, nata il 6 aprile 1925 nella frazione del...

Lajatico è il comune più generoso della Toscana per la donazione di organi

Record di consensi nel borgo pisano: l’86% dice sì alla vita. Bene anche Guardistallo. Nel 2024 Lajatico, piccolo comune della provincia di Pisa, si è...

TARI: l’intervento del Sindaco di Pisa Conti in Consiglio comunale

La rideterminazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 e il nuovo regolamento sulla tassa dei rifiuti sono stati al centro della discussione del...

Ponte per ponte: ecco dove andranno i 2,5 milioni per la viabilità a Cascina

A Cascina la Regione finanzia lavori su 4 ponti per quasi 2,5 milioni di euro. Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture...

Peccioli di nuovo protagonista su Rai1

PECCIOLI. Il collegamento in diretta dall'impianto di smaltimento e gestione rifiuti di Legoli. Peccioli torna a far parlare di sé su Rai1, questa volta nel programma...

Donna trovata morta in casa dopo giorni

Il corpo in decomposizione scoperto grazie alla segnalazione dei vicini. Una tragedia silenziosa scoperta solo quando era ormai troppo tardi. Lunedì 7 aprile, una donna...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...