24.1 C
Pisa
giovedì 19 Giugno 2025
19:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Circuito dei Carabinieri alla Tenuta Isabella. Franconi: “Ci siederemo al tavolo e decideremo cum grano salis”

18:08

Le parole del sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, in merito al progetto dell’Arma dei Carabinieri di costruire un circuito di addestramento.

PONTEDERA. Il tavolo inter-istituzionale convocato al Ministero della difesa ha trovato una pre-intesa riguardo al progetto per lo sviluppo di una rinnovata struttura del Gruppo intervento speciale del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” e del Centro cinofili.

Spiega Franconi: “Il cuore dell’ipotesi di lavoro consiste nella riqualificazione del Cisam di Pisa attraverso una riqualificazione delle zone già urbanizzate e l’efficientamento degli immobili esistenti da riconvertire in plessi alloggiativi per i militari minimizzando l’impatto ambientale.

L’idea progettuale complessiva richiede anche la realizzazione di una pista addestrativa, gestita in modalità condivisa con l’ACI, per la guida sicura degli automezzi: proprio in ragione di questo Pontedera sarà chiamata a partecipare al tavolo di lavoro perché la prima ipotesi ritenuta perseguibile è quella di realizzarla nel nostro comune nel comparto della Tenuta Isabella dove, già dal 2013, gli strumenti di pianificazione avevano previsto la costruzione di un autodromo (non concretizzatasi a causa di vicissitudini legate alla società di investimento).”

Prosegue Franconi: “Ci siederemo a quel tavolo per vedere le carte, approfondire e capire bene ogni aspetto di una proposta che dovremo valutare approfonditamente, senza pregiudizi e con serietà. Certamente la postura che terremo al riguardo sarà improntata alla massima attenzione, alla verifica della sostenibilità ambientale e della compatibilità urbanistica del progetto con le funzioni proprie dell’area individuata, alle esigenze dell’Arma dei Carabinieri (come stiamo facendo per il progetto della nuova Caserma alla stazione) nonché, ovviamente, alle ricadute sulla città, sul territorio e sul nostro sistema economico locale“.

La peculiarità delle democrazie vere sta nella (in)capacità di saper accogliere le opinioni diverse e raccogliere le ragioni di ciascuna posizione all’interno di una discussione libera e franca in cui la pluralità dei punti di vista diventi ricchezza e riesca a fecondare, tramite l’umiltà dell’ascolto, momenti di confronto e occasioni di sintesi. Salvo ogni approfondimento – scrive il primo cittadino –  ritengo in prima battuta che realizzare il circuito di addestramento per la guida sicura (anche al servizio della città) finirebbe per avverare, per esigenze (e con risorse) pubbliche, quella previsione urbanistica rimasta un decennio sulla carta per l’abbandono dell’interesse (e del capitale) privato“, conclude il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi.

Ultime Notizie

Montecatini Val di Cecina: un weekend tra cultura, arte e spettacolo

Tre giorni di eventi gratuiti grazie al progetto PNRR e al sostegno dell’Unione Europea. Montecatini Val di Cecina si prepara a trasformarsi, dal 20 al...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: code, soccorsi sul posto 

E' accaduto intorno alle 17:15 di oggi, giovedì 19 giugno. Disagi alla circolazione sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove nel pomeriggio di oggi...

Nigiotti tra le stelle di “Ballando Io & Te 2025”: il 21 giugno Capannoli si accende di emozioni

Capannoli si prepara a vivere una notte indimenticabile. Il 21 giugno 2025, a partire dalle ore 20:30, Piazza Sandro Pertini si trasformerà in un teatro...

Pisa, alla professoressa Raffa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca

Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa. La professoressa Vittoria Raffa dell’Università di Pisa ha conquistato l’Advanced Grant del...

Aggredisce medico al pronto soccorso: arrestata giovane

È finita con un arresto la notte turbolenta vissuta al pronto soccorso di Livorno, dove una giovane donna di 20 anni è stata fermata...

Gioco del Ponte, donazione di due targoni storici alla Mostra permanente delle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa

Bedini: «Al via l’auspicato effetto calamita, ci auguriamo che seguano altre donazioni per ricostruire il patrimonio del Gioco». Un importante arricchimento per la Mostra permanente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Pisa, trovato senza vita su una panchina 38enne di Pontedera 

La tragedia si è consumata oggi, sabato 14 giugno. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:05, le Forze dell’ordine sono intervenute a Pisa in seguito...

Bientina: inaugurato “L’Angolo Gourmet – Essenza del Gusto”: eccellenze, ricerca e passione in un nuovo format gastronomico

Nel cuore di Bientina, in Piazza Vittorio Emanuele II, è nato un nuovo spazio dedicato ai sapori autentici e alla cultura gastronomica di qualità. Sponsorizzato Benvenuti...

A Ponsacco parte il “Rave Church”: musica, fede e condivisione per i giovani

Don Zappolini lancia un’iniziativa unica in Toscana: tre giorni di campeggio, musica e spiritualità per avvicinare i giovani alla fede con entusiasmo e condivisione. Un’iniziativa...

Barista aggredita da una cliente nel centro di Pontedera

PONTEDERA. Momenti di tensione in un bar nei pressi della Guardia di Finanza: la barista sarebbe stata afferrata al collo. Un episodio di violenza ha...

Incidente mortale in moto in Val di Cecina: chi è la vittima

Grave incidente stradale sulla SS68 di Val di Cecina, nel territorio comunale di Montecatini Val di Cecina: chi è la vittima. Un incidente mortale è...