16.3 C
Pisa
martedì 26 Settembre 2023

Ultracentenaria dona gli organi, è la prima volta al mondo: il trapianto a Pisa

Ultracentenaria dona gli organi a Firenze e il trapianto viene effettuato in Aoup: è la prima volta al mondo.

Un sincero grazie alla famiglia della donatrice e a tutti i nostri operatori sanitari coinvolti, simbolo di grande professionalità e dedizione, siamo orgogliosi di voi!“, scrive il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. 

Per la prima volta al mondo è stato donato a scopo di trapianto un organo da una persona ultracentenaria. Il prelievo, che non ha precedenti documentati in letteratura scientifica, è stato effettuato all’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze la scorsa settimana su una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno: il suo fegato, con il via libera dei coordinamenti operativi del Centro regionale trapianti della Toscana e del Centro nazionale trapianti, è stato giudicato idoneo e trapiantato con successo in una persona in lista d’attesa all’Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa.

In precedenza la donatrice di organi più anziana mai registrata in Italia era una donna deceduta a Fabriano a 97 anni e 7 mesi a fine ottobre scorso, un caso che aveva affiancato altri quattro prelievi da persone 97enni realizzati nel 2003, nel 2008, nel 2018 e nel 2019.

“A livello internazionale non risultano donazioni di organi solidi da persone decedute oltre il secolo di vita – conferma il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo – ma solo alcuni rari prelievi di tessuto, come le cornee. Siamo in presenza di un evento eccezionale che però testimonia ancora una volta, a pochi giorni dal prelievo di Fabriano, la capacità tecnica e organizzativa della rete trapiantologica italiana di valorizzare tutte le donazioni, anche quelle di persone molto anziane, in modo da dare risposte efficaci all’attesa di trapianto di oltre 8mila pazienti nel nostro Paese”.

“Nell’arco di 24 ore – spiegano Daniele Cultrera, coordinatore ospedaliero del San Giovanni di Dio dell’organizzazione toscana trapianti e Alessandro Pacini, responsabile donazioni organi e trapiantati rete ospedaliera Ausl Toscana centro – l’ospedale San Giovanni di Dio è stato sede di due eventi di donazione di organi assolutamente eccezionali: oltre al prelievo del fegato dalla paziente ultracentenaria abbiamo avuto anche la nostra prima donazione multiorgano controllata a cuore fermo. È solo con una perfetta organizzazione, nonché con tanta professionalità e dedizione da parte dei tanti professionisti coinvolti che si possono raggiungere risultati così brillanti: molti, pur non essendo in turno, sono stati presenti per molte ore: a loro un ringraziamento doppio. Fondamentale il supporto da remoto del Centro regionale allocazione organi e tessuti e dell’Organizzazione toscana trapianti. Un encomio agli infermieri e ai medici della Rianimazione e alla consueta solerzia e disponibilità del loro direttore, il dottor Paolo Boninsegni. Ed infine, un grazie di cuore alla solita abnegazione del personale di sala operatoria”.

“Questo trapianto – dichiara il professor Paolo De Simone, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia epatica e trapianti di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa – è stato realizzato dopo aver implementato tutte le procedure previste per garantire la massima sicurezza del ricevente, in tutte le tappe del processo assistenziale pre e post-trapianto assicurato da tutte le nostre strutture coinvolte. Dopo attenta valutazione delle caratteristiche cliniche del donatore, si è proceduto a verifica istologica della qualità dell’organo, impiegando anche la perfusione ipotermica ex situ per proteggere il fegato da eventuali complicanze post-trapianto. L’intervento è riuscito e il paziente è in buone condizioni. La procedura rappresenta il coronamento di anni di lavoro clinico multidisciplinare e di studio sull’utilizzo di donatori anziani, su cui il Centro trapianti di Pisa e la Regione Toscana hanno investito risorse e progettualità. Un sentito ringraziamento va rivolto alla famiglia del donatore, al coordinamento locale dell’ospedale sede della donazione, all’Ott, alla centrale di coordinamento regionale allocazione organi e tessuti. Un grazie speciale al professore Gianni Biancofiore e alla sua equipe, alla Medicina trasfusionale, ai servizi e reparti Aoup che da anni partecipano al programma. Il trapianto è stato possibile grazie all’impegno di tutti i medici, chirurghi e infermieri della nostra equipe. La procedura di donazione è stata condotta dal dottor Francesco Torri e dalla dottoressa Caterina Martinelli, mentre la procedura di trapianto dai dottori Davide Ghinolfi, Simona Palladino e Giacomo Menconi. Le procedure di coordinamento infermieristico sono state condotte sotto la guida del dottor Juri Ducci”.

L’investimento in termini di risorse e impegno è confermato anche da Adriano Peris, coordinatore del Centro regionale trapianti della Toscana: “Il risultato ottenuto con il buon esito del trapianto di fegato da un donatore centenario è frutto non solo del lavoro di squadra ma anche di una organizzazione che ha affidato  al lavoro in rete, attraverso i programmi regionali di trapianto, l’esito di un processo così complicato. Questo ha anche indotto nei cittadini la fiducia in un sistema in grado di trasformare la volontà donativa in un atto concreto”.

“Due situazioni gestite con successo grazie anche alla professionalità, organizzazione e dedizioni dei sanitari coinvolti, a riprova ancora una volta della prepazione ed eccellenza del sistema sanitario regionale, ma anche dell’attenzione e sensibilità su un tema come quello dei trapianti” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.

Nel 2021 sono stati 188 i donatori di organi ultraottantenni, il 13,6% del totale, ai quali si sono aggiunti 461 donatori deceduti tra i 65 e i 79 anni: complessivamente quasi un donatore su due, lo scorso anno, era over 65, mentre l’età media dei donatori utilizzati si è attestata a quota 60,4 anni. Permane invece una maggiore diffidenza delle persone anziane nel dichiarare in vita il consenso alla donazione degli organi, fuorviate dalla convinzione errata di non poter donare per ragioni anagrafiche: nel 2021 il tasso di opposizione medio nelle dicharazioni rilasciato al rinnovo della carta d’identità è stato del 31,1%, percentuale che però sale al 45,5% tra i 70-80enni e addirittura al 61,7% tra gli over 80.

(Fonte: Ufficio stampa Centro nazionale trapianti con la collaborazione degli Uffici stampa Regione Toscana, Aoup, Azienda Usl Toscana centro, Ott)

Ultime Notizie

Presentati ufficialmente gli sponsor sulla divisa ufficiale dell’US Città di Pontedera

La cerimonia si è tenuta questa mattina al Comune. Bargagna: "Ho il piacere di annunciare la conferma di ben cinque dei sette sponsor di...

Casciana, aperto stato di agitazione del personale Bagni delle Terme

Lo stato di agitazione promulgato dai sindacati UILTuCS Toscana e Filcams CGIL Pisa, le RSU e il personale dei Bagni di Casciana. In queste ore...

Per gli abitanti di Pisa e della Toscana ci sono in affido cuccioli di cani guida

Da quest’anno alcuni cuccioli selezionati saranno istruiti anche per diventare cani capaci di ‘fiutare’ crisi glicemiche che saranno messi a disposizione di bambini diabetici. Arrivano...

Toscana, uomo di 53 anni muore per un incidente sul lavoro

L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata, inutile l'intervento dei sanitari. Ancora da chiarire la dinamica esatta. Tragico incidente sul lavoro avvenuto oggi a Poggibonsi, in...

Incendio di Buti, individuato il presunto colpevole del disastro

Secondo le ricostruzioni, il presunto responsabile dell'incendio stava bruciando del materiale vegetale nel suo uliveto. Se dimostrato colpevole, dovrà rispondere di incendio colposo. Il presunto...

Pisa Book Festival: la conferenza “Donne nella Scienza” in collaborazione con Rotary Italiani

La Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani in anteprima al Pisa Book Festival. La Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Italiani è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Muore a soli 21 anni, Valdera in lutto

L'intera comunità è sconvolta dal dolore per la morte del 21enne Kelvin Alushi. Aveva solo 21 anni Kelvin Alushi, di Pontedera. La scomparsa del giovane ha...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA E VIDEO]

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno sui Monti Pisani. Intorno alle 12.20 di oggi, domenica 24 settembre, è...

Giada Pieraccini è Miss Toscana, secondo posto per Marianna Parri di Terricciola

CASTELFIORENTINO – La grande serata finale dedicata alla bellezza in Toscana ha dato i propri esiti nella città di Castelfiorentino: ad essere eletta Miss...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...