20.3 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
18:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Ultimi ritocchi prima del taglio del nastro del “Laboratorio Peccioli”

18:10

PECCIOLI. Arrivano i primi giudizi dell’amministrazione comunale e degli addetti ai lavori sullo spazio espositivo del borgo pisano alla Biennale di Venezia 2021. 

Sono già più di 7.000 le persone accreditate in soli tre giorni di preapertura (500 giornalisti esteri), 5.000 i biglietti già venduti online (25% all’estero). Questi sono soltanto alcuni dei numeri della mostra internazionale di architettura di Venezia che domani, venerdì 21 maggio, vedrà il taglio del nastro ufficiale, alla presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini, del Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis.

Lo spazio espositivo all’interno del quale troverà ampio spazio il “Laboratorio Peccioli”, con video, plastici, grafiche, disegni e installazioni che raccontano l’esempio di resilienza della comunità pecciolese. E aperto, dal 22 maggio al 21 novembre, a un pubblico internazionale.
“Fino a ora avevamo visto ogni singolo dettaglio del ‘Laboratorio Peccioli’ soltanto in maniera virtuale e progettuale, trovarselo di fronte realizzato è sicuramente una bella sensazione – ha detto il sindaco Renzo Macelloni, arrivato il 19 maggio a Venezia -. Il primo impatto è positivo, ci sono da definire gli ultimi dettagli, ma il fatto di essere qui è un dato, un risultato importante. Sicuramente siamo all’altezza di questa mostra che si sta dimostrando, già dai numeri di questi primi giorni, un evento simbolo di ripartenza. E in questo nuovo inizio dopo la pandemia, Peccioli c’è. E ci sarà anche nei prossimi mesi”.

I media e gli addetti ai lavori stanno ammirando e commentando, dunque, tutto il lavoro che Comune di Peccioli, Belvedere Spa e Fondazione Peccioliper hanno unito in una squadra di artisti, tecnici, professionisti e aziende, quasi interamente del territorio, per mostrare un’immagine insolita ma al passo dei tempi e in grado di sostenere il “peso” di essere parte di un contesto di architettura mondiale. “L’aspetto che personalmente mi ha emozionato di più e, dalle primissime impressioni, sembra catturare l’attenzione degli addetti ai lavori, è sicuramente il video in presa diretta dalla discarica di Legoli – spiega la vicesindaca Anna Dainelli -. Uno schermo che prende praticamente una parete intera, qualcosa che si nota anche per le immagini e i suoni, apparentemente insoliti se consideriamo il contesto nel quale viene proiettato, ma sicuramente di grande impatto. Abbiamo trovato la zona espositiva già molto vivace, ma rispetto a un mese fa, quando siamo venuti per l’ultima volta a Venezia, anche la città sembra vivere un lento ma deciso risveglio”.

I tre giorni di vernice prima dell’apertura al pubblico si concluderanno domani, venerdì 21 maggio, con il taglio del nastro del Padiglione Italia, e dunque anche del ‘Laboratorio Peccioli’, fissato per le 16. Il Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis, pone al centro il cambiamento climatico, attraverso una riflessione sulla resilienza delle comunità, con la presentazione di una serie di sezioni e le diverse specifiche risposte. Per Hashim Sarkis, architetto libanese e curatore della diciassettesima edizione della Biennale, ‘la pandemia passerà, ma se non saranno risolte le sue cause – cambiamento climatico, disuguaglianze sociali, emigrazione di massa, profonda polarizzazione politica in Europa, e negli Usa, la necessità di creare piattaforme di riconciliazione – non potremmo andare avanti’.

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...