20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
18:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Ultimi ritocchi prima del taglio del nastro del “Laboratorio Peccioli”

18:10

PECCIOLI. Arrivano i primi giudizi dell’amministrazione comunale e degli addetti ai lavori sullo spazio espositivo del borgo pisano alla Biennale di Venezia 2021. 

Sono già più di 7.000 le persone accreditate in soli tre giorni di preapertura (500 giornalisti esteri), 5.000 i biglietti già venduti online (25% all’estero). Questi sono soltanto alcuni dei numeri della mostra internazionale di architettura di Venezia che domani, venerdì 21 maggio, vedrà il taglio del nastro ufficiale, alla presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini, del Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis.

Lo spazio espositivo all’interno del quale troverà ampio spazio il “Laboratorio Peccioli”, con video, plastici, grafiche, disegni e installazioni che raccontano l’esempio di resilienza della comunità pecciolese. E aperto, dal 22 maggio al 21 novembre, a un pubblico internazionale.
“Fino a ora avevamo visto ogni singolo dettaglio del ‘Laboratorio Peccioli’ soltanto in maniera virtuale e progettuale, trovarselo di fronte realizzato è sicuramente una bella sensazione – ha detto il sindaco Renzo Macelloni, arrivato il 19 maggio a Venezia -. Il primo impatto è positivo, ci sono da definire gli ultimi dettagli, ma il fatto di essere qui è un dato, un risultato importante. Sicuramente siamo all’altezza di questa mostra che si sta dimostrando, già dai numeri di questi primi giorni, un evento simbolo di ripartenza. E in questo nuovo inizio dopo la pandemia, Peccioli c’è. E ci sarà anche nei prossimi mesi”.

I media e gli addetti ai lavori stanno ammirando e commentando, dunque, tutto il lavoro che Comune di Peccioli, Belvedere Spa e Fondazione Peccioliper hanno unito in una squadra di artisti, tecnici, professionisti e aziende, quasi interamente del territorio, per mostrare un’immagine insolita ma al passo dei tempi e in grado di sostenere il “peso” di essere parte di un contesto di architettura mondiale. “L’aspetto che personalmente mi ha emozionato di più e, dalle primissime impressioni, sembra catturare l’attenzione degli addetti ai lavori, è sicuramente il video in presa diretta dalla discarica di Legoli – spiega la vicesindaca Anna Dainelli -. Uno schermo che prende praticamente una parete intera, qualcosa che si nota anche per le immagini e i suoni, apparentemente insoliti se consideriamo il contesto nel quale viene proiettato, ma sicuramente di grande impatto. Abbiamo trovato la zona espositiva già molto vivace, ma rispetto a un mese fa, quando siamo venuti per l’ultima volta a Venezia, anche la città sembra vivere un lento ma deciso risveglio”.

I tre giorni di vernice prima dell’apertura al pubblico si concluderanno domani, venerdì 21 maggio, con il taglio del nastro del Padiglione Italia, e dunque anche del ‘Laboratorio Peccioli’, fissato per le 16. Il Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis, pone al centro il cambiamento climatico, attraverso una riflessione sulla resilienza delle comunità, con la presentazione di una serie di sezioni e le diverse specifiche risposte. Per Hashim Sarkis, architetto libanese e curatore della diciassettesima edizione della Biennale, ‘la pandemia passerà, ma se non saranno risolte le sue cause – cambiamento climatico, disuguaglianze sociali, emigrazione di massa, profonda polarizzazione politica in Europa, e negli Usa, la necessità di creare piattaforme di riconciliazione – non potremmo andare avanti’.

Ultime Notizie

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

Calcinaia, auto si schianta contro un albero: grave una donna

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, poco prima delle 14:30, quando un’auto è finita contro un albero a...

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...