17.6 C
Pisa
sabato 4 Ottobre 2025
10:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Tutto pronto, Pisa si prepara ad accogliere la celebre Tosca di Puccini

10:42

PISA. Allo storico bastione Sangallo, torna l’opera all’aperto del Teatro Verdi con un progetto rinnovato di forte impatto artistico ed estetico, che si avvarrà in modo importante delle nuove tecnologie digitali, cinematografiche e di realtà aumentata, per trasformare le storiche mura in un luogo onirico di grande potenza espressiva ed evocativa.

Le voci sul palco vedranno la presenza di un trio vocale e attoriale di pregio, con il soprano georgiano Tea Purtseladze nel ruolo di Tosca, il tenore Dario Di Vietri come Mario Cavaradossi e il baritono Giuseppe Altomare nella parte del Barone Scarpia, attorniati da nuovi talenti, selezionati con cura in un lungo lavoro di preparazione avvenuto a febbraio scorso. La direzione artistica ha così creato un cast giovane, prevalentemente italiano, di grande qualità, ma anche etico e pensato per il sostegno delle nuove generazioni d’artisti, le più penalizzate professionalmente dallo stop pandemico, per non dimenticare che l’arte performata è un lavoro.

CAST:

  • Floria Tosca – Tea Purtseladze
  • Mario Cavaradossi – Dario Di Vietri
  • Barone Scarpia – Giuseppe Altomare
  • Cesare Angelotti – Adriano Gramigni
  • Sagrestano e carceriere – Angelo Nardinocchi
  • Spoletta – Antonio Pannunzio
  • Sciarrone – Gaetano Triscari

INFO:

  • Rielaborazione a cura di C.Calderoni
  • Direttore M° Hirofumi Yoshid
  • Regia Enrico Stinchelli
  • Disegno luci Michele Della Mea
  • Video mapping Evento Service
  • Costumi Sartoria Teatrale Fiorentina e Fondazione Teatro di Pisa
  • Orchestra e Coro Arché
  • Maestro del Coro Marco Bargagna
  • Coro di voci bianche “I Cantori Di Burlamacco” diretti dalla Prof.ssa Susanna Altemura

Nuovo allestimento e produzione Fondazione Teatro di Pisa

Il Teatro Verdi di Pisa si prepara dunque ad accogliere per fine estate un nuovo progetto produttivo incentrato su due pensieri fondanti: da un lato allestimenti di grande impatto visivo, ma snelli e leggeri grazie all’uso sapiente delle nuove tecnologie, di cui il regista e nuovo Direttore Artistico Enrico Stinchelli è stato da sempre fautore, e che grazie a questa nuova visione potrà creare spettacoli di forte impatto cinematografico, pur nel rispetto delle vigenti norme di distanziamento.

D’altro canto, grazie alle meticolose selezioni di febbraio dedicate ai nuovi talenti italiani del Bel Canto, porterà sullo storico palco pisano cast di grande qualità artistica, ma di indubbia concezione etica a tutela delle giovani voci penalizzate professionalmente dal lungo vuoto di attività degli ultimi due anni. Peraltro una grande occasione per gli appassionati per scoprire lo status quo delle nuove generazioni, vero spaccato sul futuro dell’opera nel mondo, ma anche una scelta che rispetta il genius loci e la vocazione della città, da sempre vivaio delle giovani eccellenze del futuro.

Le giovani e vivaci compagini del Coro ed Orchestra Archè di Pisa confermano la loro consolidata collaborazione col Teatro Verdi e vedranno sul podio di Tosca il Maestro giapponese Hirofumi Yoshida, allievo in Chigiana di Juri Temirkanov e Myung Whun Chung, oggi bacchetta tra le più stimate ed attive.

Evento Service per video mapping e Michele Della Mea, light designer, affiancheranno Enrico Stinchelli nella creazione di quella magia impalpabile, cinematografica, irreale ed onirica, che trasformerà, di volta in volta, gli storici bastioni pisani nel sontuoso barocco o nelle suggestioni antiquarie e classiche della Roma di Tosca con effetti di illusione e trompe l’oeil che, rispettando il dettato del testo, aggiungeranno bellezza alla bellezza del luogo e della musica.

Lo spettacolo si terrà venerdì 6 e domenica 8 agosto, ore 21:30 al Giardino Scotto – Fortezza Sangallo. 

BIGLIETTI. Prezzi biglietti: posto unico € 25,00; ridotto € 22,50; soci Coop € 21,00; under30 € 12,50. Orario del Botteghino: da martedì a sabato ore 11-13; il martedì e giovedì anche ore 16-18 (festivi esclusi) fino a sabato 7 agosto. Biglietteria telefonica: con carta di credito al n° 050-941188 da martedì a sabato ore 9 -11; il martedì e giovedì anche ore 14-16 (festivi esclusi) fino a sabato 7 agosto. Inoltre prevendita on-line su www.vivaticket.com e nei punti-vendita del Circuito Vivaticket, esclusivamente biglietti a prezzo intero con possibilità di scelta del posto in pianta. Venerdì 6 e domenica 8 agosto il Botteghino sarà aperto dalle ore 20 presso il Giardino Scotto, vendita solo con contanti. Su tutti i canali di vendita è possibile utilizzare il Voucher digitale di rimborso eventi 2020 per organizzatore Fondazione Teatro Pisa.E’ possibile utilizzare il bonus carta del docente e 18app per l’acquisto del biglietto, presentando al botteghino il voucher dell’importo corrispondente, in formato cartaceo; in caso di acquisto telefonico, il voucher va inviato in formato pdf o jpg all’email [email protected]. Per ulteriori informazioni: Fondazione Teatro di Pisa tel 050 941111, www.teatrodipisa.pi.it

Ultime Notizie

Voleva fare il bagno nel Canal Grande, muore 32enne residente in Toscana

Voleva tuffarsi per un bagno, ma è caduto e ha perso conoscenza dopo aver battuto la testa Tragedia all’alba di oggi lungo il Canal Grande,...

Vigilia di Gubbio-Pontedera: Menichini carica i suoi, «determinazione e provare ad offendere in possesso palla»

Domani pomeriggio, nel girone B di Serie C, va in scena Gubbio-Pontedera, una sfida che si preannuncia intensa e ricca di contenuti tecnici. Gli...

Muri imbrattati dopo la manifestazione a Pisa, Gambini: scioperare è un diritto deturpare no

Il giorno dopo il grande corteo organizzato in occasione dello sciopero generale a sostegno della Palestina, l’amministrazione comunale di Pisa si trova a dover...

Quattro comunità, un’unica amicizia: Peccioli, Montescudaio, Ellhofen ed Eberstadt si ritrovano nel Borgo dei Borghi

Un momento speciale, quello vissuto oggi da quattro comunità unite da una lunga storia di amicizia e collaborazione: le italiane Peccioli e Montescudaio, insieme...

Calcinaia, ‘variante’: di nuovo un incidente, due auto si urtano al semaforo

Ancora un incidente all’incrocio tra via Saragat (variante di Calcinaia) e via Fratelli Rosselli – via del Marrucco, conosciuta dai residenti come “la strada...

Peccioli omaggia il suo campione del mondo Eric Fantazzini con un’opera d’arte unica

Peccioli celebra il campione del mondo Eric Fantazzini con un’opera d’arte unica, tra sport, comunità e il conto alla rovescia per le Olimpiadi Milano-Cortina...

News più lette negli ultimi 7 giorni

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

Apre il punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera

Un ritorno alla tradizione di assistenza sanitaria: ecco il nuovo punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera. A partire da mercoledì 1 ottobre 2025, presso...

Muore storica imprenditrice di Pontedera 

Pontedera saluta Annarosa Volpi, fondatrice dell’agenzia Modernviaggi: ha segnato la storia del turismo locale. Pontedera piange la scomparsa di Annarosa Volpi, venuta a mancare all’età...

A Marina di Pisa la 1ª Esposizione Nazionale Canina di Bellezza

Esposizione Nazionale Canina di Bellezza. A Marina di Pisa cani da tutta Italia e di ogni razza per il 1° Concorso Nazionale di Bellezza....

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...