11.9 C
Pisa
martedì 22 Aprile 2025
15:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

14:50

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze in alberghi e strutture extralberghiere e sul litorale.

Il 2023 aveva segnato il superamento, per la prima volta, di quota 2 milioni di presenze turistiche sul territorio comunale di Pisa. Dato incrementato nel 2024 del +7,6% con 2.189.112 presenze (154.078 in più sull’anno precedente). Bene anche il dato degli arrivi, con +9,9% per un totale di 984.572 arrivi (88.498 unità in più sull’anno precedente). Nel 2024 le presenze degli stranieri hanno rappresentato il 58,8% del totale contro il 41,2% degli italiani, mentre gli arrivi registrano una quota del 68,1% di stranieri e del 31,9% di italiani.

«Oggi i numeri delle presenze turistiche e degli arrivi nel Comune dicono che siamo di fronte a una città che è profondamente cambiata sul piano dell’attrattività turistica, in grado di ospitare un numero sempre più maggiore di turisti stranieri, rendendo Pisa una metà sempre più internazionale, in grado di fare ammirare non solo la piazza del Duomo ma anche i lungarni, il centro storico e il nostro litorale – commenta il sindaco Michele Conti -. I numeri sono molto positivi, con oltre 2 milioni di presenze turistiche. Positivo anche il dato dell’offerta che è variegata, dagli alberghi 4-5 stelle ai b&b agli affittacamere, e una potenzialità di oltre 22mila posti letto, con un incremento complessivo di +11% rispetto al 2023. Come amministrazione abbiamo la responsabilità di continuare in questa direzione, promuovere la città e l’intero territorio durante tutto l’anno anche con eventi di forte richiamo, e cercare di stimolare gli operatori che ringrazio anche gli investimenti che stanno facendo in questi anni per fare sempre meglio e a far crescere così anche il dato delle notti di permanenza».

«Occorre precisare innanzitutto – spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – che l’analisi dei dati turistici, presi sempre con le dovute attenzioni, è importante per elaborare strategie e ridurre le incertezze e, vista la fragilità del settore sottoposto a numerose variabili, vanno costantemente monitorati per investire e programmare nella giusta direzione. Rileviamo che il 2024 chiude con un significativo aumento in termini di presenze e di arrivi. Nel 2023 erano stati superati, per la prima volta, i 2 milioni di presenze turistiche (2.035.034) nel 2024 vi è stato un ulteriore incremento delle presenze del +7,6% (2.189112) e gli arrivi di +9,9% (984.572). Questo considerevole incremento è dovuto grazie ai turisti stranieri con una percentuale a due cifre +13,9% le presenze e +13,4% gli arrivi. Stabile il dato degli italiani. Preme sottolineare che l’internazionalizzazione della domanda dal 2019 al 2024, la quota pernottamenti, è passata dal 49% al 58%, ciò significa che la città ha un sempre maggiore appeal nei mercati internazionali. Raggiunti numeri così importanti, non dobbiamo abbassare la guardia ma dobbiamo tutti insieme lavorare per aumentare la permanenza media e trattenere i nostri ospiti, facendo conoscere loro tutta la variegata offerta che il nostro contesto territoriale è in grado di esprimere. Tutti i nostri interventi vanno in questa direzione a partire dalle varie campagne di promozione turistica, alla costituzione della DMO».

Presenze stranieri In crescita gli stranieri, con 1.286.544 presenze (+13,9%), 157.060 unità in più rispetto al 2023; mentre gli arrivi ammontano a 670.822 (+ 13,4%), cioè 79.059 unità in più. Tra i primi cinque mercati di riferimento della città si segnalano le provenienze dalla Germania, Regno Unito, Francia, Polonia e Spagna.

Presenze italiani Il mercato italiano totalizza 902.568 presenze (-0,3%), 2.982 unità in meno rispetto al 2023), mentre gli arrivi salgono a 3.13.750 (+3,1%), con 9.439 unità in più. Tra le prime cinque provenienze regionali si segnalano toscani, lombardi, laziali, siciliani e campani.

In leggera flessione la permanenza media totale che nel 2024 è stata di 2,2 notti, rispetto alle 2,3 notti del 2023.

Sono alcuni dei dati raccolti dall’Ufficio turismo del Comune di Pisa relativi all’anno appena concluso, sulla base delle comunicazioni mensili dei flussi turistici effettuata dalle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e dalle locazioni turistiche. I dati sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa in sala Baleari a Palazzo Gambacorti.

Nel 2024 gli arrivi nelle strutture alberghiere sono stati 562.581 (+6,4%) e il numero dei pernottamenti è salito a 1.028.103 (+5%). Le strutture extralberghiere hanno registrato 421.991 ospiti (+15%) e le presenze sono state 1.161.009 (+10%).

Litorale Anche per le strutture ricettive del litorale il 2024 è stato un anno particolarmente positivo, nonostante la permanenza media dei turisti abbia registrato una leggera flessione. Complessivamente gli arrivi si sono attestati a 161.713 (+17,4%) e le presenze sono state 636.526 (+7,8%). Il litorale ha registrato un aumento delle presenze dei turisti italiani (+3,4%), a cui si è aggiunto un deciso incremento della domanda internazionale (+14,7%). Positivo anche il dato registrato dalle strutture alberghiere (+11,2% di presenze) e dalle strutture extralberghiere (+4,2%).

Offerta turistica Sempre nel 2024 l’offerta ricettiva del Comune ha registrato un significativo aumento e il numero degli esercizi è salito a 1.764 unità. 72 le imprese del settore alberghiero (-1), 517 le imprese extralberghiere (+58) e 1.175 Locazioni Turistiche (+415). I posti letto sono 22.432, con un aumento di oltre 2mila posti letto (+11,3%).

Presenze agli InfoPoint Positivo anche il movimento dei turisti che, nel 2024, si sono rivolti ai tre InfoPoint cittadini (piazza Duomo, piazza XX Settembre e, nel periodo, estivo a Tirrenia) con un incremento del +9,5% di utenti, con 140.794 presenze. Di queste il 22,6% italiani e il 77,4% stranieri. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Avellino calcio, promozione ad ogni morte di Papa: una storia che si ripete da quasi 70 anni

Certe coincidenze sfidano la logica e accendono la memoria collettiva. Una di queste lega indissolubilmente, da quasi settant'anni, le sorti calcistiche dell’Avellino e la...

Violento frontale, ferito in codice rosso trasportato alle Scotte di Siena

Nel pomeriggio di oggi , si è verificato un grave incidente stradale lungo la Strada Statale Aurelia, in località Chiarone, nel tratto in cui...

Perde il controllo del mezzo finisce nel torrente

Un uomo è finito con la propria auto in un canale a seguito di un incidente. I Vigili del Fuoco lo hanno estratto dall’abitacolo...

Monopattino sulla Fi-Pi-Li: “Roba da pazzi”, la segnalazione corre sui social

Una nuova segnalazione sta facendo discutere gli utenti della strada: in un vocale pubblicato sul celebre gruppo social I Dannati della FiPiLi, un automobilista...

80 anni della Liberazione, gli eventi a Calcinaia e Fornacette

"Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica,...

“Borgo dei Borghi” 2025: il testimone passa da Peccioli alla Sicilia

È Militello in Val di Catania il vincitore dell’edizione 2025 del “Borgo dei Borghi”, la celebre trasmissione condotta da Camila Raznovich. Dopo l’incoronazione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...