11.9 C
Pisa
martedì 22 Aprile 2025
10:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Truffe telefoniche: attenzione ai falsi messaggi su fantomatici “uffici USI”

10:17

Essere consapevoli delle tecniche sempre più ingannevoli dei truffatori è il primo passo per difendersi dalle truffe telefoniche. In caso di dubbi, è sempre meglio interrompere la comunicazione, verificare l’autenticità della richiesta e segnalare l’incidente alle autorità competenti.

Le truffe telefoniche sono diventate un fenomeno sempre più preoccupante e difficile da contrastare, grazie alla crescente abilità dei criminali informatici nel mascherare la loro identità e nel creare comunicazioni apparentemente legittime. Negli ultimi anni, i truffatori hanno affinato le loro strategie, utilizzando numerazioni italiane, nomi di enti conosciuti e prefissi familiari, per ingannare le persone e rendere le truffe ancora più credibili.

Questa evoluzione delle tecniche di frode ha reso la difesa da queste pratiche ingannevoli sempre più complicata. In passato, infatti, le truffe telefoniche erano facilmente riconoscibili grazie a numeri di telefono stranieri o sconosciuti. Oggi, però, i truffatori sono in grado di falsificare numeri italiani, che appaiono sul display del telefonino come se provenissero da una fonte affidabile. Inoltre, spesso utilizzano i nomi di aziende, enti pubblici o istituzioni conosciute per cercare di indurre il malcapitato a rispondere o a prendere sul serio la comunicazione.

La consapevolezza è la chiave per difendersi da queste truffe sempre più insidiose. È importante ricordare che nessuna azienda o istituzione seria richiederà mai informazioni sensibili tramite telefonata. Inoltre, se la proposta o la richiesta sembra troppo urgente o allettante, potrebbe trattarsi di un tentativo di truffa.

In caso di dubbi, la raccomandazione principale è quella di non rispondere immediatamente e di interrompere la comunicazione. È fondamentale non fornire mai informazioni personali, come numeri di carte di credito, codici bancari o dettagli sensibili, anche se la chiamata sembra provenire da una fonte ufficiale. Un altro passo importante è verificare l’autenticità della richiesta: è sempre utile contattare direttamente l’ente o l’azienda che si presume abbia effettuato la telefonata, utilizzando i numeri ufficiali trovati sui loro siti web.

Infine, in caso di sospetti, è fondamentale segnalare l’incidente alle autorità competenti, come la Polizia Postale o le forze dell’ordine, che possono intervenire per indagare e fermare i truffatori.

La USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitavano a  rivolgersi a fantomatici “uffici USI” attraverso numeri di tipo 895 895 XXXX, smentisce qualsiasi collegamento con tale comunicazione. I recapiti non appartengono ad utenze aziendale e potrebbero invece essere numeri truffa.

L’Asl invita tutti i cittadini che dovessero ricevere simili messaggi a segnalarlo immediatamente alle autorità competenti. Fonte: Usl Toscana nord ovest

Nuova truffa telefonica: “Vota… È la figlia della mia amica, il premio è una borsa di studio”

Ultime Notizie

Avellino calcio, promozione ad ogni morte di Papa: una storia che si ripete da quasi 70 anni

Certe coincidenze sfidano la logica e accendono la memoria collettiva. Una di queste lega indissolubilmente, da quasi settant'anni, le sorti calcistiche dell’Avellino e la...

Violento frontale, ferito in codice rosso trasportato alle Scotte di Siena

Nel pomeriggio di oggi , si è verificato un grave incidente stradale lungo la Strada Statale Aurelia, in località Chiarone, nel tratto in cui...

Perde il controllo del mezzo finisce nel torrente

Un uomo è finito con la propria auto in un canale a seguito di un incidente. I Vigili del Fuoco lo hanno estratto dall’abitacolo...

Monopattino sulla Fi-Pi-Li: “Roba da pazzi”, la segnalazione corre sui social

Una nuova segnalazione sta facendo discutere gli utenti della strada: in un vocale pubblicato sul celebre gruppo social I Dannati della FiPiLi, un automobilista...

80 anni della Liberazione, gli eventi a Calcinaia e Fornacette

"Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica,...

“Borgo dei Borghi” 2025: il testimone passa da Peccioli alla Sicilia

È Militello in Val di Catania il vincitore dell’edizione 2025 del “Borgo dei Borghi”, la celebre trasmissione condotta da Camila Raznovich. Dopo l’incoronazione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...