12 C
Pisa
martedì 22 Aprile 2025
08:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Truffa telefonica del curriculum: come funziona e come proteggersi 

08:29

La truffa del curriculum è un fenomeno in crescita che sfrutta la vulnerabilità di chi cerca lavoro, un momento in cui la speranza e l’urgenza possono facilmente offuscare il buon senso. È fondamentale mantenere un atteggiamento critico e diffidente verso le offerte che sembrano troppo vantaggiose.

Negli ultimi mesi, è emersa una nuova truffa telefonica che ha preso piede in Italia, mettendo a rischio soprattutto le persone in cerca di occupazione. Si tratta della cosiddetta “truffa del curriculum”, una pratica ingannevole che sfrutta l’urgenza e la speranza di chi cerca lavoro per ottenere informazioni personali o, peggio, denaro.

Come funziona

Il modus operandi dei truffatori è sempre lo stesso: ricevono una candidatura per un’offerta di lavoro online o tramite portali specializzati e, dopo una prima valutazione del curriculum, contattano telefonicamente il malcapitato. Inizialmente, si presentano come responsabili delle risorse umane di grandi aziende e offrono opportunità lavorative allettanti. L’incontro telefonico viene poi utilizzato per raccogliere dati sensibili o per convincere la persona a pagare una somma per corsi di formazione, materiali da acquistare, o altre spese inesistenti.

Questa truffa si basa sulla manipolazione psicologica: i truffatori giocano sulle speranze delle vittime, facendo leva sul desiderio di ottenere un posto di lavoro stabile, e sull’urgenza di rispondere a offerte di lavoro che sembrano troppo buone per essere vere.

Il più delle volte, la richiesta riguarda il pagamento di una somma per avviare il processo di selezione o per “accedere” a un corso di formazione obbligatorio. In alcuni casi, i truffatori chiedono anche informazioni sensibili come il numero di conto bancario o il codice fiscale, che possono poi utilizzare per altre attività fraudolente, come il furto d’identità.

Altri truffatori, invece, potrebbero chiedere di inviare documenti sensibili, come fotocopie di carte di identità o bollette, sotto il pretesto di verificare l’identità del candidato. In entrambi i casi, l’obiettivo è ottenere denaro o dati utili per compiere frodi successive.

Come proteggersi 

  • Diffidare delle offerte troppo allettanti: se l’offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente lo è. Le aziende serie non chiedono mai denaro per procedere con un colloquio o una selezione
  • Non fornire dati sensibili: nessuna azienda di selezione richiede informazioni personali come il numero di conto bancario via telefono. Evitare di condividere documenti identificativi senza una verifica della reale identità dell’interlocutore
  • Verifica dell’offerta: prima di rispondere, è sempre bene fare una ricerca online sull’azienda che offre il lavoro. Controllare il sito web ufficiale e cercare recensioni su piattaforme di discussione per accertarsi della sua esistenza e reputazione
  • Non seguire le istruzioni dei truffatori: Se ti chiedono di trasferire denaro per corsi di formazione o per l’accesso a lavori “urgenti”, non farlo. Nessuna azienda seria chiederà mai soldi in anticipo per assunzioni
  • Segnala la truffa: se ti accorgi di essere stato vittima di una truffa telefonica, segnalalo alle autorità competenti come la Polizia Postale. È importante anche avvertire gli altri utenti per evitare che altre persone cadano nella stessa trappola

Ultime Notizie

Avellino calcio, promozione ad ogni morte di Papa: una storia che si ripete da quasi 70 anni

Certe coincidenze sfidano la logica e accendono la memoria collettiva. Una di queste lega indissolubilmente, da quasi settant'anni, le sorti calcistiche dell’Avellino e la...

Violento frontale, ferito in codice rosso trasportato alle Scotte di Siena

Nel pomeriggio di oggi , si è verificato un grave incidente stradale lungo la Strada Statale Aurelia, in località Chiarone, nel tratto in cui...

Perde il controllo del mezzo finisce nel torrente

Un uomo è finito con la propria auto in un canale a seguito di un incidente. I Vigili del Fuoco lo hanno estratto dall’abitacolo...

Monopattino sulla Fi-Pi-Li: “Roba da pazzi”, la segnalazione corre sui social

Una nuova segnalazione sta facendo discutere gli utenti della strada: in un vocale pubblicato sul celebre gruppo social I Dannati della FiPiLi, un automobilista...

80 anni della Liberazione, gli eventi a Calcinaia e Fornacette

"Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica,...

“Borgo dei Borghi” 2025: il testimone passa da Peccioli alla Sicilia

È Militello in Val di Catania il vincitore dell’edizione 2025 del “Borgo dei Borghi”, la celebre trasmissione condotta da Camila Raznovich. Dopo l’incoronazione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...