La Polizia di Stato di Lucca ha arrestato cittadino ucraino di 31 anni per tentata estorsione a una donna di 63 anni.
Una truffa nata sui social si è trasformata in una tentata estorsione da decine di migliaia di euro ai danni di una donna di 63 anni. La Polizia di Stato di Lucca ha arrestato un cittadino ucraino di 31 anni, colto in flagrante mentre cercava di incassare ulteriori 7.000 euro dalla vittima. Le accuse sono gravi: truffa e tentata estorsione.
Tutto è iniziato nel febbraio scorso, quando la donna, residente a Pietrasanta, ha risposto a un annuncio sui social network che prometteva guadagni facili con il trading online. Dopo aver fornito le proprie generalità, è stata convinta dai presunti investitori a effettuare una serie di bonifici per un totale di circa 25.000 euro, rassicurata da grafici che mostravano rendimenti positivi.
Successivamente, le è stato chiesto di consegnare ulteriori somme in contanti – circa 50.000 euro – direttamente a dei corrieri che si sono presentati più volte sul suo luogo di lavoro, una modalità insolita che ha iniziato a insospettirla.
Resasi conto della possibile truffa, la donna ha denunciato il fatto alla Polizia Postale, che ha avviato le indagini. La situazione è però degenerata quando i truffatori hanno iniziato a minacciare la vittima: se non avesse consegnato altro denaro, non avrebbe più rivisto quanto già versato, nemmeno gli interessi maturati.
A quel punto è entrata in azione la Squadra Mobile, che insieme alla donna ha organizzato una consegna controllata: l’appuntamento è stato fissato per la tarda mattinata di sabato 24 maggio a Pietrasanta, con una finta consegna di 7.000 euro in contanti. Appena avvenuto lo scambio, i poliziotti sono intervenuti e hanno arrestato il 31enne, sorpreso sul fatto.
L’uomo è stato portato in carcere, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha coordinato l’intera operazione. Le indagini sono ancora in corso per identificare altri membri del gruppo criminale. Secondo quanto emerge, non si esclude che l’uomo arrestato fosse solo un esecutore materiale di un’organizzazione più ampia e strutturata. Fonte: questure.poliziadistato.it