13.3 C
Pisa
giovedì 9 Ottobre 2025
09:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Trovato in Toscana il primo nido di vespa velutina grazie al radiotracking

09:11

Questo primo positivo risultato è stato reso possibile grazie all’utilizzo della tecnologia innovativa nell’ambito del Piano regionale di gestione della specie aliena vespa velutina operativo dal 2023 in attuazione della normativa europea e nazionale.

Si chiama radiotracking o, in italiano, radiotelemetria, ed è la tecnica innovativa grazie alla quale, con una speciale strumentazione, nei giorni scorsi è stato localizzato,  nella zona di Vaiano in provincia di Prato, un nido di vespa velutina, primo nido individuato in Toscana utilizzando questa tecnologia.

Questo primo positivo risultato è stato reso possibile grazie all’utilizzo della tecnologia innovativa nell’ambito del Piano regionale di gestione della specie aliena vespa velutina operativo dal 2023 in attuazione della normativa europea e nazionale.

Il  Piano regionale è attuato con il coordinamento scientifico di tre dipartimenti Universitari, il Dipartimento di Scienze Veterinarie con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e il Dipartimento di biologia dell’Università di Firenze con l’attività di monitoraggio e distruzione o neutralizzazione dei nidi affidati a tre associazioni apistiche toscane Toscana Miele, Associazione Regionale Produttori Apistici – A.R.P.A.T., Associazione degli Apicoltori delle Province Toscane- A.A.P.T. e Toscana Miele – A.P.A, le tre maggiormente rappresentative sul territorio toscano.

“Il risultato ottenuto è da considerarsi rilevante in quanto rinvenuto in un area di nuova colonizzazione – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – Essere riusciti a localizzare e rimuovere il nido, come ci dicono i referenti scientifici del Piano regionale, può contribuire a ridurre il numero di regine fondatrici presenti nella prossima stagione produttiva”

Il gruppo operativo, oltre all’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi e sperimentali quali il radiotracking, sta operando attraverso l’implementazione e gestione della rete di monitoraggio su tutto il territorio regionale e l’attività di neutralizzazione/rimozione dei nidi individuati con il personale formato nell’ambito del Piano, per contenere la diffusione della specie che causa ingenti danni all’apicoltura.

I soggetti coinvolti nell’attuazione regionale del piano di gestione della  Vespa velutina, collaborano  inoltre  con altre istituzioni scientifiche quali Il Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA e Associazioni Apistiche di altre regioni anche nell’ambito della rete STOPVELUTINA, nata dal progetto ministeriale del MIPAAF, conclusosi nel 2016,  che ha continuato ad operare per mettere a punto efficaci strategie di contenimento di questa specie aliena invasiva.

L’applicazione della tecnica del radiotracking con il ritrovamento del primo nido in Toscana fa seguito al recente ritrovamento del primo nido di Vespa velutina in Piemonte tramite l’utilizzo del radiotracking, ad opera dell’Associazione Aspromiele.

Cosa è il radiotracking
Basato sul posizionamento di un piccolissimo emettitore denominato TAG e/o PIN sulla vespa, il radiotracking permette di seguirla con antenna e ricevente.
Il nido a Vaiano è stato individuato in una siepe infestata da edera, ad altezza d’uomo e a circa 400 metri dall’apiario sotto attacco di Velutina.

La vespa velutina
In questi ultimi anni la Toscana, così come gran parte dell’Europa, si trova davanti alla forte esigenza di difendere le api e combattere le vespe. Parliamo di api da miele e vespe velutine o calabroni dalle zampe gialle, predatrici e specie alloctona invasiva o esotica invasiva.
La Vespa velutina nigrithorax, introdotta dall’Asia nei primi anni 2000 in Europa e segnalata in Toscana a partire dal 2017, è una vorace  predatrice di api da miele e la sua crescente presenza minaccia i servizi di impollinazione forniti dalle api e l’intero settore apistico. Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Sagra della lepre e del cinghiale, gran finale a Selvatelle

L’appuntamento è fissato per il fine settimana dell’11 e 12 ottobre nei locali della Filarmonica San Martino, nel cuore del paese. Dopo un weekend da...

57ª Sagra della Polenta: tutto pronto per il weekend a Guardistallo

57esima Sagra della Polenta a Guardistallo, tradizione culinaria e promozione del territorio si rinnovano dopo il recente ingresso nella Città dell'Olio. Sabato 11 e domenica...

Ponsacco, sacchi per la raccolta dei rifiuti: «Costi ridotti»

PONSACCO. L’assessorato all’Ambiente ritiene opportuno fornire alcune precisazioni sulla nuova modalità di distribuzione dei sacchi per la raccolta dell’indifferenziato, in vigore a partire dal...

Onda solidale: la Pubblica Assistenza di Pontedera riparte dal sociale

La Pubblica Assistenza di Pontedera riparte dal sociale con nuovi progetti, volontariato e iniziative per anziani e persone fragili.  «Non vogliamo chiuderci nella nostra realtà...

Furgone si ribalta in un fosso, uomo rimasto intrappolato 

Un furgone si ribalta in un fosso e il conducente rimane intrappolato. I Vigili del Fuoco intervengono per estrarlo in sicurezza. Momenti di tensione oggi...

Pontedera, in Serie C un avvio in salita ma ancora tutto da scrivere

L'avvio stagionale del Pontedera in Serie C apre il dibattito a pareri discordanti e spunti su cui riflettere per il proseguo del campionato. Le otto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Fuga a tutta velocità a Calcinaia: 4 giovanissimi fermati con auto rubata

Inseguimento a Calcinaia: la Polizia Locale recupera un’auto rubata e denuncia quattro giovani, conducente sanzionato per guida senza patente. Un episodio di criminalità giovanile è...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Festa di laurea finisce nel sangue: mazze, coltelli e feriti a Pisa

Festa di laurea a Pisa degenerata in violenza: feriti tra mazze, martelli e coltelli. Panico tra gli invitati. Una serata pensata per festeggiare due giovani...

Dopo 46 anni di servizio, il Comandante dei Carabinieri di Ponsacco va in congedo

La svolta decisiva della sua carriera è avvenuta il 6 dicembre 2001, quando ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Ponsacco. Dopo 46 anni di...

Manifestazione per Gaza, Pisa paralizzata: corteo raggiunge la Fi-Pi-Li

Un fiume di persone a Pisa in corteo per Gaza e la Flotilla, paralizzando il centro città e raggiungendo la Fi-Pi-Li. Oggi, venerdì 3 ottobre,...

Ponsacco, incidente nella notte a Camugliano: auto finisce fuori strada

Ancora da chiarire le dinamiche che hanno portato il conducente a perdere il controllo del veicolo. Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre...