29.4 C
Pisa
mercoledì 27 Agosto 2025
12:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Tre studenti UniPi alla “Nuclear Competition and Summer School” di Budapest

12:37

Silvia Picchi, Francesco D’Addona e Stefano Mannucci hanno presentato il proprio lavoro di tesi a una giuria di esperti.

Sono tre gli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Nucleare ed Energetica dell’Università di Pisa che tra fine giugno e inizio luglio hanno preso parte alla seconda edizione della «Nuclear Competition and Summer School», organizzata a Budapest dalla European Nuclear Education Network (ENEN). Silvia Picchi, Francesco D’Addona e Stefano Mannucci hanno presentato il proprio lavoro di tesi a una giuria di esperti e agli altri partecipanti e Silvia Picchi è stata premiata per il suo elaborato.

«Oltre all’emozione di poter presentare e discutere il proprio lavoro con degli insegnanti altamente qualificati, ascoltare le presentazioni dei propri colleghi è stato uno dei momenti più stimolanti dell’evento – commenta Silvia Picchi, studentessa del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica – Una volta concluse le presentazioni, abbiamo continuato a discutere delle nostre tesi per scambiarci opinioni sul lavoro svolto e feedback sulle diverse università ed enti di ricerca di provenienza: al di là dello spirito ci competizione, c’è stato un vero momento di incontro e confronto con colleghi e colleghe di tutta Europa».

«Questa esperienza è stata estremamente utile per la mia carriera professionale da vari punti di vista – aggiunge Francesco D’Addona – Oltre a migliorare la sicurezza nel discutere dei miei studi di ricerca e del mio lavoro durante presentazioni pubbliche, mi ha dato l’opportunità di incontrare diversi colleghi e professori provenienti da ambienti e con formazioni educative differenti, aiutandomi ad ampliare le mie conoscenze in modo orizzontale, concentrandomi su ambiti nucleari anche non strettamente legati al mio principale tema di ricerca. L’opportunità di fare networking con diversi colleghi provenienti da tutto il mondo rappresenta, a mio avviso, un’occasione unica di crescita oltre che professionale come giovane ricercatore, anche e soprattutto personale, dandomi la possibilità di conoscere e stringere nuove amicizie con ragazzi e ragazze da tutto il mondo che condividono come me la passione per l’ingegneria nucleare».

«L’esperienza vissuta durante la Summer School è stata estremamente arricchente anche dal punto di vista formativo – conclude Stefano Mannucci, studente del corso di laurea magistrale in Ingegneria Nucleare – Dopo anni di università in cui non avevo mai avuto l’occasione di vedere dal vivo un reattore, avere la possibilità di osservarne uno in funzione e di vedere gli operatori all’opera è stato molto interessante e mi ha dato un’idea concreta di cosa significhi lavorare in un impianto nucleare. Allo stesso modo, non potrò mai dimenticare il coinvolgimento emotivo e le sensazioni provate osservando i macchinari del National Institute of Oncology operare sui pazienti a pochi metri da noi». Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Scomparso Alessandro Scarafuggi, stimato dirigente della sanità toscana

La sanità toscana piange la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, ex direttore generale delle Asl di Massa-Carrara e Pistoia. Figura stimata, lascia un segno profondo...

Coronavirus, 35 nuovi casi e nessun decesso negli ultimi sette giorni

In Toscana 35 nuovi casi di Covid-19 nell’ultima settimana, nessun decesso registrato. Stabile la situazione ospedaliera, con lievi aumenti nei ricoveri e nelle terapie...

Al via il 43° Rally di Casciana Terme: ultimi giorni per iscriversi

Venerdì 29 agosto ultimo giorni di iscrizioni aperte per il penultimo atto della Coppa Rally di zona 7, che propone un percorso fedele alla tradizione, ottimo...

Allerta meteo in Toscana: forti temporali dal pomeriggio di giovedì

Tempo in peggioramento sulla Toscana: già oggi, mercoledì 27 agosto, attesi isolati rovesci, ma sarà giovedì 28 il giorno più critico. Emessa un’allerta gialla...

Tre studenti UniPi alla “Nuclear Competition and Summer School” di Budapest

Silvia Picchi, Francesco D’Addona e Stefano Mannucci hanno presentato il proprio lavoro di tesi a una giuria di esperti. Sono tre gli studenti del corso...

Bontà e dolcezze mai mancate nel cuore di Bientina: benvenuti da Mancini Caffè

Le dolci bontà del Caffè Mancini di Leonardo Mancini, ci hanno coccolato e accompagnato durante tutta l’astate senza mai fermarsi, diventando una presenza immancabile...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...