9.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
21:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Tartufo Bianco e fungo porcino, è l’ora! Appuntamento a La Serra di San Miniato

15:38

Prodotto straordinario! Il tartufo bianco protagonista a La Serra.

Ci siamo! La Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo Porcino che si tiene a La Serra – una frazione di San Miniato – è un evento attesissimo dagli amanti della gastronomia toscana e come da tradizione apre la stagione delle sagre e delle feste dedicate al tartufo bianco di San Miniato, la cui raccolta è iniziata lo scorso 10 settembre nei boschi tartufigeni di tutto l’areale delle colline samminiatesi.  L’edizione del 2024 – la numero 17 – si svolgerà dal 27 al 29 settembre, con serate dedicate alla cena il venerdì e il sabato, mentre la domenica sarà possibile pranzare. Il menù sarà incentrato su due prelibatezze locali: il tartufo bianco delle colline samminiatesi e i funghi porcini, protagonisti di piatti come tagliolini al tartufo (serviti nella carta stagnola per preservarne l’aroma), lasagne ai funghi, uova al tartufo e funghi fritti.

Oltre alla gastronomia, durante la giornata di domenica sarà presente anche un mercatino di produttori locali. Gli stand si trovano presso il maxi padiglione del Circolo Arci La Serra in via Maremmana, location che consente lo svolgimento dell’evento anche in caso di maltempo. A organizzare è il locale circolo Arci, che si avvale della collaborazione di Fondazione San Miniato Promozione per la diffusione mediatica dell’iniziativa. Dopo l’evento a La Serra seguiranno quelli a Corazzano, Balconevisi, Ponte a Egola e San Miniato Basso, tutti graditi antipasti del gran finale rappresentato dalla 53esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato in centro storico, che andrà in scena nei weekend del 16-17 e  23-24 novembre e 30 novembre – 1 dicembre.

Ecco le dichiarazioni degli intervenuti:

Cesare Profeti (presidente circolo Arci La Serra): “Dobbiamo offrire una bella immagine di un prodotto di altissimo livello come il nostro tartufo, che assoceremo ai funghi porcini. Speriamo in un’annata migliore, i primi segnali sono positivi rispetto al 2023. L’obiettivo nostro rimane quello di lavorare per finire i lavori alla nuova sede del circolo, magari entro il 2024”.

Azzurra Gronchi (presidente Fondazione SMP): “E’ il primo appuntamento della stagione del tartufo bianco ed è anche il primo per me come presidente. Iniziamo con dei bellissimi tartufi e speriamo che la raccolta quest’anno sia migliore, per rendere questo fungo ipogeo più accessibile. Noi intanto lavoriamo per la Mostra Mercato del tartufo bianco, che verrà preceduta da tutte le belle iniziative nelle frazioni di San Miniato”. 

Luca Fontanelli (Gazzarrini Tartufi, ha messo a disposizione i tartufi per le foto di rito): “Il clima di giugno e della prima metà di luglio con le piogge ha aiutato: i primi tartufi sono già di qualità e se non cambia niente sono convinto che anche le quantità saranno ottime. La Serra sicuramente farà un grande lavoro, perché i numeri che registrano ogni anno parlano per loro”. 

Simone Giglioli (sindaco San Miniato): “Lo scorso anno dicemmo che nel 2024 avremmo avuto una calendarizzazione diversa delle sagre per il cambiamento della legge regionale sulla raccolta, però la Regione almeno per quest’anno ha lasciato tutto com’è. Sono felice di inaugurare questa nuova stagione a La Serra con la neo presidente Gronchi e con il cda e la struttura di San Miniato Promozione. Il tartufo per San Miniato rimane un gioiello, non solo a livello economico”. 

*Alla conferenza stampa erano presenti anche Tiberio Mannaioni (consigliere circolo Arci), Matteo Betti (presidente consiglio comunale S.Miniato), Gabriella Tessieri (direttore organizzativo Fondazione SMP), Sandro Saccuti (consigliere Fondazione SMP), Domenico Barsotti (vicepresidente Fondazione SMP) e Massimo Tofanelli (consigliere Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi)  FONTE: UFFICIO STAMPA FONDAZIONE SMP 

Ultime Notizie

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario

Assessore Bonanno: “Particolare attenzione per progetti di prevenzione di disagio e violenza giovanile e di supporto alla genitorialità”. La Giunta Comunale ha approvato una delibera...

Verso una nuova idea di città: presentata la Biennale Architettura di Pisa 

Sindaco Conti: “Un’occasione importante per confrontarci e mantenere viva la capacità di programmare la città del domani”. Presentata a Palazzo Gambacorti l’edizione 2025 della Biennale...

Villaggio Santa Maria: l’intervento di riqualificazione dell’area sportiva

CASCINA. L'intervento di riqualificazione dell'area sportiva al Villaggio Santa Maria di San Frediano. Proseguono i lavori di riqualificazione dell’area sportiva del Villaggio Santa Maria a...

Pasqua: agriturismi toscani presi d’assalto, il meteo l’unico vero “ostacolo”

Cresce la campagna: +0,9% di presenze per i ponti. L’aggiornamento di Terranostra Coldiretti. Il ponte di Pasqua e le festività di primavera si confermano un’occasione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Addio a Poldo, volto amato dalla comunità di Ponsacco 

Un saluto affettuoso e collettivo, quello che oggi Ponsacco dedica a uno dei suoi volti più autentici. Nei giorni scorsi è venuto a mancare all'età...