24.7 C
Pisa
venerdì 12 Settembre 2025
12:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi

12:22

Alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio.

Il 13 settembre, in occasione del World Sepsis Day, il Gruppo tecnico regionale per la lotta alla sepsi con l’Ars-Agenzia regionale di sanità della Toscana, il Grc-Centro per la gestione rischio clinico e sicurezza paziente e il Formas organizzano la Giornata mondiale della sepsi nella Certosa di Calci. L’evento, in collaborazione con il Comune di Calci e l’Università di  Pisa, prevede nel corso della mattinata (dalle 10) dei tavoli tematici aperti alla popolazione e, nel pomeriggio, un seminario con esperti.

La sepsi è una grave sindrome causata dalla risposta non regolata dell’organismo a un’infezione. Nonostante sia molto frequente – si calcola che ogni anno nel mondo circa 50 milioni di persone sviluppino la sepsi, e di questi almeno 11 milioni muoiano (una morte ogni 2.8 secondi) – ha caratteristiche difficili da schematizzare per cui è sempre ancora poco nota alla cittadinanza. Eppure miete più vittime di ictus e infarto sommati insieme.

E’ quindi un’emergenza mondiale contro la quale serve un’alleanza a tutti i livelli. Ecco perché ogni iniziativa che miri a informare la popolazione sulla sepsi, su come prevenirla e su quali campanelli d’allarme notare, è utile a diminuirne la mortalità. La tempestività della diagnosi e del trattamento sono infatti i cardini del successo nella cura.

In  Toscana la sepsi colpisce prevalentemente la popolazione anziana: il 53% ha più di 80 anni e il 75% presenta una compresenza di altre patologie come coronaropatie, scompenso cardiaco o diabete. Tuttavia, nel 13% dei casi la sepsi colpisce soggetti sani.

Sabato 13, per celebrare la Giornata mondiale della lotta alla sepsi, il Gruppo tecnico regionale si impegna a diffondere questa consapevolezza nella cittadinanza con un evento pubblico che prevede l’allestimento, nell’emiciclo antistante la Certosa, di tre tavoli tematici: il primo dedicato ai giovanissimi con microscopio, igiene delle mani e piccoli oggetti ricordo a tema microbiologico; il secondo con interviste agli specialisti sulla sepsi (cos’è, chi colpisce e come si previene) e il terzo sulla prevenzione con prove pratiche per tutti su uno strumento di training e valutazione per il corretto lavaggio delle mani. Il pubblico è invitato a porre domande ai relatori sui temi trattati.

Nel pomeriggio alle 14 seminario con esperti nella sala conferenze del Museo di storia naturale, dal titolo: “Le storie nella sepsi” che si inaugura con la lettura magistrale del paleopatologo Gino Fornaciari sulla sepsi nella storia. Per questa parte è necessario iscriversi: programma e link per la registrazione sono reperibili sul sito di ARS Toscana, https://www.ars.toscana.it/. Responsabili scientifici Francesco Forfori, direttore dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione interdipartimentale dell’Aoup e Simona Barnini, direttrice della Sezione dipartimentale di Microbiologia batteriologica dell’Aoup.

Per l’occasione la Torre di Pisa sarà illuminata di fucsia, il colore della Global Sepsis Alliance, nella serata di venerdì 12 settembre grazie alla collaborazione dell’Università di Pisa con l’Opera della Primaziale. Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Scontro frontale a Capannoli, interviene l’elisoccorso Pegaso

Scontro frontale sulla SP26 a Capannoli. Alcuni feriti trasportati in ospedale in codice giallo, interviene l’elisoccorso Pegaso. Un incidente stradale si sarebbe verificato sulla SP26,...

Pontedera-Rimini: 3 punti da centrare, Menichini: «Serve atteggiamento feroce»

Pontedera pronto al match casalingo contro il Rimini sabato 13 settembre. Mister Menichini punta a continuità e aggressività per conquistare tre punti fondamentali al...

Superboys: dove l’abbigliamento diventa una favola, le proposte d’autunno [VIDEO]

Nel cuore di Le Melorie di Ponsacco, c’è un luogo speciale dove ogni bambino e ragazzo, dai primi giorni di vita fino ai 16...

Scuola Pontedera: riaprono le iscrizioni a mensa, pre-scuola e trasporto

PONTEDERA. Scuola, dal 15 settembre riaperte domande di iscrizione a mensa, pre scuola e trasporto scolastico. Riapriranno dal 15 settembre le domande di iscrizione ai...

Endocrinologia d’eccellenza, Pisa 3° ospedale italiano e 49° nel mondo

L’Aoup di Pisa, tra i migliori ospedali al mondo per endocrinologia, offre cure d’eccellenza per tiroide, metabolismo e tumori endocrini. L’Aoup conferma la sua leadership...

Auto prende fuoco sull’A1: veicolo distrutto ma occupanti illesi

Incendio veicolo sull’autostrada A1 in direzione Nord. Intervento dei Vigili del Fuoco. Paura questa mattina (venerdì 12 settembre) sull’autostrada A1, al Km 406 in direzione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sessant’anni insieme: la reunion dei ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro 

I ragazzi del ’65 di Capannoli e Santo Pietro Belvedere celebrano i sessant’anni con una serata speciale al ristorante Bucine Basso, tra amici, ricordi...

Pontedera, Giro della Toscana: strade interessate e passaggio orario nella tua località

Il 10 settembre è il giorno giusto dove si correrà la 10a edizione del Giro della Toscana, di seguito riportiamo il percorso e gli...

Giovane di Pisa muore in un incidente in autostrada

Elisa Noventa, 22 anni di Pisa, perde la vita in un incidente sull’A4. Il commovente messaggio del padre. Elisa Noventa, 22 anni, originaria di Rezzato...

Ponsacco accende la Notte Vintage: tra cartoni animati, auto d’epoca, musica retrò e sapori

Dalla Ponsacchina ai selfie Disney: il cuore di Ponsacco batte alla Notte Vintage tra cartoni, musica anni ’70-’80, street food, mercatini, auto d’epoca e tanto altro! È...

Il Giro della Toscana modifica la viabilità: cosa cambia a Pontedera

Mercoledì 10 settembre va in scena il tradizionale Giro della Toscana, corsa ciclistica con partenza e arrivo a Pontedera. Le modifiche alla sosta e alla...

Grande ciclismo in Valdera: tornano il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini

Il 10° Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini e la 73ª Coppa Sabatini a Peccioli portano il grande ciclismo internazionale in Valdera: date...