17 C
Pisa
venerdì 10 Ottobre 2025
14:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Terricciola, nelle scuole si beve ‘Acqua Buona’: sostenibilità, sicurezza e cultura ambientale

14:28

Confermata la convenzione tra Comune e Acque per il progetto che incentiva le buone pratiche nei plessi scolastici, unendo sostenibilità, sicurezza e cultura ambientale.

TERRICCIOLA – Sono oltre 150 le alunne e gli alunni del comune di Terricciola che anche quest’anno, ogni giorno, berranno l’acqua della rete idrica a scuola, grazie ad “Acqua Buona”, percorso di educazione ambientale promosso da Acque in sinergia con le amministrazioni comunali del territorio.

Gli obiettivi del progetto – gratuito e attivo nel Basso Valdarno dal 2007 – sono semplici quanto ambiziosi: incentivare il consumo dell’acqua di rubinetto nei plessi scolastici, abbattere l’uso della plastica monouso e promuovere l’utilizzo consapevole della risorsa idrica tra le nuove generazioni.

Quanto sei fiducioso per le prossime partite del Pisa in Serie A dopo la pausa nazionali?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Acqua Buona si basa su tre elementi fondamentali: il primo, le analisi aggiuntive sull’acqua erogata nelle scuole, che vanno a sommarsi ai controlli già predisposti sulla rete idrica, fornendo un’ulteriore garanzia su potabilità, sicurezza e qualità della risorsa.

A questo fa seguito la divulgazione dei risultati delle analisi, consultabili dal sito di Acque (così come per le analisi lungo l’acquedotto), permettendo agli interessati di conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Infine, la diffusione di ulteriori buone pratiche, attraverso la fornitura di brocche e borracce, promuovendo comportamenti sostenibili e una cultura “plastic free”.

Il Comune di Terricciola partecipa ad Acqua Buona con due plessi scolastici: la scuola dell’infanzia del capoluogo e quella primaria di Selvatelle. Nella giornata di oggi, giovedì 9 ottobre, il sindaco Matteo Arcenni e il presidente di Acque, Simone Millozzi, hanno consegnato le borracce alle alunne ed agli alunni, che saranno così i primi promotori, anche in famiglia, di buone azioni per l’ambiente.

«Acqua Buona – spiega Millozzi – è una strategia di lungo periodo, coerente con la nostra missione e con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Non a caso, è tra i progetti più longevi nella storia del gestore idrico, insieme ad Acque Tour, iniziativa rivolta anch’essa al mondo della scuola.

In comune, la valorizzazione dell’acqua del territorio: una risorsa a chilometro zero, sicura, buona da bere e sottoposta a controlli costanti». Ogni anno i laboratori di Acque processano infatti circa 40.000 campioni, per un totale di più di 500.000 determinazioni, per garantire a 800mila cittadini nel Basso Valdarno acqua potabile, sicura e rispondente ai parametri di legge.

«Come amministrazione comunale – sottolinea il sindaco Arcenni – crediamo fortemente nel valore educativo di iniziative come questa. La borraccia rappresenta un simbolo di cambiamento, un piccolo gesto quotidiano che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale. Con Acqua Buona vogliamo sensibilizzare i bambini e le loro famiglie a compiere scelte sostenibili, promuovendo una cultura del rispetto per le risorse naturali».

 

Ultime Notizie

Peccioli guarda al cielo: astronomia, conferenze e osservazioni con gli astrofili dell’Alta Valdera

Peccioli si trasforma nuovamente in un osservatorio a cielo aperto grazie all'AAAV in collaborazione con la Fondazione Peccioliper. Dal 10 al 12 ottobre, Peccioli si...

Al via i lavori del progetto “Polis” nell’ufficio postale di Cucigliana

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Cucigliana a partire dal 13 ottobre sarà interessato da interventi per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La...

Auto in sosta vietata bloccano tre linee di autobus a Cisanello

I fatti sono avvenuti oggi, 10 ottobre 2025, attorno alle ore 11:00, presso la rotatoria dell’ospedale Cisanello. Autolinee Toscane rende noto di aver dato mandato...

Eligere, il sistema di voto telematico di Pisa, scelto per l’elezione del rettore dell’Università della Calabria

Eligere, il sistema di voto telematico sviluppato a Pisa, elegge il nuovo rettore dell’Università della Calabria. La piattaforma open source si conferma un modello di...

Pisa, cade dalla moto e non si riprende: deceduto in ospedale 

Incidente mortale a Montacchiello (Pisa): uomo cade dalla moto, muore poco dopo il ricovero. Tragedia questa mattina (10 ottobre) intorno alle 09:16 in via Emilia,...

Un anno senza Giacomo Maccheroni: Pontedera ricorda il suo ex sindaco

Un anno senza Giacomo Maccheroni: Pontedera ricorda l’ex sindaco tra memoria, politica e le parole del sindaco Matteo Franconi in una lettera toccante. È trascorso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Fuga a tutta velocità a Calcinaia: 4 giovanissimi fermati con auto rubata

Inseguimento a Calcinaia: la Polizia Locale recupera un’auto rubata e denuncia quattro giovani, conducente sanzionato per guida senza patente. Un episodio di criminalità giovanile è...

Festa di laurea finisce nel sangue: mazze, coltelli e feriti a Pisa

Festa di laurea a Pisa degenerata in violenza: feriti tra mazze, martelli e coltelli. Panico tra gli invitati. Una serata pensata per festeggiare due giovani...

Dopo 46 anni di servizio, il Comandante dei Carabinieri di Ponsacco va in congedo

La svolta decisiva della sua carriera è avvenuta il 6 dicembre 2001, quando ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Ponsacco. Dopo 46 anni di...

Controlli a tappeto della Polizia Locale dell’Unione Valdera: denunce, sequestri e veicoli recuperati

Operazioni coordinate a Pontedera, Calcinaia e Lajatico: contrasto a spaccio, ricettazione e guida in stato di ebbrezza. Fine settimana intenso per la Polizia Locale dell’Unione...

Ponsacco, incidente nella notte a Camugliano: auto finisce fuori strada

Ancora da chiarire le dinamiche che hanno portato il conducente a perdere il controllo del veicolo. Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre...

Sigilli all’autolavaggio tra Pontedera e Ponsacco: avviati accertamenti 

Autolavaggio sequestrato dai Carabinieri: controlli su acque reflue. In attesa degli esiti per la riapertura. Un autolavaggio situato lungo la Sarzanese Valdera, nel territorio di...