20.3 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Terricciola celebra il suo percorso tra innovazione e storia

14:46

Il piano operativo presentano nel 2018, oggi Terricciola completa il suo connubio tra gusto del nuovo e salvaguardia della storia: l’intervista al sindaco Bini.

TERRICCIOLA – Oggi, 6 aprile, Terricciola completa e celebra il suo percorso tra gusto del nuovo e salvaguardia della storia, secondo il piano operativo per la valorizzazione del territorio presentato nel 2018 dall’amministrazione di Maria Antonietta Fais. Il sindaco Mirko Bini, fa dunque il punto sulla questione nel metaforico giorno di “taglio del nastro”.

Questo pomeriggio Terricciola coronerà un percorso importante: era il 2018 quando presentammo il piano operativo per valorizzare il nostro territorio. In questa bella giornata primaverile festeggiamo infatti la realizzazione di un progetto che offre un connubio importante tra costruire e saper valorizzare il territorio. Se da un lato il piano operativo implicava l’aspetto antropico con nuove costruzioni di vario tipo, dall’altro mirava anche a valorizzare la storicità e il ripristino dei nostri ambienti. Fare oggi programmazione urbanistica significa pertanto non solo puntare ad aumentare il costruito – necessità ovviamente evidente – ma anche a salvaguardare, tutelare, ricomporre, ripristinare il valore della nostra storia.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Il progetto riguardava pertanto il recupero di molte strade di vario tipo, anche di quelle meno conosciute e visibili: questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’agronomo dott.ssa Elisabetta Norci con la quale abbiamo fatto uno studio parallelo al piano operativo e quindi recuperato la storicità di oltre settanta sentieri, rimessi in mappa e poi ripristinati grazie alla Fondazione Pisa e all’Associazione Idee.

Il primo progetto del 2023 prevedeva il recupero di cinque sentieri che sono stati palinati mentre nel 2024, con altri circa 6 mila euro messi a disposizione dal Comune di Terricciola, ne sono stati ripristinati altri cinque. Oltre alla realizzazione del piano operativo, siamo riusciti anche a costruire il nuovo distretto rurale, poi distretto biologico, e posso anticipare che nella presentazione della programmazione finanziaria avvenire sarà presente anche un bando per il ripristino delle strade bianche. L’impegno della prossima amministrazione comunale sarà dunque quello di prendere questo finanziamento per recuperare tutti i sessanta sentieri mancanti.

Una volta recuperati, questi sentieri saranno sicuramente una risorsa importante per il turismo ma anche per la sicurezza del territorio, da sfruttare anche in caso di emergenza: un recupero dunque non solo turistico ma anche funzionale. Abbiamo inoltre già programmato la realizzazione di una piattaforma informatica raggiungibile attraverso smartphones e tablets per accedere alle mappe e avere sempre a disposizione una visuale completa del territorio per orientarsi e per rintracciare i punti di interesse principali.

Stasera celebriamo quindi un percorso nato sulla carta ma realizzato grazie all’Associazione Idee e ai volontari. Oltre alla parte ludica del camminare, è mio dovere sottolineare anche la parte intellettuale e di progettazione, che ha visto per quattro anni impegnate l’assessore Bandecchi e la dottoressa Norci per il recupero delle settanta strade che attraversano il nostro territorio. Siamo tra i pochi in Italia che hanno saputo sviluppare e nutrire questo tipo di concetto: questo taglio simbolico del nastro è per noi oggi molto importante”.

Le dichiarazioni di Stefano Del Corso del Presidente Fondazione Pisa: “Il progetto del Comune di Terricciola per recuperare i sentieri storici presenti sul territorio, rientra a pieno titolo nelle iniziative che valorizzano e tutelano il paesaggio e l’ambiente. Obiettivi da perseguire con iniziative concrete come quelle l’amministrazione comunale presenta oggi, che possono sembrare secondarie ma non lo sono affatto. Un percorso minore, adeguatamente segnalato e tracciato è sicuramente un invito a incamminarsi, rivolto in prima battuta a chi quel territorio già lo conosce, ed ha l’occasione per riscoprirlo, ma lo è ancora di più per il visitatore che si trova per la prima volta a intraprenderlo. Il territorio vissuto, nel rispetto dei luoghi, è un bene culturale che appartiene alla comunità. Per questi motivi, la Fondazione Pisa ha deciso di sostenere l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale e realizzata con l’Associazione Idee”.” Fonte: Stefano Del Corso Presidente della Fondazione Pisa

© Riproduzione Riservata.
Martina Crecchi

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...