12 C
Pisa
martedì 22 Aprile 2025
14:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Terricciola apre le porte delle città sotterranea con visite gratuite

14:30

Terricciola apre le porte della città sotterranea: visite gratis agli ipogei etruschi, ecco quando.

TERRICCIOLA –  C’è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, custodendo nelle sue viscere i segreti di una civiltà millenaria. Domenica 30 marzo, Terricciola apre le porte della sua storia più profonda attraverso un’esperienza esclusiva: visite guidate gratuite all’Ipogeo del Belvedere e all’urna cineraria etrusca della chiesa di san Donato. Un’occasione unica per immergersi in un viaggio senza tempo, tra archeologia, mito e memoria.

L’iniziativa

Organizzata dall’associazione Le Città Sotterranee Onlus, con il patrocinio del Comune di Terricciola, questa giornata rappresenta un tuffo nelle radici di una civiltà antica, un’occasione per scoprire una Terricciola inedita, nascosta ma viva. Passeggiando tra le antiche cavità sotterranee e le pietre secolari della chiesa, i visitatori avranno l’opportunità di sentire il respiro della storia, guidati dalla passione di esperti conoscitori del territorio.

“Terricciola è molto più di un borgo, – dice il sindaco, Matteo Arcenni -, è un libro aperto sulla nostra storia. Con iniziative come questa vogliamo regalare ai visitatori l’emozione di scoprire le nostre radici più profonde, perché solo guardando al passato possiamo comprendere realmente chi siamo oggi”.

L’Ipogeo del Belvedere

Sotto le antiche vie del centro abitato di Terricciola si cela un mondo nascosto. Oltre cinquanta ipogei, gallerie e cavità scavate dall’uomo, attraversano il borgo raccontando la storia del territorio che risale all’epoca degli etruschi. Tra questi, l’Ipogeo del Belvedere è un gioiello figlio del tempo: un’antica tomba etrusca IV secolo a.C – interamente scavata nel sabbione naturale – e successivamente adattata ad usi agro-vinicoli.

Al suo interno custodisce una straordinaria collezione di cippi funerari etruschi, tra cui il celebre Cippo de Poggiarelli, uno dei più significativi della produzione materiale pisana. L’Ipogeo del Belvedere rappresenta un esempio di recupero del complesso archeologico di Terricciola ed è collocato sul versante sud-occidentale del borgo, lungo il camminamento che guarda verso il dirupo delle Grottacce.

L’urna cineraria etrusca

Il viaggio continua nella suggestiva chiesa di san Donato di Terricciola che sorge nella parte più alta del nucleo originario dell’abitato, preceduta da una doppia rampa e da una scalinata, con una facciata dai rifacimenti ottocenteschi. Qui, murata sopra l’ingresso della canonica, si trova l’urna cineraria etrusca – ulteriore testimonianza del legame tra gli etruschi e questo territorio.

Orari delle visite guidate ad ingresso gratuito

  • Primo turno: ore 11:00
  • Secondo turno: ore 16:00
  • Terzo turno: ore 18:00

Prenotazioni e informazioni

Per partecipare a questa straordinaria esperienza è necessario prenotare al numero: 377 6904739.

 

Ultime Notizie

Avellino calcio, promozione ad ogni morte di Papa: una storia che si ripete da quasi 70 anni

Certe coincidenze sfidano la logica e accendono la memoria collettiva. Una di queste lega indissolubilmente, da quasi settant'anni, le sorti calcistiche dell’Avellino e la...

Violento frontale, ferito in codice rosso trasportato alle Scotte di Siena

Nel pomeriggio di oggi , si è verificato un grave incidente stradale lungo la Strada Statale Aurelia, in località Chiarone, nel tratto in cui...

Perde il controllo del mezzo finisce nel torrente

Un uomo è finito con la propria auto in un canale a seguito di un incidente. I Vigili del Fuoco lo hanno estratto dall’abitacolo...

Monopattino sulla Fi-Pi-Li: “Roba da pazzi”, la segnalazione corre sui social

Una nuova segnalazione sta facendo discutere gli utenti della strada: in un vocale pubblicato sul celebre gruppo social I Dannati della FiPiLi, un automobilista...

80 anni della Liberazione, gli eventi a Calcinaia e Fornacette

"Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica,...

“Borgo dei Borghi” 2025: il testimone passa da Peccioli alla Sicilia

È Militello in Val di Catania il vincitore dell’edizione 2025 del “Borgo dei Borghi”, la celebre trasmissione condotta da Camila Raznovich. Dopo l’incoronazione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...