Si è svolto nel pomeriggio di martedì 9 settembre il Tavolo per l’edilizia scolastica cittadina di Pisa.
Presenti il Presidente Massimiliano Angori che ha aperto i lavori con una introduzione, la Consigliera provinciale all’edilizia scolastica Cristina Bibolotti e la Consigliera alla Programmazione Scolastica Maria Antonietta Scognamiglio, il Dirigente della Provincia di Pisa all’Edilizia Scolastica ingegner Vincenzo Simeoni, la dottoressa Barbara Forcina dell’Ufficio UO Trasporti e Infrastrutture.
Presenti inoltre il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale dottor Andrea Simonetti, i Dirigenti Scolastici dei vari istituti cittadini e le relative funzioni strumentali, e anche il Comune di Pisa con l’Assessore alle Politiche Scolastiche Riccardo Buscemi, oltre all’Università di Pisa.
La Provincia di Pisa é dunque al lavoro per la ripresa dell’imminente anno scolastico sugli istituti secondari cittadini: “un lavoro svolto a 360 gradi e su più fronti dalla nostra struttura tecnica provinciale, che ringraziamo fin da ora per il consueto impegno”, affermano il Presidente Angori e le Consigliere Bibolotti e Scognamiglio.
Dopo una puntuale illustrazione a cura della Consigliera Bibolotti inerente gli interventi che hanno riguardato i vari plessi cittadini, è stato affrontato il tema della programmazione scolastica, con un intervento esplicativo della Consigliera Scognamiglio circa la priorità di garantire il servizio dell’assistenza alla comunicazione e alla autonomia (assistenza specialistica, ndr) a beneficio di studenti e studentesse con disabilità, per il quale, dal nuovo anno scolastico, la Provincia di Pisa collaborerà fattivamente con la AUSL Nord Ovest presente al tavolo, per garantire tale servizio fino allo scorso anno gestito dalla Società della Salute Pisana.
Un servizio che sarà attivato già a partire dal prossimo 15 settembre. Al tavolo è stato infatti presentato in via preliminare, come primo incontro di una serie, l’accordo interistituzionale tra l’ente provinciale e l’azienda AUSL che regolerà suddetta attività. “Si tratta di un servizio della cui gestione ci facciamo carico in corso d’opera, nonostante non rientri tra le competenze assegnate alle Province italiane, e che permetterà la piena copertura delle esigenze di studenti e studentesse a partire dal prossimo 15 settembre e fino al prossimo 10 giugno 2026.
I costi previsti dal servizio si aggirano ad essere al di sopra di 1,5 milioni di euro, che anche la Provincia di Pisa concorrerà a coprire. Attraverso le competenze specifiche della Azienda AUSL, ci impegneremo in una strategia di proficua razionalizzazione delle risorse, e sempre con una attiva sinergia attueremo un puntuale monitoraggio di questo anno che si preannuncia uno esperimento per tutti, ma su cui ovviamente ci impegneremo come Provincia di Pisa affinchè tutto funzioni nel miglior modo possibile, per rispondere puntualmente a ragazzi, ragazze e famiglie, in una ottica di reciproco ascolto e confronto tra le parti in gioco”, fanno sapere dalla Provincia di Pisa.
“Durante i mesi estivi la Provincia di Pisa non ha mai cessato di lavorare a questo tema con le risorse umane e oggi siamo arrivati a questo primo passaggio”.
“Anche sul fronte del trasporto scolastico, la Provincia di Pisa ha fatto la propria parte, chiedendo della modifiche ad Autolinee Toscane, che ringraziamo per la collaborazione, che sulla carta si attestano come positive a beneficio delle comunità scolastiche interessate. Nello specifico dal nuovo anno scolastico entreranno in vigore alcune modifiche per le linee scolastiche 10,70 e 80 dirette al Complesso Concetto Marchesi di Pisa, modifiche che consentiranno agli studenti e studentesse di arrivare a scuola in tempi più rapidi, riducendo i rischi di rallentamenti dovuti al traffico mattutino e garantendo così un regolare accesso alle lezioni. Un’ulteriore novità riguarda le fermate: su richiesta della Provincia di Pisa infatti anche le linee extraurbane potranno effettuare la discesa presso la Fermata Flamini 1 a beneficio degli studenti dell’Istituto Matteotti. Ottime modifiche, dunque, almeno sulla carta, che monitoreremo nel tempo per saggiare la reale risposta dell’utenza e dunque di studenti e studentesse”.
SITUAZIONE EDILIZIA SCOLASTICA PISA (il dettaglio aggiornato al 9 settembre 25 )
LICEO CARDUCCI
• Per l’anno scolastico 2025/2026, il Liceo avrà a disposizione, oltre alla sede principale di via San Zeno, compreso il locale della attuale biblioteca oggetto dei lavori di adeguamento realizzati lo scorso anno (investimento complessivo di circa 80.000 euro a cura della Provincia) e le tre aule derivanti dai lavori di ampliamento degli spazi dell’atrio del piano terra (Investimento di circa 200.000 euro), già disponibili dallo scorso anno scolastico, anche 10 aule presso il Seminario S. Caterina, compreso l’utilizzo della relativa palestra, in continuità del contratto di locazione stipulato dalla Provincia nel 2023, ampliato nel 2024 e poi ulteriormente nella primavera 2025.
• Il Liceo, da questo anno scolastico, potrà utilizzare anche la seconda palestra interna all’istituto in precedenza assegnata al Liceo Russoli di Pisa al quale, in alternativa, verrà destinata una delle palestre di via Bovio.
• E’ in corso lo sviluppo del progetto di ristrutturazione e ampliamento dei locali ex alloggio custode (ex sede ANPI) per la realizzazione di una biblioteca digitale/multimediale con annessa aula podcast, per un investimento di complessivi 500 mila euro. Pertanto, l’attuale biblioteca di cui sopra, incluse le librerie acquistate dalla Provincia nel settembre 2024, a seguito della realizzazione dei suddetti lavori, sarà trasferita nei nuovi locali, per la definitiva collocazione dell’area “Biblioverso”.
• Oltre i consueti lavori di ordinaria manutenzione per assicurare le migliori condizioni possibili per l’avvio del nuovo anno scolastico, si prevede di realizzare nel breve termine alcuni interventi specifici riguardanti infissi e serramenti.
IIS DA VINCI – FASCETTI
• Adeguamento della cabina elettrica (ITI da Vinci): lavori nelle fasi conclusive per un investimento di circa 500.000 euro.
• PNRR – Fabbricato principale ITI Da Vinci: Proseguono ad ogni buon conto, i lavori iniziati i primi del 2024 per la messa in sicurezza, il miglioramento sismico e dell’efficienza energetica e l’adeguamento alla normativa antincendio (Investimento complessivo di circa 7,6 milioni di euro, di cui 150.000 di risorse della Provincia).
• PNRR – ITI Da Vinci di Pisa – Edificio Hangar: Proseguono, altresì, i lavori di adeguamento sismico e di messa in sicurezza edile ed impiantistica (Investimento complessivo di circa 1,175 milioni di euro, di cui circa 328.000 di risorse della Provincia).
• Sono in corso anche una serie di interventi (lavori, apprestamenti, traslochi), in stretta collaborazione con l’Istituto scolastico, per il trasferimento di alcune attività volte a consentire i lavori di messa in sicurezza nei locali del fabbricato principale interessati dagli interventi di cui sopra afferenti al PNRR.
COMPLESSO MARCHESI (Liceo Buonarroti e Istituto Santoni)
• Riorganizzazione delle aeree esterne di pertinenza (regolamentazione della sosta, collocazione isola ecologica, separazione accesso carrabile e pedonale ingresso Buonarroti): L’Amministrazione Provinciale è impegnata, d’intesa con gli Istituti Buonarroti e Santoni, nella definizione e attuazione della proposta progettuale di riorganizzazione degli spazi esterni di pertinenza dell’edificio, a partire dalla ricollocazione delle isole ecologiche e dalla riorganizzazione degli accessi.
• Adeguamento delle vie di esodo nelle aree perimetrali del Liceo Buonarroti: I lavori sono in corso come da programma in precedenza preannunciato.
• Studio preliminare per fattibilità nuove aule per il liceo Buonarroti attraverso l’utilizzo dei locali della ex falegnameria e ampliamento, con la realizzazione di nuove volumetrie, del piano terra in direzione EST rispetto alle attuali aule ex biblioteca provinciale.
ISTITUTO ALBERGHIERO MATTEOTTI
Nuova palestra
Proseguono i lavori di realizzazione della nuova palestra che prevedono un investimento complessivo di circa 5,5 milioni di euro, di cui circa 1,5 milioni di risorse della Provincia. E’ stato infatti completato il montaggio della struttura in legno lamellare, dopo che i lavori erano rimasti per diverso tempo sospesi a causa delle criticità registrate dall’impresa legate all’incremento eccessivo dei prezzi dei materiali e delle materie prime in generale.
Nel frattempo, l’Istituto sta utilizzando la palestra presso gli impianti del centro sportivo universitario, grazie ad un contratto attivato appositamente da parte della Provincia
LICEO RUSSOLI
• Sono stati completati alcuni interventi di ristrutturazione del plesso.
• Sono in corso le verifiche in merito alla possibilità di ripresentare il progetto per la realizzazione dell’ascensore esterno per raggiungere il II piano dello stesso edificio B, in passato respinto dalla Soprintendenza, a seguito della dichiarazione di non interesse culturale dell’edificio da parte della stessa Soprintendenza.
Si prevedono inoltre, presso lo stesso Liceo, altri interventi, tra cui:
• Rifacimento di parte del piazzale frontale all’ingresso principale da Via San Frediano;
• Progettazione e realizzazione di nuova copertura in carpenteria metallica dell’edificio “C” in sostituzione dell’attuale copertura lignea.
COMPLESSO DI VIA BENEDETTO CROCE
• PNRR – Palestre di Via Bovio a Pisa – Riqualificazione e messa in sicurezza. (Investimento complessivo di circa 1,8 milioni di euro, di cui 135.000 euro di risorse della Provincia): A seguito della recente conclusione dei lavori, si prevede a breve di consegnare agli istituti scolatici interessati le ulteriori due palestre, in aggiunta alle due consegnate nel mese di novembre 2024. Una delle palestre sarà assegnata al Liceo Russoli che fino allo scorso anno scolastico utilizzava la palestra interna al Liceo Carducci.
• Aree cortile esterno Galilei- Pacinotti: prosegue lo sviluppo del progetto di organizzazione spazi e allestimento di arredi per favorire l’attività didattica inclusiva.
• A giorni è prevista la fornitura di rastrelliere per la sosta delle biciclette nell’area di pertinenza del Liceo Dini.
• E’ inoltre in corso la predisposizione della documentazione tecnico-amministrativa per i lavori di messa in sicurezza della facciata laterale dell’edificio afferente il Liceo Dini.
Comunicazione a cura di: Sara Rossi
Addetta stampa della Provincia di Pisa