8 C
Pisa
sabato 22 Novembre 2025
16:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Taglio del nastro per Il Desco 2025: a Lucca un fine settimana dedicato al gusto e al territorio

16:31

Tra degustazioni, incontri, laboratori e un ricco programma culturale, dal 21 al 23 novembre il Real Collegio celebra sapori e identità locali.

I chiostri del Real Collegio tornano a riempirsi di profumi, colori e incontri: prende il via Il Desco 2025, l’appuntamento enogastronomico che racconta la Toscana Nord-Ovest attraverso i suoi prodotti e i suoi protagonisti. Da venerdì 21 a domenica 23 novembre, Lucca accoglie visitatori e appassionati in un percorso che unisce degustazioni, narrazioni, esperienze sensoriali e cultura del territorio, invitando il pubblico a trascorrere un intero fine settimana all’insegna del gusto.

Oltre quaranta produttori provenienti dalle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa presentano il meglio delle loro lavorazioni: formaggi, salumi, miele, tartufi, birre artigianali, vini, olio extravergine d’oliva e dolci della tradizione. Un mosaico di sapori che si intreccia con storie familiari, artigianalità e saperi tramandati, offrendo un’occasione unica per incontrare chi ogni giorno custodisce la qualità agroalimentare del territorio.

Accanto alla mostra mercato, Il Desco propone un programma ricco e trasversale, pensato per coinvolgere tutte le età. Le degustazioni guidate, i percorsi sensoriali dedicati ai prodotti tipici e i laboratori su olio, miele, salumi, formaggi e birre artigianali invitano il pubblico a scoprire i saperi locali attraverso esperienze immersive e dialoghi con esperti e produttori.

Protagonista di questa edizione è “Il Ragù e la Syrah”. Se la cucina è una lingua, il ragù è la sua parola chiave: semplice e antica, ma capace di assumere accenti, sfumature e dialetti diversi in ogni territorio. Il Desco 2025 dedica proprio a questa “parola” un percorso speciale, in cui lo chef Cristiano Tomei guiderà un ciclo di incontri quotidiani dialogando con cuochi provenienti da tutta Italia. Insieme esploreranno come un piatto così familiare possa trasformarsi in racconto, memoria e innovazione: dalle ricette che profumano di casa alle interpretazioni contemporanee che sperimentano nuove grammatiche del gusto. Un viaggio condiviso, schietto e senza manierismi, per scoprire quanto un semplice ragù possa rivelare l’identità profonda dei territori e delle cucine che lo custodiscono.

Il Desco 2025 riserva inoltre un’attenzione particolare ai vini d’eccellenza con il percorso “Terra e Calici”, un’occasione per scoprire e degustare le migliori produzioni delle denominazioni della Toscana Nord-Ovest. Dai Vermentini delle Alpi Apuane ai vini delle Terre di Pisa, dai Colli di Luni ai bianchi delle Colline Lucchesi e della DOC Montecarlo. Ogni incontro sarà accompagnato dai produttori e da relatori esperti, per raccontare storie di terroir, tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza sensoriale completa che unisce tecnica, cultura e piacere del palato.

L’edizione 2025 dedica inoltre uno spazio importante ai temi della sostenibilità e dell’educazione alimentare, con incontri che affrontano la filiera corta, la gestione responsabile dei rifiuti negli eventi culturali e l’importanza del recupero alimentare. Tra gli appuntamenti del fine settimana spicca “Il Banco Alimentare: centrale di smistamento delle eccedenze”, un confronto che mostra come il “troppo” possa smettere di essere spreco per diventare risorsa. Il tema della responsabilità ambientale torna poi con la tavola rotonda “Grandi eventi, piccole impronte: modelli di gestione sostenibile dei rifiuti”, un dialogo operativo tra istituzioni, enti e organizzatori che hanno trasformato la sostenibilità in metodo. Partendo anche dall’esperienza del Desco, l’incontro propone soluzioni e spunti utili per progettare eventi sempre più rispettosi dell’ambiente e delle comunità che li ospitano.

La manifestazione riserva momenti speciali anche per i bambini, con laboratori e percorsi pensati per stimolare curiosità, creatività e scoperta del gusto. Tra le proposte, i più piccoli potranno cimentarsi con antiche ricette, come i biscotti romani, partecipare a giochi interattivi ispirati ai luoghi e alle tradizioni di Lucca, e conoscere in modo divertente i prodotti locali, dal formaggio al miele. Tutte le attività sono progettate per offrire un’esperienza educativa e coinvolgente, adatta a bambini e famiglie.”

L’esperienza continua anche oltre i chiostri con “Esco dal Desco”, un calendario di iniziative diffuse che porta i visitatori alla scoperta del centro storico di Lucca e delle sue eccellenze culturali, tra degustazioni speciali, visite guidate e percorsi tematici dedicati alla valorizzazione del territorio.

Invitiamo tutti a venire a Lucca questo fine settimana per vivere Il Desco, un’occasione per ritrovarsi attorno ai sapori autentici della Toscana Nord-Ovest. È un evento che unisce tradizione, comunità e innovazione: tre giorni da vivere insieme, passeggiando tra i chiostri, assaggiando i prodotti dei nostri territori e scoprendo nuove storie ed esperienze”. Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

Orari: 21–23 novembre, 10:00 – 20:00 (orario continuato)

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Lucca, in collaborazione con Real Collegio Lucca, associazioni di categoria e partner del territorio.

Sponsor tecnico: Acqua Fonteviva Evam.

Info e prenotazioni: www.ildesco.eu

Ultime Notizie

Tragedia nei boschi: cacciatore ucciso da un colpo di fucile

Un cacciatore di 80 anni muore colpito accidentalmente da un colpo di fucile durante una battuta di caccia nei boschi. Indagini in corso. Un tragico...

Sanzioni Fi-Pi-Li: 20 milioni incassati, 4.7 milioni alla manutenzione della viabilità provinciale

Sanzioni amministrative in FiPiLi sul tratto di competenza della Provincia di Pisa: su 20 milioni incassati dall’ente provinciale, 4.7 i milioni di euro investiti...

Pontedera rinnova il gemellaggio con Khombole 

Ricevuto stamattina nella sala consiliare del Comune il sindaco di Khombole Magueye Boye e la sua delegazione. "Questa visita rafforza e cementa l’amicizia tra la...

Taglio del nastro per Il Desco 2025: a Lucca un fine settimana dedicato al gusto e al territorio

Tra degustazioni, incontri, laboratori e un ricco programma culturale, dal 21 al 23 novembre il Real Collegio celebra sapori e identità locali. I chiostri del...

Eric Fantazzini, allenamenti “monumentali” a Peccioli: ora la sfida è la Coppa del Mondo di bob

Eric Fantazzini si prepara alla Coppa del Mondo di bob allenandosi tra arte e natura a Peccioli. PECCIOLI — Un allenamento immerso nell’arte e nella...

Disagi alla linea elettrica: gruppo elettrogeno arrivato a Morrona

A Morrona è arrivato il gruppo elettrogeno richiesto dall’amministrazione comunale dopo il consulto con i tecnici specializzati di Enel E-Distribuzione. In riferimento ai disagi alla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, auto e cane rubati: la rete social porta al ritrovamento

Auto rubata con cane a bordo a Pisa: grazie alla mobilitazione sui social, l’auto e Toby sono stati ritrovati in poche ore. Nella serata del...

Un fulmine colpisce il campanile di Capannoli, si valutano i danni

Il violento temporale di metà mattinata, già segnalato da VTrend, non ha portato soltanto piogge intense sulla Valdera, ma anche una notevole attività...

Associazione di tipo mafioso con uso di armi, arrestato un 37enne a Santa Maria a Monte

Il soggetto, condannato per gravi reati legati alla criminalità organizzata, deve scontare una pena residua di oltre tre anni e mezzo di reclusione Nella mattinata...

Pisa, riecco il Mini Abbonamento: i dettagli nel comunicato ufficiale del club

Dai prezzi alle partite che lo comporranno, ecco tutte le specifiche riguardo al nuovo mini abbonamento del Pisa Sporting Club. La società nerazzurra ha ufficializzato,...