17.8 C
Pisa
mercoledì 29 Ottobre 2025
https://www.ildesco.eu/
17:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Studio UniPi: le difficoltà in matematica si possono superare

17:52

Uno studio dell’Università di Pisa mostra che le difficoltà in matematica si possono superare e che anche chi ha perso fiducia in realtà è capace di pensare matematicamente.

Elsa ha quindici anni e una lunga serie di insuccessi in matematica. Si definisce “negata”, convinta che la materia non faccia per lei, e nutre convinzioni come “per essere bravi in matematica bisogna ricordare tutto a memoria”. Tuttavia, davanti a un compito per lei diverso dal solito, un’equazione scritta in modo inusuale: “□² − 16 = 9”, ecco che qualcosa cambia: non ci sono formule da ricordare, solo da ragionare, fare delle prove e manipolare i numeri. Nonostante il fallimento di Elsa nel tentare di risolvere, nella stessa intervista, l’equazione “x² − 16 = 9“, Elsa ora abbandona le procedure memorizzate, ragiona, si corregge e capisce, mostrandosi capace di pensare matematicamente.

Il caso di Elsa è al centro di uno studio condotto da Elena Macchioni e Anna Baccaglini-Frank del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista internazionale Educational Studies in Mathematics in cui presentano un modello per descrivere profili di apprendimento matematico di studenti. Dalla sua storia emerge un messaggio chiaro: è possibile innescare forme di partecipazione efficaci per superare i blocchi in matematica cambiando il tipo di esperienza.

Avere successo in matematica non è quindi una questione di talento innato, di velocità nell’eseguire procedure, o di memoria, ma di riuscire a rompere cicli fallimentari come quelli di Elsa. La convinzione che il successo dipenda dalla memoria la porta a cercare di ricordare ed eseguire a memorie procedure senza controllarne il senso, il che porta a errori, che a sua volta rinforzano la convinzione di non essere portata per la matematica. Analizzando i profili di partecipazione al discorso matematico di studenti come Elsa permette così di andare oltre la semplice diagnosi di “errori” e di progettare interventi di recupero personalizzati.

L’articolo e lo studio sugli interventi di recupero fanno parte del progetto nazionale DynaMat, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e condotto al Center for Advanced Research on Mathematics Education (CARME) di Pistoia.

I ricercatori e le ricercatrici del progetto DynaMat hanno mostrato come anche per studenti come Elsa il blocco non è dentro di loro, ma nel modo in cui la matematica è stata proposta loro. L’inclusione in matematica non significa semplificare i contenuti, ma creare le condizioni perché ognuno possa capire i ‘perché’ dietro alle regole”. Fonte: www.unipi.it 

Ultime Notizie

Pisa-Lazio, parla Gilardino: “Dobbiamo e possiamo ripetere la prova di Milano”

L'allenatore del Pisa Gilardino ha parlato di fronte ai giornalisti presenti in conferenza stampa riguardo alla partita che si disputerà domani tra Pisa e...

Falsi nutrizionisti: scoperta rete di pseudo-università. Indagini partite da Empoli 

Scoperta dalla Guardia di Finanza una rete di falsi nutrizionisti: 41 denunciati e sequestrate pseudo-università in Toscana. Un’ampia operazione della Guardia di Finanza di Firenze...

Studio UniPi: le difficoltà in matematica si possono superare

Uno studio dell’Università di Pisa mostra che le difficoltà in matematica si possono superare e che anche chi ha perso fiducia in realtà è...

Lavori di scavo e posa della fibra: modifiche traffico a Calcinaia

La Polizia Locale ha emesso una nuova ordinanza, che modifica la circolazione stradale in via Garibaldi a Calcinaia, per permettere di effettuare il lavori di posa...

Bambini avvicinati da un furgone sospetto: episodi inquietanti

Diversi bambini sarebbero stati avvicinati da un furgone bianco nei pressi della scuola. I genitori segnalano episodi inquietanti. Carabinieri già informati. Cresce la preoccupazione tra...

Annunciato il finanziamento del progetto della nuova Questura di Pisa 

Il Capo della Polizia ha annunciato il finanziamento del progetto della nuova Questura di Pisa sulle annualità di bilancio 2026/2027. Nel pomeriggio di ieri e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore storico orafo e commerciante di Pontedera

È scomparso Enzo Meucci, storico artigiano e commerciante di Pontedera, stimato per professionalità e gentilezza. È venuto a mancare all'età di 89 anni Enzo Meucci,...

Alessio Bini di Fabbrica di Peccioli Campione Italiano Enduro 2025

Alessio Bini (Honda – MAST) domina la Junior 250 4T: vince la tappa e conquista il titolo, superando Paolo Degiacomi. In una giornata di gara...

La fine di un’era: chiudono i negozi “Fausto di Guelfa” di Ponticelli e Montecalvoli

I negozi storici "Fausto di Guelfa" chiudono il 31 dicembre 2025. Un addio tra emozione e gratitudine per Fausto Vanni, imprenditore e figura di...

Vittoria Guazzini, orgoglio di Peccioli: oro mondiale a Santiago del Cile

Vittoria Guazzini conquista l’oro mondiale nell’inseguimento a squadre a Santiago del Cile: Peccioli celebra la sua campionessa. Peccioli esplode di gioia per il trionfo di...

Muore storico bagnino: Tirrenia perde un “amico del mare”

È scomparso Nino La Macchia, storico bagnino del Bagno Maddalena di Tirrenia. La costa pisana lo ricorda con affetto. È venuto a mancare all’età di...

Visite mediche urgenti gratis a Fornacette: chi può accedere e come prenotare

Il progetto, promosso dalla ODV Pubblica Assistenza di Fornacette, mira a garantire visite mediche specialistiche gratuite, con l’obiettivo di abbattere le barriere economiche all'accesso...