“Stelle, Ville e Meraviglie”: gran finale sotto le stelle per la 10° edizione del festival e l’estate di cultura e turismo continua nei borghi.

PALAIA – Si è conclusa martedì scorso la decima edizione di “Stelle, Ville e Meraviglie”, la rassegna che negli anni ha saputo intrecciare cultura, arte e borghi suggestivi, regalando al pubblico emozioni sempre nuove.
La serata finale, ospitata nel cuore di uno dei borghi storici del Comune di Palaia, Montefoscoli, ha rappresentato il culmine di un’edizione particolarmente sentita, capace di coniugare musica e calore umano.
Protagonista indiscussa della serata è stata Deviana P. Morgan, artista dal carisma raro e dalla voce intensa, capace di attraversare registri e atmosfere con sorprendente naturalezza.
La cantante ha proposto un repertorio che ha unito eleganza interpretativa e forza espressiva.
La presenza magnetica, la capacità di fondere tecnica impeccabile e sensibilità emotiva, il suo timbro caldo e avvolgente hanno catturato l’attenzione del pubblico sin dalle prime note, ha saputo alternare delicate sfumature a slanci potenti, in un equilibrio che solo le grandi interpreti sanno mantenere trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva.
A rendere la serata ancora più speciale è stato il clima conviviale che si è respirato tra artisti, organizzatori e pubblico. Non solo musica, ma anche incontri, sorrisi e dialoghi spontanei hanno animato l’evento, creando quell’atmosfera di comunità che è ormai cifra distintiva della rassegna.
«Il gran finale di “Stelle, Ville e Meraviglie” non è stato dunque soltanto un concerto, ma una festa di emozioni condivise, in cui arte e relazioni si sono intrecciate in modo naturale. La decima edizione si chiude con un bilancio più che positivo, confermando ancora una volta l’importanza di coltivare spazi in cui la bellezza diventa occasione di incontro e memoria collettiva» dichiara la Sindaca Marica Guerrini che ringrazia i montefoscolesi per il supporto dato e soprattutto le attività e le associazioni del paese che danno un contributo fondamentale alla buona riuscita della serata.
Questa edizione di “Stelle, Ville e Meraviglie” ha vissuto il suo gran finale, ma la stagione culturale dei borghi palaiesi non è affatto terminata, al contrario il viaggio continua nei borghi.
Le prossime settimane si annunciano ricche di appuntamenti che testimoniano quanto la festa, la musica e la cultura siano linfa vitale per le comunità locali: occasioni di incontro, momenti di aggregazione e strumenti preziosi per la promozione turistica di territori che sanno raccontarsi con autenticità.
Il calendario degli eventi che si affacciano all’orizzonte è una vera e propria costellazione poetica di iniziative. Il 25 agosto, presso la suggestiva Pieve di San Martino a Palaia, andrà in scena “Donne di Toscana in tour” con Chiara Francini. Un evento organizzato dall’omonima associazione fondata da Sonia Luca, che unisce letteratura e solidarietà toccando il tema delle Pari Opportunità come base per la creazione di una società del benessere dove la donna, così come l’uomo, sono al centro di politiche attive locali differenziate ed integrate, il tutto con un occhio attento al territorio destinando il ricavato della vendita dei libri dell’attrice al Comune di Palaia per la realizzazione delle librerie diffuse nelle varie frazioni.
Subito dopo, il 7 settembre il borgo si vestirà di rosso con “Bacco, Palaia e Venere – la notte del vino e dell’amore”, che quest’anno avrà come filo conduttore il tema “Amore al Chiar di Luna”: un inno alle passioni, alla convivialità e alla magia di un territorio che sa fondere cultura e tradizione eno-gastronomica ma anche arte con i tanti artisti e momenti di intrattenimento per grandi e piccini.
Dal 18 al 21 settembre, una Palaia tutta da leggere con il Festival “Voci tra le Foglie – storie da degustare da 0 a 99+ anni”, quattro giornate letterarie accompagnate dalla degustazione di prodotti eno-gastronomici locali. Una manifestazione dedicata al libro, alla parola e alle storie e al cibo pensata per coinvolgere lettori di tutte le età in un viaggio corale tra pagine e voci.
Il 3 ottobre si terrà l’evento “Viaggio alla scoperta dell’Universo”, un incontro divulgativo a cura del dott. Attilio Marasco, pensato per avvicinare il grande pubblico ai misteri della scienza.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e affascinanti temi spesso percepiti come complessi, grazie a un linguaggio semplice e a un costante dialogo con i partecipanti.
Tra gli argomenti affrontati: la teoria della relatività e il suo impatto sulla nostra idea di spazio e tempo, i buchi neri e il loro comportamento, le teorie più recenti sull’origine dell’universo, fino all’evoluzione di stelle e galassie. Un’occasione unica per guardare al cielo non solo con meraviglia, ma anche con maggiore consapevolezza scientifica.
A suggellare la stagione, dal 10 al 12 ottobre, tornerà l’attesissima Mostra Mercato del Tartufo di Forcoli, giunta alla sua 39a edizione: un appuntamento che è ormai tradizione consolidata, capace di attrarre numerosissimi visitatori e che celebra non solo il re della tavola ma anche l’identità di un territorio che vive di eccellenze e di sapori autentici.
La festa nei borghi, dunque, continua. Non semplice svago, ma un filo che unisce comunità, accoglie visitatori e rinnova ogni anno il racconto di una terra che vive di cultura, bellezza e partecipazione.
