L’attesa è finalmente terminata, ecco la formazione ufficiale del Pisa SC per Cesena-Pisa.

Il Pisa si appresta a scendere in campo per il suo primo impegno ufficiale della stagione, in Coppa Italia contro il Cesena. Una partita che segna non soltanto l’inizio del cammino nerazzurro, ma anche il debutto del nuovo corso tecnico affidato ad Alberto Gilardino, chiamato a guidare una squadra che vuole confermarsi e di regalare ulteriori emozioni a una piazza che non smette di sognare.

I giorni della vigilia sono stati accompagnati da curiosità e dubbi. I tifosi hanno seguito con attenzione le ultime ore, desiderosi di scoprire l’assetto con cui il tecnico campione del mondo nel 2006 avrebbe affrontato un avversario come il Cesena. Gilardino, consapevole delle aspettative e del peso del debutto stagionale, ha lavorato in settimana su ritmo e intensità, senza trascurare la qualità offensiva che da sempre caratterizza le sue idee di calcio.
La prima gara ufficiale è sempre un banco di prova che va oltre il semplice risultato, perché rappresenta il termometro della condizione di forma, della mentalità e dello stato del gruppo. Uno degli aspetti più attesi, oltre alla curiosità nel valutare le nuove soluzioni disegnati dal mister ex Genoa, sarà la risposta della squadra sul piano caratteriale. Un dato curioso, inoltre, arriva anche dal settore ospiti: sono stati venduti 117 biglietti.
Numero che testimonia comunque la presenza di una rappresentanza di tifosi pronta a sostenere la squadra neopromossa. La cornice sarà dunque a tinte bianconere, ma con una piccola macchia nerazzurra che darà voce alla sfida. Per chi non potrà essere presente allo Stadio Dino Manuzzi, ci saranno comunque diverse possibilità per seguire la sfida.
La partita sarà infatti trasmessa in diretta in chiaro sul Canale 20 di Mediaset. In aggiunta, il match verrà raccontato minuto per minuto con il live blog su VTrend.it, garantendo aggiornamenti in tempo reale e una cronaca dettagliata dell’incontro.
Le scelte ufficiali di Gilardino:
PISA (3-4-1-2): Šemper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Aebischer, Marin, Angori; Tramoni; Moreo, Lind.