Magia della Luna Rossa a Peccioli: in tanti a Libbiano per ammirare l’eclissi.

Un cielo che si tinge di rosso e un borgo toscano che ancora una volta ha saputo trasformare l’astronomia in un momento di comunità e meraviglia. Ieri sera il Centro Astronomico di Libbiano, a Peccioli, ha accolto numerosi visitatori a partire dalle 19 per assistere all’attesissimo spettacolo dell’eclissi totale di Luna, conosciuta anche come Luna di sangue.
Dal centro astronomico si scrive: «Eravamo davvero in tanti questa sera a Libbiano – si legge dal resoconto dell’osservatorio – per l’eclissi totale di Luna. All’inizio la foschia ci ha nascosto lo spettacolo, che però abbiamo potuto seguire dall’ultimo quarto d’ora di Luna Rossa in poi. Grazie a chi è venuto a Libbiano per vivere insieme questa emozione. Alla prossima!».
Le foto sono state scattate dal Presidente del Centro Astronomico di Libbiano Alberto Villa
Grazie ai volontari dell’Associazione Astrofili Alta Valdera, grandi e piccini hanno potuto vivere un’esperienza immersiva, arricchita da spiegazioni scientifiche e dall’uso di telescopi che hanno permesso di osservare ogni dettaglio del fenomeno. La partecipazione, libera e gratuita, ha richiamato curiosi e appassionati da tutto il territorio.
Il Comune di Peccioli, sui propri canali social, aveva invitato la cittadinanza a non mancare l’appuntamento con le stelle:
«A Peccioli siamo da tanti anni anche un po’ sognatori. E alzare la testa al cielo, guardare le stelle (e la Luna) fa parte della nostra storia. Ecco perché ci sarà un appuntamento da non perdere per chi, come noi, ama sognare guardando verso l’alto».
Un invito raccolto da molti, nonostante una leggera foschia iniziale che ha nascosto la fase centrale dell’eclissi. Gli spettatori hanno comunque potuto godere dell’ultimo quarto d’ora di Luna Rossa, condividendo emozioni e immagini indimenticabili.
A rendere l’evento ancora più speciale è stata la rievocazione della forte identità astronomica del borgo. Non tutti sanno, infatti, che nel 2009 fu scoperto un asteroide a cui è stato attribuito il nome di 331011 Peccioli, a testimonianza del legame tra il territorio e il cielo stellato.
SPECIFICA: 331011 Peccioli è un asteroide della fascia principale, scoperto nel 2009. La sua orbita presenta un semiasse maggiore di 2,5921070 UA, un’eccentricità di 0,1137386 e un’inclinazione di 8,44405° rispetto al piano dell’eclittica. L’asteroide è stato dedicato al comune italiano di Peccioli (Pisa). In occasione della denominazione, nel 2012 il comune ha celebrato l’evento con la realizzazione di un annullo filatelico commemorativo.
Un’occasione, dunque, non solo per ammirare un fenomeno celeste affascinante, ma anche per rafforzare il legame tra la comunità, la scienza e quel pizzico di sogno che da sempre caratterizza Peccioli.
