SP3 Bientinese: slitta di due mesi la riapertura al traffico, anche se proseguono a pieno ritmo i lavori a cura della Provincia di Pisa.
Slitta a fine gennaio la riapertura al traffico della Sp3 Bientinese a causa di diverse criticità emerse durante le lavorazioni di manutenzione straordinaria a cura della Provincia di Pisa. «Abbiamo convocato un apposito incontro con le Amministrazioni Comunali interessate e le associazioni di categoria per spiegare i motivi di ritardo della situazione, e non ci sottraiamo comunque al confronto con le Comunità se dovesse risultare utile», spiega il Presidente Massimiliano Angori.
È stata dunque illustrata la situazione ai Comuni di Bientina e Buti, e ai Comuni di Altopascio, Vicopisano e Capannori. Alla riunione, che si è svolta mercoledì 19 novembre, erano presenti anche la Associazioni di Categoria: Confcommercio, Confesercenti, CNA, Aema.
In base a quanto sottolineato dalla struttura tecnica provinciale e anche dalla ditta esecutrice delle lavorazioni presenti all’incontro, una volta avviate le lavorazioni sono emersi dei fattori oggettivo che non potevano essere individuati fino alla partenza degli interventi: nello specifico, la qualità dei terreni sui quali devono essere impiantati come previsto dal progetto ha necessitato di azioni cautelari che hanno rallentato i lavori fin dalle prime fasi, già a loro volta proseguite a rilento a causa delle condizioni meteo avverse del mese di settembre.
Inoltre, una volta avviata la demolizione, la soletta di una delle infrastrutture si è rivelata di altra dimensione rispetto a quella che si pensava di trovare, elemento anche questo che ha richiesto delle modifiche in corso d’opera, e dunque un rallentamento delle lavorazioni rispetto al cronoprogramma. A tutto questo si è sommato un generale ritardo dell’approvvigionamento dei materiali.
«Scusandoci con le Comunità e le imprese per questi imprevisti, mi preme sottolineare che i lavori di manutenzione straordinaria hanno un importo complessivo di circa 615mila euro, e sono finalizzati a garantire la sicurezza viaria e l’incolumità degli utenti della strada su queste infrastrutture, che necessitavano di tali interventi e dovevano essere potenziati perché sottoposti a forti volumi di traffico pesante, difficili da arginare anche con il transito con limite di portata. Gli interventi ad ogni modo proseguiranno a pieno ritmo anche nelle giornate di sabato e domenica in modo da riaprire appena possibile la viabilità, ma in totale sicurezza di tutte le componenti interessate», conclude Angori. Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Pisa






