18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Sindaca Deidda, lo sfogo sul caso Keu: “Sono sorpresa e amareggiata. Ma soprattutto sono innocente”

12:21

Giulia Deidda, sindaca di Santa Croce sull’Arno, comparirà il prossimo 12 aprile all’udienza preliminare sul caso Keu: le sue parole sulla questione.

SANTA CROCE SULL’ARNO – Giulia Deidda, sindaca di Santa Croce sull’Arno, comparirà il prossimo 12 aprile all’udienza preliminare sul caso Keu. La prima cittadina del comune del Cuoio, si è espressa in merito alla questione con un post sulla pagina Facebook ufficiale. Di seguito le parole riportare in versione integrale:

Sono sorpresa e amareggiata. Ma soprattutto sono innocente. E affronterò con questi sentimenti e questa determinazione l’udienza preliminare che è stata fissata il giorno 12 aprile 2024 per decidere sul mio rinvio a giudizio nell’ambito della cosiddetta inchiesta Keu. Sono sorpresa perché ho sempre agito con correttezza, con l’unico obiettivo di fare e dare il meglio alla comunità che amministro e anche perché il mio operato è stato distorto da una logica inquisitoria che ha voluto attribuirmi reati che non ho mai commesso. E sono innocente perché confido di riuscire a dimostrare che le accuse che mi rivolgono non hanno fondamento. Per quel che riguarda l’amarezza invece… con quella farò in conti da sola: inciderà sulle scelte che farò una volta terminata la mia esperienza da sindaca, influirà sulla mia volontà di proseguire o meno la mia esperienza politica. Ma è una riflessione che prima di tutto dovrò fare con me stessa. Quella che invece mi sento in dovere di condividere riguarda l’esito dell’inchiesta. La vita di un indagato è passata al setaccio. Anche la mia lo è stata. E c’è un dato che emerge chiaro: gli accertamenti fatti sulla mia persona e sulle mie condizioni patrimoniali restituiscono l’immagine di una persona pulita e per bene. E’ normale che sia così, ma visto che sono imputata giova sottolinearlo.

Passiamo ai fatti. Punto uno: vengo accusata di aver scelto “consulenti in materia ambientale graditi ad Aquarno”, in particolare un geologo e un avvocato. Basti dire che entrambi lavoravano col Comune di Santa Croce prima del 2014, quando sono stata eletta sindaco. Il geologo ha confermato agli inquirenti che il suo incarico “risale tra la fine degli anni Novanta e 2000” mentre l’avvocato ebbe a ricevere i primi incarichi dal Comune nel 2008 e poi a seguire fino al 2020. Non solo: gli atti – non le mie parole – dimostrano che, quando sono diventata sindaco, le pratiche che sono state affidate al legale sono diminuite significativamente.

Punto due: vengo accusata di aver fatto in modo che alcuni imprenditori fossero orientati a dare contributi elettorali a “candidati politici che dimostravano maggiore sensibilità verso le istanze dei conciatori”. Tra le oltre ottantamila pagine di atti di indagine, mi sono state attribuite due iniziative. E negli atti stessi è emerso che nel primo caso si sia trattato di un finanziamento che non c’è stato. Nel secondo, addirittura, non mi si accusa della raccolta di fondi elettorali ma di essere stata interpellata per presentare due imprenditori al candidato alla Presidenza della Regione. Scusate, dov’è il reato?

Punto tre: avrei fatto pressione affinché ai vertici degli enti di controllo sulle attività del Consorzio Aquarno fossero nominate persone gradite ai conciatori. Questa accusa nascerebbe da un’intercettazione in cui io invece mi preoccupo per lo spostamento dell’Arpat da San Romano a Empoli. Forse non tutti sanno che l’Arpat di San Romano ha fra i suoi compiti il rilevamento delle emissioni nel sistema produttivo del Comprensorio del Cuoio quindi di fare controlli proprio su coloro che secondo l’accusa, avrei favorito. Il mantenimento del Presidio Arpat di San Romano è dal lontano 2009 una mia battaglia politica e questo è inconfutabile così come il suo trasferimento proprio a Santa Croce sull’Arno per determinazione del Comune e della Regione Toscana.

Punto quattro: avrei fatto pressioni sul Presidente della Regione perché venisse riconfermato l’incarico di Capo di Gabinetto alla medesima persona. Dagli atti di indagine si evince che tale conferma era chiesta a gran voce da tutti coloro che avevano avuto modo di conoscere il suo operato per la sua professionalità. Infatti, in una dichiarazione qualificata riportata nel fascicolo del Pubblico Ministero, si legge: “Era quello che sindaci, rappresentanti sindacali e imprenditoriali consideravano un valido interlocutore e fra quelli di cui si parlava meglio per le sue competenze. Me ne parlavano tutti in modo lusinghiero”. C’è forse da aggiungere altro?

Punto cinque: sono accusata di aver condizionato il lavoro di un funzionario della Regione Toscana incaricato di istruire la pratica di Autorizzazione integrata ambientale per Aquarno. Certo che ho lavorato con quel funzionario. L’ho fatto per risolvere il problema dello “sporcamento” dei piazzali con sostanze inquinanti da parte delle attività conciarie. Vi rivelo qual è stato il risultato: una delibera del Consiglio comunale che ha istituito il “Regolamento sull’utilizzo dei piazzali degli insediamenti produttivi che effettuano attività di concia delle pelli o che siano comunque potenzialmente in grado di generare acque meteoriche dilavanti contaminate”. Un provvedimento, quindi, che ha imposto alle concerie le spese necessarie a evitare di inquinare i piazzali. Cosa c’entra l’Autorizzazione Integrata Ambientale?

Questo è il mio reale coinvolgimento nella vicenda: io con la mafia e con l’inquinamento da Keu non ho mai avuto niente a che fare. È con lo spirito che ha guidato il mio impegno amministrativo e con queste verità che mi batterò per dimostrare la mia innocenza.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...