15.8 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
09:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Sì di Aifa per acquisto all’estero del farmaco per Laura, paziente oncologica di Ponsacco

15:39

Con l’autorizzazione di Aifa l’Aoup potrà adesso acquistare all’estero il farmaco ed iniziare il trattamento.

Aifa, l’azienda italiana per il farmaco, ha autorizzato oggi l’accesso al cosiddetto “fondo 5 per cento” per acquistare un medicinale, non ancora accessibile in Italia, di cui  aveva necessità una malata oncologica di Ponsacco.  Clicca qui 

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

La scorsa settimana il presidente della Regione e  l’assessore al diritto alla salute, con gli uffici della direzione e l’aziende ospedaliera universitaria  pisana, avevano preso in carico il caso e chiesto una procedura accelerata e straordinaria. Con l’autorizzazione di Aifa l’Aoup potrà adesso acquistare all’estero il farmaco ed iniziare il trattamento.  Il “Fondo 5 per cento” nasce per consentire alle strutture sanitarie di reperire fuori Italia farmaci innovativi non ancora disponibili nel Paese, con costi interamente coperti dallo Stato. Clicca qui

La risposta di Aifa è arrivata velocemente, in pochissimi giorni e dunque con tempi assai più rapidi rispetto ad una procedura odinaria: una buona notizia, commentano presidente ed assessore. L’autorizzazione all’acquisto del farmaco da parte di Aifa con il fondo dedicato vale due mesi, dopodiché la procedura potrà essere rinnovata.

Il Comune di Ponsacco esprime grande soddisfazione per la decisione di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che consentirà alla concittadina Laura Frangioni di accedere al farmaco necessario per avviare una nuova terapia.

Un risultato che arriva a pochi giorni dalla conferenza stampa promossa dal Comune, su impulso del sindaco e con la partecipazione unanime di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio comunale. Un’iniziativa che ha voluto richiamare l’attenzione delle istituzioni nazionali e che oggi trova un riscontro concreto, confermando l’importanza di un’azione condivisa e coesa.

Il Comune ringrazia la Regione Toscana, l’Agenzia italiana del farmaco e il professor Gianluca Masi, primario di Oncologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana, per la sensibilità e la collaborazione dimostrate in questa vicenda.

Fondamentale è stato anche il sostegno della comunità ponsacchina, che ha risposto con straordinaria generosità alla raccolta fondi promossa tramite la Misericordia di Ponsacco. Con la cena di venerdì 3 ottobre al circolo La Luna la raccolta viene chiusa, in attesa di conoscere gli esiti della terapia. Il farmaco, infatti, è stato al momento autorizzato per due cicli: i fondi potrebbero quindi tornare necessari. Qualora non dovessero essere utilizzati, le somme raccolte saranno destinate a finalità sociali.

Quella di oggi è una notizia che dà speranza e che dimostra come l’impegno delle istituzioni locali, unito alla forza della comunità, possa contribuire a raggiungere traguardi importanti.

Ultime Notizie

Prevenzione e consapevolezza: il SerD di Pisa porta in classe la sicurezza online

Il progetto “Rete senza fili” torna per il secondo anno consecutivo a coinvolgere le scuole primarie di Pisa e provincia, con l’obiettivo di promuovere...

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

La scoperta da Pisa: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella

Antibiotico resistenza, da Pisa una scoperta pubblicata su Nature: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella. Lo studio dell’Aoup e dell’Università di Pisa apre...

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: le iniziative in Valdera e Alta Val di Cecina

In Valdera e Alta Val di Cecina le iniziative si incentreranno sul ruolo dei nonni, con due incontri informativi. Dal 1° al 7 ottobre 2025...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...