14.1 C
Pisa
giovedì 9 Ottobre 2025
15:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Selvatelle, l’ex scuola materna apre le porte a donne e bambini migranti

14:06

Il direttore della Caritas dell’Arcidiocesi di San Miniato, don Armando Zappolini, spiega il progetto finanziato dalla CEI per accogliere donne e bambini migranti nel comune di Terricciola.

Don Zappolini ci racconta questo progetto per l’ex scuola materna adesso centro di accoglienza?

“È un progetto che avevamo iniziato come Caritas già da due anni per accogliere donne e bambini in difficoltà. Purtroppo, a causa di problemi burocratici, non si trovavano agibilità e abbiamo dovuto sospendere per mesi l’intervento. Poi, per fortuna, ce l’abbiamo fatta a risolvere e la Caritas ha dato in gestione alla cooperativa Il Cammino questa struttura, accogliendo così l’appello del vescovo (Giovanni Paccosi, vescovo di San Miniato n.d.r.) per aumentare le disponibilità di accoglienza. In diocesi fanno accoglienza le coop, Pietra d’angolo e Cammino e il Movimento Shalom. Le due cooperative sono collegate alla Caritas per l’accogienza di donne con bambini, fasce più deboli e fragili nel sistema delle migrazioni e a livello sociale nostro, questo ci rende contenti. Penso che già dai prossimi giorni arriveranno le prime persone, in questo modo ricreeremo anche la storia di questo asilo, che io ricordo con particolare affetto avendolo frequentato da studente e seminarista e dove ho preso i miei voti di diacono. Far sì che questa struttura accolga nuovamente i bambini, ancorché con le mamme, mi rende molto felice.”

Come sarà strutturato il centro di accoglienza?

“Il progetto prevede che uno dei saloni al piano terra sia usato dalla cooperativa come luogo di socializzazione, avviamento alla conoscenza del lavoro e corsi di lingua italiana e un altro con i bagni sarà messo a disposizione della parrocchia in modo che si utilizzi come sala parrocchiale. È poi bello pensare che proprio la parrocchia sia un luogo che aiuta il territorio ad accogliere queste persone e farle sentire un po’ più a casa, anche se sono dovute scappare dalla casa dove abitavano.”

“Lo considero un obiettivo raggiunto per un progetto in cui credevano, tra l’altro il progetto dell’abitare è prioritario per Caritas: da un anno circa abbiamo iniziato a mettere in rete un paio di case che possono servire per accogliere presone con problemi sociali dei territori.”

Quanti migranti può accogliere la struttura di Selvatelle?

“La struttura può accogliere dalle otto alle dodici persone, ci sono disponibilità di spazi per quel numero: cucine, camere, letti, un montacarichi per disabili. Una bella risposta.”

Per queste persone occorre una certa sussistenza, chi si adopererà in questa direzione?

“La cooperativa In Cammino unisce questo servizio agli altri che ha sul territorio circa l’accoglienza ai migranti, in accordo con la prefettura e la ASL, facendo quindi parte del sistema dei centri di accoglienza straordinari con la finalità specifica di sole donne con bambini. Questo per noi è fondamentale, il progetto riguarda solo queste categorie e così deve rimanere, in accordo anche con il vescovo che si è detto molto contento e ben disposto a mettere questa struttura a disposizione del territorio.”

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Sagra della lepre e del cinghiale, gran finale a Selvatelle

L’appuntamento è fissato per il fine settimana dell’11 e 12 ottobre nei locali della Filarmonica San Martino, nel cuore del paese. Dopo un weekend da...

57ª Sagra della Polenta: tutto pronto per il weekend a Guardistallo

57esima Sagra della Polenta a Guardistallo, tradizione culinaria e promozione del territorio si rinnovano dopo il recente ingresso nella Città dell'Olio. Sabato 11 e domenica...

Ponsacco, sacchi per la raccolta dei rifiuti: «Costi ridotti»

PONSACCO. L’assessorato all’Ambiente ritiene opportuno fornire alcune precisazioni sulla nuova modalità di distribuzione dei sacchi per la raccolta dell’indifferenziato, in vigore a partire dal...

Onda solidale: la Pubblica Assistenza di Pontedera riparte dal sociale

La Pubblica Assistenza di Pontedera riparte dal sociale con nuovi progetti, volontariato e iniziative per anziani e persone fragili.  «Non vogliamo chiuderci nella nostra realtà...

Furgone si ribalta in un fosso, uomo rimasto intrappolato 

Un furgone si ribalta in un fosso e il conducente rimane intrappolato. I Vigili del Fuoco intervengono per estrarlo in sicurezza. Momenti di tensione oggi...

Pontedera, in Serie C un avvio in salita ma ancora tutto da scrivere

L'avvio stagionale del Pontedera in Serie C apre il dibattito a pareri discordanti e spunti su cui riflettere per il proseguo del campionato. Le otto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Fuga a tutta velocità a Calcinaia: 4 giovanissimi fermati con auto rubata

Inseguimento a Calcinaia: la Polizia Locale recupera un’auto rubata e denuncia quattro giovani, conducente sanzionato per guida senza patente. Un episodio di criminalità giovanile è...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Muore storica imprenditrice di Pontedera 

Pontedera saluta Annarosa Volpi, fondatrice dell’agenzia Modernviaggi: ha segnato la storia del turismo locale. Pontedera piange la scomparsa di Annarosa Volpi, venuta a mancare all’età...

Festa di laurea finisce nel sangue: mazze, coltelli e feriti a Pisa

Festa di laurea a Pisa degenerata in violenza: feriti tra mazze, martelli e coltelli. Panico tra gli invitati. Una serata pensata per festeggiare due giovani...

Dopo 46 anni di servizio, il Comandante dei Carabinieri di Ponsacco va in congedo

La svolta decisiva della sua carriera è avvenuta il 6 dicembre 2001, quando ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Ponsacco. Dopo 46 anni di...

Manifestazione per Gaza, Pisa paralizzata: corteo raggiunge la Fi-Pi-Li

Un fiume di persone a Pisa in corteo per Gaza e la Flotilla, paralizzando il centro città e raggiungendo la Fi-Pi-Li. Oggi, venerdì 3 ottobre,...