20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
08:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Se ne va Mario Marianelli, il vicesindaco con la ‘pontaderesità nel DNA’

08:04

PONTEDERA. A perdere la vita è Mario Marianelli, vicesindaco al tempo dell’alluvione in città. 

Se ne è andato a 90 anni, Mario Marianelli, un pezzo della città. L’altra sera, a causa di un malore, è stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Lotti di Pontedera. Poco dopo, non ce l’ha fatta. Con Giacomo Maccheroni (sindaco), si sono trovati in prima linea a gestire l’alluvione del fiume Arno a Pontedera nel 1966. Fu un punto di riferimento del comunismo in tutta la Valdera e in provincia.

La salma è esposta da ieri alla Cappella della Misericordia. Non avrà luogo il rito funebre, ma domani sarà organizzato un saluto da parte delle autorità cittadine in memoria di un punto di riferimento in Valdera e in provincia. Successivamente, sarà avviata la cremazione dei resti.

Queste le parole di Riccardo Minuti: “E’ una giornata tristissima, ci ha lasciato Mario Marianelli, forse la figura più popolare della Pontedera politica dal dopoguerra ad oggi. Non tanto per i vertici raggiunti (altri sono saliti più in alto), ma per il suo saper stare tra la gente della sua città ed esserne amato, apprezzato e stimato. Per averne saputo condividere i sentimenti, gli stati d’animo, le pulsioni. Un uomo con la pontaderesità impressa nel suo dna. Nella città dei cento mestieri, tanti Mario ne ha provati sul campo: pastaio, funaio a girare la ruota, barbiere, sarto, fornaio, facchino, barrocciaio. Tutti conoscevano il Mario proteso per i suoi ideali, senza vizi né vezzi. Con uno stile di vita parco e modesto. Sempre a bordo di una utilitaria ammaccata e vetusta. Nulla di proprio. Per dimora un alloggio popolare in affitto. Niente lussi, né ferie, né viaggi. Il suo massimo di trasgressione, un bicchiere di vino ed una schitarrata in compagnia degli amici, le bionde HB sempre a portata di mano, un breve sonnellino non appena pranzato”. Entrò nella fabbrica della città, La Piaggio, ma da giovanissimo operaio con le idee chiare, venne espulso dallo stabilimento per motivi politici.

Continua con le sue parole Riccardo Minuti: “Intanto però un altro nemico, con un nome che incute terrore, in modo ripetuto e insistente si insinua ad aggredire il suo corpo: il cancro. Mario, fortificato e corazzato anche dalla sua vita in trincea, riprende le armi e senza piangersi addosso, si dispone alla sfida con la medesima grinta e lo stesso coraggio fino a sconfiggerlo. Anche se purtroppo il prezzo che paga è molto elevato, perché il cancro gli ha strappato e sottratto la voce.

Ecco, quando penso a Mario, per una spontanea associazione d’idee, mi viene in mente la quercia. Simbolo di forza, coraggio, dignità e perseveranza. La grande quercia, fonte di vita e di storia.

Del suo distributore di benzina lungo la Tosco-Romagnola aperto nel 1978 ne fece luogo di confronto vivace, senza dogmi, improntato ad un libero arbitrio.

Ciao caro Mario, con te se ne va uno degli ultimi testimoni e cantori della vecchia Pontedera, se ne va un fervente protagonista della storia di questa città, un amico e una persona speciale. È stato un privilegio esserti amico e condividere con te lunghi tratti. Un caloroso abbraccio alla tua cara moglie Verena e ai tuoi figli Vladimiro e Iuri“.

Ultime Notizie

37enne trovato morto in casa, sul corpo diversi fendenti, s’indaga

Tragica morte di un uomo di 37 anni, trovato senza vita nella sua abitazione con numerose ferite da arma da taglio. La macabra scoperta...

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...