15.5 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
08:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Se ne va Mario Marianelli, il vicesindaco con la ‘pontaderesità nel DNA’

08:04

PONTEDERA. A perdere la vita è Mario Marianelli, vicesindaco al tempo dell’alluvione in città. 

Se ne è andato a 90 anni, Mario Marianelli, un pezzo della città. L’altra sera, a causa di un malore, è stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Lotti di Pontedera. Poco dopo, non ce l’ha fatta. Con Giacomo Maccheroni (sindaco), si sono trovati in prima linea a gestire l’alluvione del fiume Arno a Pontedera nel 1966. Fu un punto di riferimento del comunismo in tutta la Valdera e in provincia.

La salma è esposta da ieri alla Cappella della Misericordia. Non avrà luogo il rito funebre, ma domani sarà organizzato un saluto da parte delle autorità cittadine in memoria di un punto di riferimento in Valdera e in provincia. Successivamente, sarà avviata la cremazione dei resti.

Queste le parole di Riccardo Minuti: “E’ una giornata tristissima, ci ha lasciato Mario Marianelli, forse la figura più popolare della Pontedera politica dal dopoguerra ad oggi. Non tanto per i vertici raggiunti (altri sono saliti più in alto), ma per il suo saper stare tra la gente della sua città ed esserne amato, apprezzato e stimato. Per averne saputo condividere i sentimenti, gli stati d’animo, le pulsioni. Un uomo con la pontaderesità impressa nel suo dna. Nella città dei cento mestieri, tanti Mario ne ha provati sul campo: pastaio, funaio a girare la ruota, barbiere, sarto, fornaio, facchino, barrocciaio. Tutti conoscevano il Mario proteso per i suoi ideali, senza vizi né vezzi. Con uno stile di vita parco e modesto. Sempre a bordo di una utilitaria ammaccata e vetusta. Nulla di proprio. Per dimora un alloggio popolare in affitto. Niente lussi, né ferie, né viaggi. Il suo massimo di trasgressione, un bicchiere di vino ed una schitarrata in compagnia degli amici, le bionde HB sempre a portata di mano, un breve sonnellino non appena pranzato”. Entrò nella fabbrica della città, La Piaggio, ma da giovanissimo operaio con le idee chiare, venne espulso dallo stabilimento per motivi politici.

Continua con le sue parole Riccardo Minuti: “Intanto però un altro nemico, con un nome che incute terrore, in modo ripetuto e insistente si insinua ad aggredire il suo corpo: il cancro. Mario, fortificato e corazzato anche dalla sua vita in trincea, riprende le armi e senza piangersi addosso, si dispone alla sfida con la medesima grinta e lo stesso coraggio fino a sconfiggerlo. Anche se purtroppo il prezzo che paga è molto elevato, perché il cancro gli ha strappato e sottratto la voce.

Ecco, quando penso a Mario, per una spontanea associazione d’idee, mi viene in mente la quercia. Simbolo di forza, coraggio, dignità e perseveranza. La grande quercia, fonte di vita e di storia.

Del suo distributore di benzina lungo la Tosco-Romagnola aperto nel 1978 ne fece luogo di confronto vivace, senza dogmi, improntato ad un libero arbitrio.

Ciao caro Mario, con te se ne va uno degli ultimi testimoni e cantori della vecchia Pontedera, se ne va un fervente protagonista della storia di questa città, un amico e una persona speciale. È stato un privilegio esserti amico e condividere con te lunghi tratti. Un caloroso abbraccio alla tua cara moglie Verena e ai tuoi figli Vladimiro e Iuri“.

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...