24.1 C
Pisa
venerdì 20 Giugno 2025
17:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Scuola “Progetto Musical” di Fornacette e MTS di Milano portano l’Italia nel mondo

17:07

L’unione valorizzerà l’impegno che c’è stato nel portare avanti il progetto didattico di formazione della scuola PM, ma soprattutto valorizzerà il territorio del Comune di Calcinaia.

Questa mattina, martedì 30 luglio, si è tenuta presso la sala Orsini del comune di Calcinaia la conferenza stampa per presentare il Corso di Avviamento al Musical MTS, cioè la collaborazione che nascerà tra l’accademia professionale a livello Nazionale quale la MTS – MUSICAL! THE SCHOOL di Milano diretta da Simone Nardini e la scuola amatoriale “Progetto Musical” diretta da Silvana Isolani di Fornacette. 

Presenti Silvana Isolani, Simone Nardini, il Vice Sindaco e Assessore al commercio e alle attività produttive Flavio Tani e l’Assessore alla cultura Giulia Guelfi.

Isolani, Nardini, Tani e Guelfi

Si tratta di una collaborazione tra MTS e PM che porterà una ventata di professionalità e futuro per i giovani del territorio che vorranno avvicinarsi a questa arte, trovando la possibilità di seguire programmi professionali senza dover andare fuori provincia e fuori regione. Un modo per andare in contro anche all’economia delle famiglie. Questa unione valorizzerà l’impegno che c’è stato nel portare avanti il progetto didattico di formazione della scuola PM, ma soprattutto valorizzerà il territorio del Comune di Calcinaia col quale Isolani stringe ormai rapporti di stretta collaborazione dal 2019.

Silvana Isolani, performer professionista del teatro musicale, vanta una carriera con le migliori compagnie teatrali calcando i palcoscenici più importanti d’ Italia. Nel 2018 fonda la scuola PM a Fornacette ed inizia a trasmettere l’arte teatrale a bambini e ragazzi. Oggi conta una cinquantina di allievi (anche piccoli, dai 5 anni) che arrivano anche da fuori provincia. Si tratta di una delle poche scuole di musical, se non l’unica, della zona. 

La Direttrice della Scuola Progetto Musical dichiara a VTrend: “Progetto Musical nasce per dare la possibilità ai ragazzi del territorio di imparare le discipline teatrali. Si tratta di una scuola amatoriale, formata però da professionisti. Collaborare con MTS è un onore per noi e per il territorio. I nostri ragazzi potranno studiare con professionisti e programmi accademici professionali senza dover uscire dal territorio. E’ un’opportunità unica per chi vuole entrare nel settore del teatro a 360°. Tutto ciò, per me, è un sogno che si realizza: il destino, il caso, la professionalità e sopratutto la passione mi hanno portato a conoscere l’Accademia, che ci ha scelto e che ci ha permesso di far parte di questa fantastica rete di collegamenti. Ricevere la telefonata di Simone Nardini è stato incredibile“.

La “MTS” di Milano diretta da Simone Nardini ha scelto quindi la scuola “Progetto Musical” (da ora in poi PM) per affidarle quindi il “Corso di Avviamento al musical MTS”. La scuola di formazione professionale a livello nazionale nell’ambito del teatro musicale e cinematografico, nata nel lontano 1999, vanta moltissimi performer oramai professionisti inseriti nel mondo dello spettacolo. 

Le dichiarazioni di Simone Nardini, Direttore artistico di MTS Milano e promotore del progetto a VTrend: “Una rete di scuole selezionate per capacità, qualità professionali e passione, sicuramente serve ed è utile per i giovani ragazzi del territorio italiano che vogliono crescere professionalmente nell’ambito dello spettacolo. L’intento del Corso di Avviamento al musical è quello di far crescere i giovani ragazzi con la voglia di essere artisti e di esprimersi sul palcoscenico con tutte le arti: danza, canto e recitazione. All’estero, queste scuole si chiamano ‘di formazione per artisti’. L’attore inscena qualcosa che è stato scritto da qualcun’altro, compie delle azioni che sono dettate dal regista, ma è fondamentale ricordare che anche lui è un artista. L’obiettivo è quindi quello di avvicinare i giovani all’apprendimento delle arti del palcoscenico, ma non solo: negli ultimi anni si sta sviluppando il settore dell’audio-visivo. L’Accademia deve essere l’anello di congiunzione tra formazione e mondo del lavoro: sicuramente la posizione geografica (Milano, ndr) aiuta a livello lavorativo. Vogliamo portare l’Italia nel mondo“.

Il commento del Vice Sindaco e Assessore al commercio e alle attività produttive Flavio Tani: “Silvana Isolani è una donna con una visione molto alta di quello che può fare e dare al territorio. Tutti insieme stiamo riuscendo a portare Fornacette e Calcinaia fuori dai confini della Toscana. Oggi ci sono tante ragazze del corso che avranno la possibilità di andare oltre e entrare in questa scuola di musical ancora più affermata a livello nazionale e internazionale. Silvana è una donna, una ballerina, un’attrice, un’insegnante e oggi si è dimostrata anche un’imprenditrice di alto livello“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Montecatini Val di Cecina: un weekend tra cultura, arte e spettacolo

Tre giorni di eventi gratuiti grazie al progetto PNRR e al sostegno dell’Unione Europea. Montecatini Val di Cecina si prepara a trasformarsi, dal 20 al...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: code, soccorsi sul posto 

E' accaduto intorno alle 17:15 di oggi, giovedì 19 giugno. Disagi alla circolazione sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove nel pomeriggio di oggi...

Nigiotti tra le stelle di “Ballando Io & Te 2025”: il 21 giugno Capannoli si accende di emozioni

Capannoli si prepara a vivere una notte indimenticabile. Il 21 giugno 2025, a partire dalle ore 20:30, Piazza Sandro Pertini si trasformerà in un teatro...

Pisa, alla professoressa Raffa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca

Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa. La professoressa Vittoria Raffa dell’Università di Pisa ha conquistato l’Advanced Grant del...

Aggredisce medico al pronto soccorso: arrestata giovane

È finita con un arresto la notte turbolenta vissuta al pronto soccorso di Livorno, dove una giovane donna di 20 anni è stata fermata...

Gioco del Ponte, donazione di due targoni storici alla Mostra permanente delle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa

Bedini: «Al via l’auspicato effetto calamita, ci auguriamo che seguano altre donazioni per ricostruire il patrimonio del Gioco». Un importante arricchimento per la Mostra permanente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Pisa, trovato senza vita su una panchina 38enne di Pontedera 

La tragedia si è consumata oggi, sabato 14 giugno. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 15:05, le Forze dell’ordine sono intervenute a Pisa in seguito...

Bientina: inaugurato “L’Angolo Gourmet – Essenza del Gusto”: eccellenze, ricerca e passione in un nuovo format gastronomico

Nel cuore di Bientina, in Piazza Vittorio Emanuele II, è nato un nuovo spazio dedicato ai sapori autentici e alla cultura gastronomica di qualità. Sponsorizzato Benvenuti...

A Ponsacco parte il “Rave Church”: musica, fede e condivisione per i giovani

Don Zappolini lancia un’iniziativa unica in Toscana: tre giorni di campeggio, musica e spiritualità per avvicinare i giovani alla fede con entusiasmo e condivisione. Un’iniziativa...

Barista aggredita da una cliente nel centro di Pontedera

PONTEDERA. Momenti di tensione in un bar nei pressi della Guardia di Finanza: la barista sarebbe stata afferrata al collo. Un episodio di violenza ha...

Incidente mortale in moto in Val di Cecina: chi è la vittima

Grave incidente stradale sulla SS68 di Val di Cecina, nel territorio comunale di Montecatini Val di Cecina: chi è la vittima. Un incidente mortale è...