Times Higher Education: pubblicata la classifica 2026. Su scala globale, la Normale scala 17 posti, ed entra nel lotto delle prime 150 università mondiali, una posizione che non occupava da 10 anni. Si conferma prima in Italia tra le Scuole universitarie a statuto speciale.
La Scuola Normale Superiore è tra le prime 150 università del mondo nella Classifica World University Rankings della rivista britannica Times Higher Education, pubblicata oggi, in particolare è alla 137esima posizione su scala globale e secondo ateneo italiano dopo l’Università di Bologna.
Si conferma prima tra le Scuole a statuto speciale italiane. I risultati di World University Rankings si riferiscono all’anno accademico 2022/2023 e sono in comparazione con l’anno accademico 2021/2022: riguardano 2.191 istituti provenienti da 115 paesi e territori. In testa al ranking globale per il decimo anno consecutivo, l’Università di Oxford, seconda Massachusetts Institute of Technology, terze le università di Princeton e Cambridge.

Era dall’edizione 2016 che la Normale non occupava una posizione così alta nella classifica generale Times Higher Education (137esimo posto anche allora). Rispetto all’edizione dello scorso anno, la Scuola scala 17 posti, essendosi piazzata nel 2024 al 154° posto.
La Classifica di Times Higher Education monitora qualità dell’insegnamento (Teaching); l’ambiente di ricerca (Research Environment), parametro che include la reputazione di un’università per l’eccellenza nella ricerca tra i suoi pari; la qualità della ricerca (Research Quality) e altri pilastri come il trasferimento tecnologico nel mondo delle imprese (Industry) e la presenza di personale accademico dall’estero (International Outlook).
La Scuola universitaria con sede a Pisa e Firenze ottiene ottimi risultati soprattutto nei parametri dell’insegnamento e in quello della qualità della ricerca, in cui ottiene quest’anno 86.4 punti, il massimo finora registrato in queste graduatorie. Fonte: normalenews.sns.it