10.3 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
19:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Sapori e saperi al Desco 2024, date e orari

19:20

Torna al Real Collegio di Lucca sabato 30 novembre, domenica 1, sabato 7 e domenica 8 dicembre l’appuntamento con la mostra mercato per gli amanti dei prodotti enogastronomici di qualità.

Per due fine settimana, dal 30 novembre, l’appuntamento per chi ama la qualità, le tradizioni e la cultura legate al cibo è a Lucca, nel cuore del centro storico tra i chiostri delReal Collegio.

Sostenibilità è il filo conduttore di questa edizione, intesa non solo come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all’ambiente, con l’utilizzo di materiali riutilizzabili, noleggiabili o riciclabili. Dalla farina di neccio della Garfagnana al lardo di Colonnata, dal tartufo bianco di San Miniato ai formaggi e all’olio di frantoio questo e molto altro quello che potrete trovare tra i banchi degli oltre 50 espositori presenti, espressione di un vasto territorio che abbraccia le province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.

La manifestazione propone inoltre un ricco programma con oltre 30 eventi nell’arco dei 4giorni: degustazioni guidate di vini, olio, formaggi, birra, miele, castagne e salumi, showcooking, conversazioni tematiche, laboratori per bambini ed eventi dedicati alla cultura del cibo.

Ospite d’onore dell’edizione 2024 è l’Emilia che sarà protagonista con i suoi prodotti e le sue tradizioni degli eventi “Un ospite in cucina”, in cui la tradizione enogastronomica diquesta terrà si confronterà e dialogherà con le tipicità del territorio della Toscana Nord-

Ovest. Cuochi emiliani e toscani collaboreranno per esaltare i parallelismi e le differenzetra i due territori, al di qua e al di là dell’Appennino.

Su prenotazione sarà possibile assistere a incontri unici, dove prodotti simbolo come il prosciutto Bazzone della Garfagnana e il Parma, il  e la Pancetta Piacentina, o ancora la Finocchiona e il Salame Felino, saranno messi a confronto. Le affinità e le peculiarità emergeranno anche tra formaggi come il Pecorino Toscano e il Parmigiano Reggiano, mentre i Tortelli d’erbetta emiliani si intrecceranno idealmente con i Tordelli lucchesi. Non mancheranno i piatti della tradizione contadina, come la polenta di castagne con ossi di maiale della Garfagnana e il salame fritto con polenta della bassa, o i classici della cucina povera, con la Pasta e fagioli toscana che incontrerà i pisarei e fasò emiliani. Per chiudere in dolcezza, la Torta d’erbi lucchese si confronterà con la Spongata dell’Appennino emiliano, raccontando storie di territori vicini, ma al contemporaneo unici.

Sempre su prenotazione sono disponibili tour di degustazione, guidati da esperti, dedicati ai vini, alla birra, all’olio, ai formaggi, ai salumi, al miele DOP della Lunigiana, l’unica dop in Italia, oltre a Masterclass del vino.

In questo ricco programma non poteva mancare un omaggio al Maestro Giacomo Puccini, a 100 anni dalla morte un’occasione per ricordarlo, nella città che gli ha dato inatali, non solo attraverso le sue opere, ma anche attraverso la sua passione per i piaceridella tavola e per il “buon sigaro toscano” con cui conludere il pasto. Domenica 1dicembre il seminario “Puccini in un fil di fumo”, celebrerà proprio il legame tra il

Maestro e la tradizione del “Toscano”, a cui seguirà una degustazione di sigari accompagnata da delizie gastronomiche locali. Il Desco ha anche uno spazio dedicato ai bambini con laboratori per realizzare le decorazioni natalizie e giochi per imparare a conoscere i nomi delle piante officinali. Uscendo dagli spazi del Real Collegio gli eventi continuano dentro e fuori le mura della città con “Esco dal Desco”.

Dalla mostra Giacomo Puccini Manifesto ai percorsi di gusto che portano alla scoperta deitesori gastronomici, culturali e paesaggistici del nostro territorio, con visite guidate a frantoi, fattorie e aziende agricole che custodiscono le tradizioni locali e le declinano con innovazione. Itinerari per immergersi nella bellezza del paesaggio e nei sapori della nostra terra, con degustazioni che celebrano olio, vino e prodotti tipici.

Inoltre dal 9 al 15 dicembre segnaliamo “I piatti del maestro”, un evento organizzatonell’ambito delle iniziative di Vetrina Toscana nei locali della provincia di Lucca, conl’abbinamento dei piatti di tradizione pucciniana a serate di animazione in cui associazioni teatrali allieteranno il convivio dei presenti tramite recite, canto lirico e rappresentazioni di passi delle opere di Puccini.

Il Desco ti aspetta a Lucca il 30 novembre, 1 dicembre · 7 e 8 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con ingresso gratuito. Per riservare il tuo posto ad uno dei tanti eventi in programma si rimanda al sito. Info:https://www.ildesco.eu/

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO FINALE: 4-1 FASI SALIENTI 2° TEMPO: VAN RANSBEECK PONTEDERA, SCHEGGIA LA...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...