Inaugurato il Mercato Europeo a Pontedera in Piazza Garibaldi: street food, prodotti tipici, birrifici e artigianato da tutta Europa per 4 giorni di gusto e divertimento.

Profumi, sapori e colori provenienti da tutto il continente tornano a invadere Pontedera. Dal 9 al 12 ottobre, Piazza Garibaldi ospita nuovamente il Mercato Europeo, un appuntamento ormai tradizionale organizzato da Confesercenti che porterà in città oltre 50 stand internazionali, tra street food, artigianato e prodotti tipici.
L’evento nasce con l’obiettivo di far rivivere l’atmosfera vivace e multiculturale dei grandi mercati europei, offrendo ai visitatori un viaggio enogastronomico che spazia dalla Fiorentina alla paella, dalle birre artigianali alle specialità polacche, fino ai sapori più esotici provenienti da India e Messico.
Mercato Europeo Pontedera: un viaggio di 4 giorni nei sapori del mondoÂ
«Chi verrà a trovarci non andrà via a stomaco vuoto – dichiara Claudio Del Sarto, Responsabile Confesercenti Area Valdera – Cuoio e Val di Cecina a VTrend.it – ci saranno carne, trippa, dolciumi, paella e perfino gli hot dog alla griglia direttamente dalla Polonia. È un evento pensato per riportare vita nel centro storico».
Del Sarto sottolinea inoltre come l’iniziativa si inserisca in un programma più ampio di eventi programmati da Confesercenti fino al periodo natalizio, con l’obiettivo di sostenere il commercio locale e attirare nuovi visitatori.
A raccontare a VTrend.it il dietro le quinte dell’organizzazione è Riccardo Roselli, responsabile del Mercato Europeo per ANVA Confesercenti Nazionale.
«Rispetto agli anni passati, il pubblico è più cauto nella spesa. L’entusiasmo c’è, ma l’economia reale che vediamo nelle piazze è diversa da quella descritta dai numeri. I costi di trasporto e soggiorno sono aumentati in modo sproporzionato: arrivare dalla Polonia, per esempio, con i carburanti e gli alberghi a questi prezzi è diventato un impegno enorme per gli operatori».
Nonostante le difficoltà , il Mercato Europeo continua a viaggiare attraverso l’Italia. Dopo le tappe di Pistoia e Pontedera, il tour proseguirà verso Pisa, per poi riprendere in primavera da Trento con un nuovo percorso tra le principali città italiane.
Soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale. L’assessore al commercio Alessandro Puccinelli evidenzia a VTrend.it l’importanza di una gestione attenta degli spazi urbani:
«Il Comune mette a disposizione l’area e collabora con l’organizzazione, garantendo anche il rispetto della viabilità . Abbiamo scelto Piazza Garibaldi mantenendo gli accessi verso il Piazzone, cercando di coniugare vivacità e funzionalità . Eventi come questo portano luce su Pontedera, a patto che non diventino ingestibili. Stiamo cercando di portare persone sul centro, senza saturare l’ambiente. Era un nostro obiettivo».
Puccinelli anticipa inoltre che, dopo il Mercato Europeo, il calendario cittadino proseguirà con iniziative legate al Natale, tra installazioni artistiche, luci e attività ludiche, in continuità con lo stile già adottato negli anni passati.
Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio Regionale della Toscana, a VTrend.it: «Confesercenti svolge un ruolo centrale nel promuovere il lavoro di prossimità e nel far conoscere il cibo dal mondo, aprendo così a gusti differenti e creando occasioni di socialità . Pontedera è una città viva, che organizza molte iniziative. Complimenti all’assessore Puccinelli e all’amministrazione comunale: stanno davvero facendo un buon lavoro. Quando le istituzioni collaborano a tutti i livelli, si riescono a creare momenti importanti per la comunità . Nella vita si può sempre migliorare, ma qui si parte già da una base molto positiva».
Tra luci, profumi e accenti provenienti da tutta Europa, Pontedera vivrà quattro giorni di festa, gusto e incontro. Un’occasione per scoprire nuove culture… e concedersi qualche golosa tentazione.