8 C
Pisa
sabato 22 Novembre 2025
16:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Sanzioni Fi-Pi-Li: 20 milioni incassati, 4.7 milioni alla manutenzione della viabilità provinciale

16:55

Sanzioni amministrative in FiPiLi sul tratto di competenza della Provincia di Pisa: su 20 milioni incassati dall’ente provinciale, 4.7 i milioni di euro investiti nella manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità provinciale.

Anche per l’anno 2026 la Provincia di Pisa, in vista della prossima approvazione del Bilancio di Previsione 2026-2028, fa il punto sulla consueta previsione di entrata e di spesa per le sanzioni per violazione del codice della strada. “Con alcuni importanti messaggi che per questo anno è d’obbligo sottolineare, a cominciare dalla spending review attuata dal Governo proprio a valere sulle Province e relativa alla manutenzione della viabilità” afferma il Presidente Massimiliano Angori.

Vediamo i numeri nello specifico, forniti dalla Ragioneria dell’ente provinciale. A fronte di una entrata complessiva dalle sanzioni per violazione al codice della strada, pari di 20 milioni di euro per il 2026, di cui ovviamente la FiPiLi è la tratta prioritariamente ed esclusivamente interessata, la previsione di spesa è così ripartita:

Ripartizione delle spese

  • Spese di Gestione – Spese Postali, spese visure banche dati, canoni di locazione rilevatori velocità, spese bancarie, EURO 2.200.000,00

  • Trasferimenti alla Città Metropolitana di Firenze e Regione per manutenzione ordinaria e straordinaria FIPILI EURO 6.236.000,00

  • Manutenzione Ordinaria Viabilità Provinciale EURO 3.744.000,00

  • Manutenzione Straordinaria Viabilità Provinciale EURO 1.020.000,00

  • Fondo Svalutazione Crediti EURO 6.800.000,00

Totale Sanzioni 2026: 20.000.000,00

L’importo previsto corrisponde all’incirca ad un volume di sanzioni compreso fra le 70.000,00 e le 80.000,00 unità annue, alle quali si aggiungono: le riscossioni coattive che vengono riscosse da Agenzia Entrate Riscossioni e che vengono riversate alla Provincia di Pisa; le riscossioni effettuate all’Estero da soggetti che violano il codice della strada e che risiedono all’estero.

“L’importante gettito che viene incassato dalla Provincia di Pisa, al netto delle spese di gestione e delle somme da riversare per rapporti convenzionali per la manutenzione della FIPILI, consente al nostro ente di destinare fondi alla manutenzione delle strade, che non avrebbe la possibilità di finanziare con le risorse del proprio bilancio”, specifica Angori. “Il nostro territorio provinciale infatti è costituito da un piano viario di Km 782 di lunghezza lineare, patrimonio viario esteso e con caratteristiche differenti fra i vari territori della provincia di Pisa, che può, in questo modo, beneficiare di importi di manutenzione ordinaria più consistenti delle altre province toscane.

Infatti, anche per l’anno 2026, nonostante la spending review del Governo cui accennavo, le riattribuzioni di risorse che lo Stato ha effettuato a favore delle Province, la Provincia di Pisa dovrà restituire allo stato quasi 14 milioni di Euro”.

È bene precisare che lo Stato dunque incasserà risorse derivanti dalla fiscalità a carico del territorio della Provincia di Pisa che concorrono a finanziare direttamente il Bilancio statale.
Le stesse vengono trattenute direttamente alla fonte dallo Stato stesso, sull’imposta responsabilità civile auto.

“Ribadendo che in primis le sanzioni sono formulate quale deterrente per il corretto rispetto dei limiti di velocità, e dunque per l’incolumità di tutti gli utenti della strada, é comunque innegabile che in questo panorama diventano dunque essenziali le risorse dei proventi delle stesse sanzioni per infrazioni al codice della strada. È l’unica fonte di entrata al momento per il nostro Ente da reinvestire per garantire la manutenzione straordinaria e ordinaria della viabilità di tutto il territorio provinciale. Siamo comunque fiduciosi che anche il nuovo assetto amministrativo della Regione Toscana proseguirà la sua attenzione supportandoci negli investimenti di manutenzione straordinaria e non solo, per far si che le Province, tra cui la nostra, possano esercitare nel migliore modo possibile una delle nostre competenze primarie e garantire a comunità e imprese un assetto viario sempre più sicuro, elemento imprescindibile per i millioni di pendolari che ogni giorno percorrono le nostre strade”, conclude Angori. Fonte: Provincia di Pisa

Ultime Notizie

Tragedia nei boschi: cacciatore ucciso da un colpo di fucile

Un cacciatore di 80 anni muore colpito accidentalmente da un colpo di fucile durante una battuta di caccia nei boschi. Indagini in corso. Un tragico...

Sanzioni Fi-Pi-Li: 20 milioni incassati, 4.7 milioni alla manutenzione della viabilità provinciale

Sanzioni amministrative in FiPiLi sul tratto di competenza della Provincia di Pisa: su 20 milioni incassati dall’ente provinciale, 4.7 i milioni di euro investiti...

Pontedera rinnova il gemellaggio con Khombole 

Ricevuto stamattina nella sala consiliare del Comune il sindaco di Khombole Magueye Boye e la sua delegazione. "Questa visita rafforza e cementa l’amicizia tra la...

Taglio del nastro per Il Desco 2025: a Lucca un fine settimana dedicato al gusto e al territorio

Tra degustazioni, incontri, laboratori e un ricco programma culturale, dal 21 al 23 novembre il Real Collegio celebra sapori e identità locali. I chiostri del...

Eric Fantazzini, allenamenti “monumentali” a Peccioli: ora la sfida è la Coppa del Mondo di bob

Eric Fantazzini si prepara alla Coppa del Mondo di bob allenandosi tra arte e natura a Peccioli. PECCIOLI — Un allenamento immerso nell’arte e nella...

Disagi alla linea elettrica: gruppo elettrogeno arrivato a Morrona

A Morrona è arrivato il gruppo elettrogeno richiesto dall’amministrazione comunale dopo il consulto con i tecnici specializzati di Enel E-Distribuzione. In riferimento ai disagi alla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, auto e cane rubati: la rete social porta al ritrovamento

Auto rubata con cane a bordo a Pisa: grazie alla mobilitazione sui social, l’auto e Toby sono stati ritrovati in poche ore. Nella serata del...

Un fulmine colpisce il campanile di Capannoli, si valutano i danni

Il violento temporale di metà mattinata, già segnalato da VTrend, non ha portato soltanto piogge intense sulla Valdera, ma anche una notevole attività...

Associazione di tipo mafioso con uso di armi, arrestato un 37enne a Santa Maria a Monte

Il soggetto, condannato per gravi reati legati alla criminalità organizzata, deve scontare una pena residua di oltre tre anni e mezzo di reclusione Nella mattinata...

Pisa, riecco il Mini Abbonamento: i dettagli nel comunicato ufficiale del club

Dai prezzi alle partite che lo comporranno, ecco tutte le specifiche riguardo al nuovo mini abbonamento del Pisa Sporting Club. La società nerazzurra ha ufficializzato,...