14.9 C
Pisa
venerdì 23 Maggio 2025
15:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Santa Maria a monte, presentato il nuovo progetto di valorizzazione turistica

15:29

SANTA MARIA A MONTE. Riqualificazione urbana e attività esperienziali per portare i turisti in paese e sul territorio comunale con ”SMAM – Il Borgo che vorrei”

Il 2021 di Santa Maria a Monte parte da “SMAM – Il Borgo che vorrei”, il progetto di valorizzazione turistica che da gennaio coinvolgerà attività commerciali e imprese attraverso un network di attività esperienziali, strumenti di promozione, eventi e interventi di riqualificazione urbana per incentivare la presenza di visitatori e turisti nel borgo e nel territorio.

Un progetto ideato dall’imprenditore e presidente del Centro Commerciale Naturale di Santa Maria a Monte, Fulvio Pratesi, e realizzato in collaborazione con Camilla Salvini, laureata in Scienze del turismo, presentato da Confcommercio Provincia di Pisa all’amministrazione comunale di Santa Maria a Monte.

“Un nuovo percorso che ha l’obiettivo di far percepire e vivere Santa Maria a Monte come destinazione turistica” commenta il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli. “Un borgo così suggestivo, con le sue bellezze naturali e paesaggistiche, ha tutte le carte in regola per attrarre sempre più visitatori e fargli vivere un’esperienza completa. D’altronde i dati ci dicono che a Santa Maria a Monte, a fronte di pochi visitatori, i giorni medi di permanenza dei turisti sul territorio sono in linea con i comuni a maggiore attrattività turistica. Questo ci conferma l’idea che le potenzialità di attrazione ci sono tutte. e la vera sfida sarà quella di far scoprire il territorio. L’obiettivo è ambizioso, ma grazie all’impegno di attività commerciali e imprese sarà possibile raggiungere i primi risultati già dalla prossima stagione turistica. La nostra associazione darà tutto il supporto necessario per far crescere questo progetto”.

Entra nel dettaglio il presidente del Centro Commerciale Naturale di Santa Maria a Monte Fulvio Pratesi. “Entro il mese di gennaio sarà disponibile l’App dove saranno visibili i contenuti di “SMAM – il Borgo che vorrei”, e per sviluppare il progetto vogliamo coinvolgere tutte le attività di Santa Maria a Monte. Il programma prevede l’apertura dei musei nel weekend e l’organizzazione di visite guidate, un palinsesto di eventi e la creazione della card “LiveSMAM”, in grado di offrire al visitatore attività esperienziali, coinvolgerlo e fidelizzarlo con scontistiche legate al possesso della carta, da utilizzare nelle attività del territorio. I turisti avranno anche la possibilità di mettersi in gioco con una Caccia al tesoro urbana dove gli utenti potranno giocare direttamente da Whatsapp, per scoprire il borgo in modo alternativo e divertendosi. Oltre a questo, la creazione di pacchetti turistici consultabili on line e in formato cartaceo, un piano di social media marketing e una vetrina on line per dare maggiore visibilità alle attività aderenti”.

Ai contenuti di “SMAM – il Borgo che vorrei” si lega il progetto di riqualificazione urbana dell’architetto Silvio Tempestini e del geometra Giovanni Belei. “Una serie di interventi che vogliono migliorare la fruibilità di Santa Maria a Monte e arricchire l’esperienza del turista, come il miglioramento dell’arredo urbano, l’installazione di una cartellonistica verticale e nuove fioriere, e una grafica che rappresenti la ricostruzione dell’antico progetto murario”.

Ultime Notizie

Allarme truffe online: falsi abbonamenti bus AT venduti sui social

Autolinee Toscane: «Usate solo i nostri canali di vendita ufficiali». Autolinee Toscane lancia un allarme ai propri utenti: sono in circolazione truffe online, in particolare...

Criminali senza scrupoli: rapina shock in casa di un’anziana sull’Arnaccio

Momenti di paura nella notte tra il 21 e il 22 maggio lungo la strada dell’Arnaccio, tra i comuni di Collesalvetti, Cascina e Pisa,...

Malore in piscina: atterra l’elisoccorso Pegaso per un 13enne

Il malore del ragazzo è avvenuto nel corso del pomeriggio di ieri 23 maggio dopo un tuffo in piscina. Attimi di paura nel pomeriggio di...

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...

Linea Firenze-Pisa: stop ai treni tra Empoli e Pontedera per lavori. Ecco quando 

Durante i lavori è prevista una riprogrammazione dei treni Regionali in servizio sulla linea Firenze-Pisa. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che nelle mattinate di...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...