7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
11:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Santa Croce firma un protocollo con la Regione sulle residenze artistiche

11:17

Deidda: “Un passo importante che valorizza scelte storiche del nostro Comune”.

C’è anche Santa Croce sull’Arno fra i trenta comuni toscani che hanno dato vita alla la Rete dei Comuni e delle residenze, che nasce  per sostenere, potenziare e diffondere l’azione delle Residenze Artistiche in Toscana.

Il protocollo d’intesa è stato siglato giovedì 26 maggio nella sala Pegaso della Regione Toscana, alla presenza del presidente Eugenio Giani.

La rete nasce per valorizzare il ruolo dei piccoli e medi teatri regionali come laboratori abitati quotidianamente da imprese di produzione e progettazione teatrale, qualificare gli investimenti locali, regionali, nazionali ed europei, favorire il rilancio del teatro come luogo di socialità sicura in era pandemica e post pandemica.

Santa Croce, peraltro, con il teatro Verdi è uno dei primi comuni in cui si è attivata la residenza teatrale grazie alla compagnia residente Giallo Mare Minimal Teatro. Tant’è che Renzo Boldrini, direttore del Verdi, è il coordinatore regionale delle Residenze artistiche toscane.

“Negli ultimi anni-spiega Boldrini- le Residenze artistiche hanno svolto nelle comunità locali un ruolo essenziale, rivelandosi come veri e propri presidi culturali e artistici, in grado di coinvolgere i cittadini non solo come utenti o semplici spettatori ma anche come soggetti attivi di produzione diretta di opere e progettualità scenica”.

“Fare rete è sempre una cosa positiva -dichiara Giulia Deidda, sindaca di Santa Croce sull’Arno-A maggior ragione quando il collante è l’interesse verso il teatro e la visione, in questo caso, di un futuro che mette la cultura al centro della nostra azione politica e amministrativa. A Santa Croce ormai da oltre dieci anni abbiamo una nostra residenza teatrale e siamo felici di entrare in una rete dove condividere le esperienze e progettarne insieme di nuove, spogliandoci di personalismi per far crescere un’offerta culturale pubblica, capillare e accessibile. Il nostro è un teatro abitato, che oltre alla stagione teatrale, ospita molti eventi e offre al pubblico occasioni di confronto per conoscere innovativi linguaggi scenici”.

“Sostenere le Residenze, nonostante le difficoltà dei bilanci comunali, per noi è un’azione essenziale, perché il teatro è un centro di formazione culturale e sociale. Grazie al protocollo firmato ieri questi nostri impegni singoli prendono ancora più forza e le Residenze potranno diventare luoghi di formazione professionale legata ai mestieri della scena, all’organizzazione e progettazione culturale anche in rapporto all’utilizzo delle nuove tecnologie. Questo ulteriore passo avanti conclude Deidda- contribuirà alla crescita culturale della comunità e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.

Ultime Notizie

Bientina, un nuovo consiglio CCN e tante iniziative [VIDEO]

È stato ufficializzato il nuovo vertice del Centro Commerciale Naturale di Bientina, segnando un momento di rinnovamento e slancio per tutto il tessuto economico...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Multa per aver lasciato l’auto con il finestrino abbassato: cosa dice il Codice della Strada?

Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana. Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale,...

Il Basket Calcinaia ospita le Finali Nazionali di Conference U19 Eccellenza Basket

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli appassionati di basket e a chiunque voglia scoprire da vicino l'entusiasmo e il talento delle giovani...

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...