19.3 C
Pisa
mercoledì 24 Settembre 2025
16:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Sagra della lepre e del cinghiale a Selvatelle: date e menù 

16:00

Nei fine settimana del 27 e 28 settembre, 3-4-5 e 11-12 ottobre a Selvatelle torna lo storico appuntamento con i sapori autentici della cucina toscana.

Selvatelle si prepara a rinnovare una tradizione che da 37 anni racconta l’anima di un intero paese. Dal 1988, la comunità si unisce con orgoglio e passione per dar vita alla Sagra della Lepre e del Cinghiale. Non solo un appuntamento gastronomico. È il risultato del lavoro instancabile di volontarie e volontari. È la passione delle associazioni La Selva, Il Gelso e Filarmonica San Martino, che insieme danno vita ad un evento capace di accogliere – ogni anno – migliaia di persone.

Le date e gli orari

Anche per il 2025, con il patrocinio del Comune di Terricciola, la magia si rinnova. L’appuntamento è fissato per i fine settimana del 27 e 28 settembre, 3-4-5 e 11-12 ottobre nei locali della Filarmonica San Martino, nel cuore del paese. Le cene si terranno il venerdì dalle 20:30 e il sabato dalle 20, mentre la domenica sarà possibile sedersi a tavola sia a pranzo – dalle 12 – sia a cena – dalle 19.

Il menù della tradizione

In cucina, mani esperte daranno vita a piatti che raccontano la tradizione e i sapori più autentici del territorio. Si parte dagli antipasti, con i crostini di polenta serviti in salsa di lepre e di cinghiale. Seguono i primi piatti: protagoniste indiscusse le pappardelle alla lepre e quelle al cinghiale, affiancate da proposte più classiche come le penne al pomodoro o le penne “Il Gelso”, impreziosite da pomodoro, funghi e salsiccia. I secondi sono un inno alla carne del territorio: dalla lepre in salmì con olive al cinghiale in salmì, dalle scamerite e salsicce alla brace fino alla bistecca di vitello. Ad accompagnare, contorni semplici e genuini come polenta fritta, patate fritte e fagioli, sia lessi che all’uccelletto. E per concludere, i dolci della tradizione: crostata casalinga e cantucci da intingere nel vin santo.

Lo spirito della sagra

Venire alla Sagra della Lepre e del Cinghiale significa molto più che mangiare bene. Significa toccare con mano la forza di una comunità. Sentirsi parte – anche solo per una sera – di una grande famiglia. Un lavoro corale che, anno dopo anno, riesce a trasformare Selvatelle in una tappa imperdibile per chi ama la buona tavola.

Come prenotare

È possibile prenotare contattando il numero 3313835268 oppure compilando il modulo https://bit.ly/sagradellalepre2025

Ultime Notizie

Infortunio in un’officina di Pontedera: operaio cade da sei metri

Il fatto si è verificato nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre. Un incidente si è verificato oggi pomeriggio presso l’officina Iveco di Pontedera (nella...

Logge dei Banchi, installati dissuasori elettrici per scacciare i volatili

Intervento antidegrado per riqualificare e preservare lo storico edificio. Il Comune di Pisa sta portando avanti da settimane un intervento per l’installazione di nuovi dissuasori...

Avvio di stagione del Pisa Sporting Club: chi ti ha stupito di più? Partecipa al sondaggio

Il Pisa Sporting Club ha già disputato le prime quattro giornate di Serie A. Fra alti e bassi, alcuni giocatori si sono distinti per...

Malore fatale al volante, muore 49enne

Nonostante gli sforzi dei medici, le sue condizioni si sono rapidamente aggravate e il decesso è stato constatato poco dopo l’arrivo in pronto soccorso. Un...

Nasce il Comitato dei “Dannati della Fi-Pi-Li”

Nasce il Comitato dei Dannati della Fi-Pi-Li: iniziative e supporto per pendolari e automobilisti. “I Dannati della Fi-Pi-Li”, noti gruppi Facebook e chat WhatsApp utilizzati...

Educazione finanziaria gratuita per gli oltre 500 operatori della Coop Arnera

RES Società Benefit, in collaborazione con Financess, avvia un progetto di educazione finanziaria per la Cooperativa Arnera. RES srl Società Benefit, azienda toscana specializzata nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Chiusi 2 ristoranti in provincia di Pisa per blatte e sporco

Controlli dei Carabinieri del NAS a Pisa e Fauglia (PI): due ristoranti chiusi per gravi irregolarità igienico-sanitarie. Controlli serrati dei Carabinieri del NAS di Livorno hanno portato alla...

Cosa controlla l’elicottero in volo sulla provincia di Pisa?

Volterra e alta Val di Cecina: energia, al via ultima sessione controlli linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato. L’attività di ispezioni eliportate riguarderà...

Pisa, Corrado: “Ecco quanto starà fuori Stengs”. Svelati i tempi di recupero!

Il Presidente del Pisa Giuseppe Corrado ha fatto sapere per quanto tempo dovrà stare ai box l'olandese Calvin Stengs I nerazzurri dovranno fare i conti...

Controlli a tappeto in provincia di Pisa: fermati ubriachi e assuntori di droga al volante

11 denunce in una settimana per guida in stato di ebbrezza, droga e violazioni di misure di prevenzione. Patenti ritirate e auto sequestrate. Settimana intensa...

Frontale tra moto a Pisa: morto a 17 anni, chi è la vittima

Tragico incidente a Pisa: perde la vita a 17 anni in uno scontro tra moto. Indagini in corso per ricostruire la dinamica. Una tragedia ha...

Albero cade su tre auto a Volterra

Volterra, crolla un albero in Viale del Teatro: tre auto danneggiate ma nessun ferito. Vigili del Fuoco e Carabinieri sul posto. Momenti di apprensione ieri...