Nei fine settimana del 27 e 28 settembre, 3-4-5 e 11-12 ottobre a Selvatelle torna lo storico appuntamento con i sapori autentici della cucina toscana.
Selvatelle si prepara a rinnovare una tradizione che da 37 anni racconta l’anima di un intero paese. Dal 1988, la comunità si unisce con orgoglio e passione per dar vita alla Sagra della Lepre e del Cinghiale. Non solo un appuntamento gastronomico. È il risultato del lavoro instancabile di volontarie e volontari. È la passione delle associazioni La Selva, Il Gelso e Filarmonica San Martino, che insieme danno vita ad un evento capace di accogliere – ogni anno – migliaia di persone.
Le date e gli orari
Anche per il 2025, con il patrocinio del Comune di Terricciola, la magia si rinnova. L’appuntamento è fissato per i fine settimana del 27 e 28 settembre, 3-4-5 e 11-12 ottobre nei locali della Filarmonica San Martino, nel cuore del paese. Le cene si terranno il venerdì dalle 20:30 e il sabato dalle 20, mentre la domenica sarà possibile sedersi a tavola sia a pranzo – dalle 12 – sia a cena – dalle 19.
Il menù della tradizione
In cucina, mani esperte daranno vita a piatti che raccontano la tradizione e i sapori più autentici del territorio. Si parte dagli antipasti, con i crostini di polenta serviti in salsa di lepre e di cinghiale. Seguono i primi piatti: protagoniste indiscusse le pappardelle alla lepre e quelle al cinghiale, affiancate da proposte più classiche come le penne al pomodoro o le penne “Il Gelso”, impreziosite da pomodoro, funghi e salsiccia. I secondi sono un inno alla carne del territorio: dalla lepre in salmì con olive al cinghiale in salmì, dalle scamerite e salsicce alla brace fino alla bistecca di vitello. Ad accompagnare, contorni semplici e genuini come polenta fritta, patate fritte e fagioli, sia lessi che all’uccelletto. E per concludere, i dolci della tradizione: crostata casalinga e cantucci da intingere nel vin santo.
Lo spirito della sagra
Venire alla Sagra della Lepre e del Cinghiale significa molto più che mangiare bene. Significa toccare con mano la forza di una comunità. Sentirsi parte – anche solo per una sera – di una grande famiglia. Un lavoro corale che, anno dopo anno, riesce a trasformare Selvatelle in una tappa imperdibile per chi ama la buona tavola.
Come prenotare
È possibile prenotare contattando il numero 3313835268 oppure compilando il modulo https://bit.ly/sagradellalepre2025