24.3 C
Pisa
mercoledì 27 Agosto 2025
15:44
LIVE! In continuo aggiornamento

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

15:43

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione dei rifiuti.

PONSACCO – A Ponsacco calano sensibilmente gli abbandoni di rifiuti in centro storico. Dopo l’installazione delle fototrappole nelle vie più colpite dal fenomeno, la situazione è decisamente migliorata.

«In via Don Minzoni e in via Nazario Sauro non si registrano più abbandoni indiscriminati di sacchisottolinea il sindaco Gabriele Gasperini –: le telecamere che abbiamo ripristinato si stanno dimostrando un deterrente efficace contro comportamenti incivili. Proseguiremo su questa strada, con l’obiettivo di restituire valore e decoro al centro storico. Quello che ci muove in ogni azione è l’attacamento al nostro territorio. Ascoltiamo i cittadini, tentando di dare risposte a tutte le segnalazioni e personalmente ho particolarmente a cuore il centro storico che vivo quotidianamente soprattutto per monitorare la situazione. È fondamentale per noi comprendere le necessità dei cittadini e cercare di dare risposte in breve tempo e risolutive, laddove chiaramente è possibile».

Sulla gestione ambientale interviene il vicesindaco Giuseppe Ruggiero, con delega all’Ambiente.

«Le fototrappole hanno già dato risultati importanti nelle zone critiche individuate, ma non basta. Vogliamo fare un passo avanti con l’istituzione del Nucleo per il rispetto ambientale, composto da un agente della Polizia municipale, un rappresentante di Geofor e l’ispettore ambientale comunale. Questo organismo non si limiterà a sanzionare i trasgressori, ma sarà anche un presidio di sensibilizzazione ed educazione dei cittadini al corretto conferimento».

Il vicesindaco evidenzia inoltre alcune criticità del sistema di raccolta “porta a porta”, che intende migliorare in sinergia con il gestore dei rifiuti.

«La raccolta domiciliare è un modello che incentiva buone pratiche, ma presenta difficoltà soprattutto nei grandi condomini con spazi ridotti, dove la gestione dei mastelli e dei rifiuti organici, specie d’estate, può diventare un problema. Per questo stiamo studiando insieme a Geofor la realizzazione di isole ecologiche di quartiere: strutture con cassonetti interrati e accesso tramite tessera magnetica, che permetteranno di mantenere la raccolta differenziata garantendo praticità ed efficienza».

Ultime Notizie

Scuolabus Calcinaia, la maggioranza replica a: Adesso Calcinaia

Replica al gruppo consiliare Adesso Calcinaia sulla questione Scuolabus, i dettagli del comunicato. Nel comunicato diffuso dall'ufficio stampa del comune di Calcinaia, si riporta la...

Volterra: al via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica all’Ospedale

Da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Volterra. L’intervento,...

Tragedia sfiorata: pedone investito, arriva l’elisoccorso

Grave investimento a San Vincenzo: pedone in codice rosso trasportato con l’elisoccorso al pronto soccorso di Cisanello. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri,...

Sangue e caos in strada: ferito al volto durante una lite

Una violenta lite, durante la quale una persona è rimasta ferita al volto da un taglio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma...

Educazione alla genitorialità: alla biblioteca di Capannoli il corso gratuito

Due pomeriggi per riflettere sul ruolo educativo e acquisire strumenti utili alla crescita dei più piccoli. Il 18 e 25 settembre, alla biblioteca di...

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...