15.9 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
07:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Ricerche bimbo e nonna: nessuna novità. Riunita Unità crisi per emergenza Val di Cecina

07:43

A Montecatini di Val di Cecina (Pi), dove continuano le ricerche della donna e della neonata disperse dopo l’esondazione del torrente Sterza, è attivo anche il sistema regionale di Protezione civile, impegnato a coadiuvare i Vigili del fuoco.

C’erano anche l’assessora regionale all’ambiente e alla Protezione civile Monia Monni, accorsa fin dall’inizio dell’emergenza in Val di Cecina e basso livornese.
“A tenere in piedi i soccorritori  – dice l’assessora – è la speranza, che vogliamo continuare a coltivare. Ringrazio tutti per questo impegno incessante”.

Il sindaco di Montecatini Val di Cecina, Francesco Auriemma, alcune ore fa riportava: ” La situazione alla Gabella è ancora critica, stanno continuando le ricerche dei due dispersi con il dispiegamento di oltre 100 persone fra Vigili del Fuoco, ANPAS e Croce Rossa. Sono numerosi i danni a persone e cose, mentre sono molte le abitanti prive di elettricità. La circolazione da Casino di Terra verso Bibbona e Guardistallo è interrotta. È possibile raggiungere la Sassa, ma non è possibile proseguire oltre la Gabella in direzione Canneto”.

L’assessora Monni ha partecipato alla riunione dell’Unità di crisi, che si è tenuta al Coc di Castagneto Carducci, altro comune duramente colpito dal maltempo. Nell’incontro, al quale hanno partecipato anche la sindaca di Castagneto e presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini, rappresentanti della Prefettura, del Consorzio di bonifica, dei Comuni dell’area e di tutti gli enti coinvolti, si sono discusse sia la gestione della criticità appena passata che il modo in cui affrontare le possibili emergenze future.

“Al termine dell’Unità di crisi ci siamo dati come priorità quella di intervenire sui punti critici che si sono evidenziati – ha detto Monni – anche in previsione della perturbazione prevista per le prossime ore”.

Riguardo all’emergenza climatica ed alla possibilità di interventi da parte della Regione per scongiurare ulteriori situazioni di pericolo, Monni risponde: “Dobbiamo aspettarci un autunno molto complicato, un autunno che tra l’altro è iniziato in anticipo rispetto a quanto accadeva qualche anno fa. Purtroppo i fenomeni meteoclimatici sono sempre più intensi e sempre più frequenti, e purtroppo questi fenomeni temporaleschi, molto potenti e molto localizzati, sono in grado di fare grossi danni. Sono fenomeni difficili anche da prevedere: l’allerta gialla segnala che possono esserci temporali di forte intensità, ma i limiti scientifici e tecnologici, che esistono, comunque non ci permettono una precisione tale da  poter dire dove e con quale intensità si verificherà l’evento”.

“La Regione Toscana – aggiunge – ha chiesto al Governo di intervenire sia con risorse che con adeguamenti normativi, ma al momento non siamo a niente”. “Stiamo lavorando autonomamente – spiega – con tutte le risorse a nostra disposizione: quelle regionali, quelle nazionali, quelle del Dipartimento di Protezione Civile, quelle europee, ma non basta. Prima dell’alluvione del 2 novembre 2023 erano in corso cantieri per 700 milioni e, come ogni anno avevamo investito 200 milioni in prevenzione e manutenzione, ma dopo il 2 novembre abbiamo bisogno di interventi per oltre un miliardo e 100 milioni per ricostruire. Di questi soldi non sappiamo niente”.

“Oggi (ieri 25 settembre) parte una nuova richiesta di Stato di emergenza nazionale – conclude Monni – E’ chiaro che servono risorse ingenti ma non solo, servono anche interventi legislativi urgenti, perché non è possibile che per realizzare un’opera urgente di mitigazione del rischio fuori dalle somme urgenze si debba sottostare alle stesse regole amministrative di una normale lottizzazione. Quindi per mettere al sicuro i nostri cittadini abbiamo bisogno di soldi ma non solo, anche di regole più semplici per permettere interventi più rapidi”. Fonte: Toscana notizie il giornale della giunta regionale

Ultime Notizie

11Lune Peccioli: un’estate di grandi eventi. C’è anche Brignano

11Lune è pronto a regalare a Peccioli un’estate indimenticabile, con una line-up che abbraccia diverse generazioni e generi musicali. Non perdere l'occasione di vivere...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Pisa-Modena, Inzaghi: ecco cosa mi preoccupa, sarebbe lo sbaglio più grande [VIDEO]

Sarà una cornice d’eccezione quella che accoglierà la sfida tra Pisa e Modena, in programma oggi alle ore 17.15 alla Cetilar Arena, dove si...

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...