21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
07:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Ricerche bimbo e nonna: nessuna novità. Riunita Unità crisi per emergenza Val di Cecina

07:43

A Montecatini di Val di Cecina (Pi), dove continuano le ricerche della donna e della neonata disperse dopo l’esondazione del torrente Sterza, è attivo anche il sistema regionale di Protezione civile, impegnato a coadiuvare i Vigili del fuoco.

C’erano anche l’assessora regionale all’ambiente e alla Protezione civile Monia Monni, accorsa fin dall’inizio dell’emergenza in Val di Cecina e basso livornese.
“A tenere in piedi i soccorritori  – dice l’assessora – è la speranza, che vogliamo continuare a coltivare. Ringrazio tutti per questo impegno incessante”.

Il sindaco di Montecatini Val di Cecina, Francesco Auriemma, alcune ore fa riportava: ” La situazione alla Gabella è ancora critica, stanno continuando le ricerche dei due dispersi con il dispiegamento di oltre 100 persone fra Vigili del Fuoco, ANPAS e Croce Rossa. Sono numerosi i danni a persone e cose, mentre sono molte le abitanti prive di elettricità. La circolazione da Casino di Terra verso Bibbona e Guardistallo è interrotta. È possibile raggiungere la Sassa, ma non è possibile proseguire oltre la Gabella in direzione Canneto”.

L’assessora Monni ha partecipato alla riunione dell’Unità di crisi, che si è tenuta al Coc di Castagneto Carducci, altro comune duramente colpito dal maltempo. Nell’incontro, al quale hanno partecipato anche la sindaca di Castagneto e presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini, rappresentanti della Prefettura, del Consorzio di bonifica, dei Comuni dell’area e di tutti gli enti coinvolti, si sono discusse sia la gestione della criticità appena passata che il modo in cui affrontare le possibili emergenze future.

“Al termine dell’Unità di crisi ci siamo dati come priorità quella di intervenire sui punti critici che si sono evidenziati – ha detto Monni – anche in previsione della perturbazione prevista per le prossime ore”.

Riguardo all’emergenza climatica ed alla possibilità di interventi da parte della Regione per scongiurare ulteriori situazioni di pericolo, Monni risponde: “Dobbiamo aspettarci un autunno molto complicato, un autunno che tra l’altro è iniziato in anticipo rispetto a quanto accadeva qualche anno fa. Purtroppo i fenomeni meteoclimatici sono sempre più intensi e sempre più frequenti, e purtroppo questi fenomeni temporaleschi, molto potenti e molto localizzati, sono in grado di fare grossi danni. Sono fenomeni difficili anche da prevedere: l’allerta gialla segnala che possono esserci temporali di forte intensità, ma i limiti scientifici e tecnologici, che esistono, comunque non ci permettono una precisione tale da  poter dire dove e con quale intensità si verificherà l’evento”.

“La Regione Toscana – aggiunge – ha chiesto al Governo di intervenire sia con risorse che con adeguamenti normativi, ma al momento non siamo a niente”. “Stiamo lavorando autonomamente – spiega – con tutte le risorse a nostra disposizione: quelle regionali, quelle nazionali, quelle del Dipartimento di Protezione Civile, quelle europee, ma non basta. Prima dell’alluvione del 2 novembre 2023 erano in corso cantieri per 700 milioni e, come ogni anno avevamo investito 200 milioni in prevenzione e manutenzione, ma dopo il 2 novembre abbiamo bisogno di interventi per oltre un miliardo e 100 milioni per ricostruire. Di questi soldi non sappiamo niente”.

“Oggi (ieri 25 settembre) parte una nuova richiesta di Stato di emergenza nazionale – conclude Monni – E’ chiaro che servono risorse ingenti ma non solo, servono anche interventi legislativi urgenti, perché non è possibile che per realizzare un’opera urgente di mitigazione del rischio fuori dalle somme urgenze si debba sottostare alle stesse regole amministrative di una normale lottizzazione. Quindi per mettere al sicuro i nostri cittadini abbiamo bisogno di soldi ma non solo, anche di regole più semplici per permettere interventi più rapidi”. Fonte: Toscana notizie il giornale della giunta regionale

Ultime Notizie

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...