27.5 C
Pisa
lunedì 23 Giugno 2025
07:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

07:14

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare.

Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a Isola del Giglio (GR), la SICS Academy 2025, organizzata con il patrocinio della Regione Toscana, della Guardia Costiera, del Comune di Isola del Giglio e della Lega Navale Italiana.

La Sezione regionale della SICS in Toscana (SCS Firenze ODV) da tempo promuove occasioni formative finalizzate alla collaborazione con le istituzioni impegnate nella salvaguardia della vita in mare, con l’obiettivo di definire procedure operative standard da adottare in caso di soccorso congiunto, utilizzando mezzi navali in ambito di protezione civile e pubblica sicurezza.

L’intento principale è creare un ampio gruppo di operatori e soccorritori competenti, adeguatamente istruiti sulle buone pratiche e tecniche operative da applicare nei diversi scenari di soccorso in mare e di protezione civile, sia su mezzi navali che aerei.

La SICS Academy si propone inoltre di affinare le procedure d’impiego delle unità cinofile di salvataggio nautico, al fine di ridurre i tempi di reazione durante situazioni di emergenza, garantendo la sicurezza dei volontari, l’efficacia delle operazioni e la tutela delle persone soccorse.

Durante i giorni di attività, a cui hanno partecipato oltre 50 unità cinofile, è intervenuto con uomini e mezzi l’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, diretto dal Tenente di Vascello (CP) Francesco Luigi Balsamo, con la motovedetta “G.C.B125”. L’intervento si inserisce tra i compiti istituzionali della Guardia Costiera, impegnata nella salvaguardia della vita umana in mare e nella promozione della sicurezza delle attività balneari e nautiche.

Nella giornata conclusiva, il Luogotenente Giuseppe Sperandeo, comandante dell’Ufficio Locale Marittimo Isola del Giglio, ha tenuto un apprezzato approfondimento sulla nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare nr. 33/2025.

Anche la componente navale della Guardia di Finanza del ROAN di Livorno, diretta dal Colonnello Filippo Bianchi, ha partecipato all’attività addestrativa, con il ruolo di polizia del mare e in supporto alle altre forze per la salvaguardia della vita, impiegando mezzi modernissimi quali il Guardacoste G.214 “Finanziere Rocca” e le vedette V.907 e V.839, coordinate dal Luogotenente CS Salvatore Masucci, comandante della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano.

Preziosa è stata anche la presenza del Comando Vigili del Fuoco di Grosseto, diretto dall’ing. Roberto Bonfiglio, che ha partecipato con personale altamente qualificato del nucleo soccorso acquatico, tre gommoni e una moto d’acqua. Sono stati simulati vari scenari con condizioni estreme e situazioni di emergenza, con l’obiettivo di identificare in tempi brevi i potenziali rischi e sviluppare misure di sicurezza efficaci.

Foto: SCUOLA CANI SALVATAGGIO FIRENZE ODV

Oltre alle simulazioni ed esercitazioni in mare, si sono svolte sessioni pratiche di addestramento alla RCP, gestione di traumi e emorragie massive, con l’ausilio di manichini a peso reale e formatori specializzati.

Un eccezionale supporto alle attività è stato offerto dalla Confraternita di Misericordia “Stella Maris” di Isola del Giglio, presente con un’ambulanza e personale sanitario.

Le Unità Cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio (SICS), oltre all’attività di salvaguardia della vita umana in acqua durante la stagione balneare e alle attività di protezione civile, sono impegnate anche in numerosi progetti sociali, tra cui la collaborazione con Sea Shepherd Italia.

In occasione della SICS Academy 2025, è stato presente il presidente nazionale Andrea Morello con alcuni collaboratori, che hanno tenuto una lezione teorico-pratica sul riconoscimento dei nidi di tartaruga e sulle procedure da adottare in caso di rinvenimento sulle spiagge.

Al termine del percorso formativo, le unità cinofile hanno ricevuto il meritato attestato dalle mani del sindaco dell’Isola del Giglio, dott. Armando Schiaffino.

Le cronache riportano un costante aumento delle vite salvate dai cani della Scuola Italiana Cani Salvataggio: oltre quaranta solo negli ultimi due anni, e centinaia dal 1989.

I “rescue dogs” sono pronti per la sorveglianza sulle spiagge, garantendo un’estate all’insegna della sicurezza.

Ultime Notizie

Al via “Donne di Toscana in tour” con tante ospiti nelle piazze di tutta la provincia

“Donne di Toscana” è un’associazione fondata da Sonia Luca, Assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera. Saranno la giornalista Marianna Aprile e la storica...

Ahmet Kaymak, studente PhD della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si è aggiudicato il prestigioso David Marsden Award

Kaymak ha completato il suo percorso di formazione e di ricerca alla Scuola Sant’Anna prima con la Laurea magistrale in Bionics Engineering e poi...

Marina di Pisa, che la sfida abbia inizio: sta per tornare il Torneo a 7 del Litorale

Dal 25 giugno al 12 luglio il campo sportivo sarà teatro della seconda edizione di un evento atteso e partecipato. Quattro gironi, sedici squadre:...

Pontedera, cambia il direttore sportivo: Fortunato Varrà si dimette dopo 2 settimane

Colpo di scena in casa US Città di Pontedera: il direttore sportivo Fortunato Varrà ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali, a soli...

Pontedera, convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica

La risposta istituzionale non si è fatta attendere. Doveva essere una serata di festa, un’occasione di ritrovo e convivialità nel cuore della città. E lo...

Rubinetti a secco nel comune di Casciana Terme Lari: ecco quando e dove 

Interruzione idrica programmata nel comune di Casciana Terme Lari. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Casciana Terme Lari, giovedì 26...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Incidente stradale a Pontedera in via delle Colline, 4 mezzi coinvolti uno ribaltato

Incidente automobilistico questa mattina 17 giugno in via delle Colline nel comune di Pontedera. Un incidente stradale è avvenuto questa mattina intorno alle 8:30, causando...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...