16.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
00:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Regioni rosse e arancioni chiedono la riduzione da 21 a 5 parametri

08:27

COVID-19. Al termine della Conferenza delle Regioni, tenutasi nella giornata di ieri, i governatori chiedono una modifica a quelli che sono i 21 indicatori che vanno definendo le fasce a rischio per ogni Regione e relative restrizioni anti Covid. 

In particolare, la classificazione per colori non è piaciuta affatto a chi governa e tra questi troviamo anche il nostro presidente, Eugenio Giani, che si è detto contrario all’attribuzione della zona rossa alla Toscana (vedi QUI).  

“C’è la necessità di rivedere in un’ottica di semplificazione i parametri che sono stati elaborati nella prima fase della pandemia procedendo ad un aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei test rapidi antigenici e del test di biologia molecolare e alla modifica degli indicatori per il monitoraggio ai fini della classificazione” – ha detto il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Giovanni Toti. 

“Abbiamo già elaborato alcune proposte e siamo pronti – ha aggiunto Toti – ad un confronto con il Governo, con la partecipazione del Comitato tecnico scientifico, l’Istituto Superiore di Sanità e la Cabina di regia per il monitoraggio del rischio sanitario, così da poter verificare e approfondire congiuntamente l’adeguatezza dell’attuale sistema di verifica degli indicatori di contagio, e per la qualificazione dei parametri utilizzati e la verifica dell’iter di assunzione delle decisioni finali in merito alla classificazione dei territori. Bisogna dunque semplificare i parametri di valutazione e, in questa fase dell’epidemia che interessa tutte le Regioni, è quanto mai opportuno che Governo e Regioni compiano un ulteriore sforzo collaborativo, anche per comunicare correttamente ai cittadini – ha concluso Toti – le misure restrittive che debbono essere assunte con grande e comune senso di responsabilità”.

 

La proposta delle Regioni è quella di utilizzare solo 5 indicatori al posto degli attuali 21 indicatori: percentuale di tamponi positivi, esclusi quelli effettuati solo per controllo; Rt calcolato sulla base della sorveglianza integrata dell’iss; tasso di occupazione di posti letto di terapia intensiva per pazienti Covid e di posti letto totali riservati ai pazienti Covid; risorse per garantire il tracciamento dei contatti dei positivi e la loro quarantena; tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicato al tracciamento dei contatti in ciascun servizio territoriale. 

Una modifica degli indicatori potrebbe avvenire, come ha confermato anche Massimo Antonelli, direttore dell’unità di Anestesia e rianimazione del Policlinico Gemelli di Roma e componente del Comitato tecnico-scientifico (Cts): “I 21 parametri probabilmente verranno rivisti, anche perché il peso dei diversi parametri è differente e allora nel loro riordino alcuni saranno messi in maggior luce e guideranno maggiormente rispetto ad altri, sostanzialmente per esemplificare e adattarsi alla realtà epidemiologica attuale” – ha detto in un’intervista a Timeline, su SkyTg24.

Probabilmente ciò avverrà, sebbene il processo sia un po’ articolato. Per quanto invece riguarda un cambio di colore delle Regioni, verso una fascia di rischio più bassa, si dovrà aspettare ancora: “Per poter pesare i risultati delle misure prese bisogna attendere un tempo che va dalle due alle tre settimane. Questo tempo, relativamente alle misure più restrittive, non è trascorso. Si sono visti dei segnali: in alcune regioni l’Rt è diminuito un po’ e alcuni parametri sono un po’ più incoraggianti. Ma saltare a conclusioni per le quali grazie a questi risultati preliminari e limitati si possa tornare a una revisione delle misure adottate finora mi sembra un po’ presto” – ha affermato.

Tuttavia a questa decisione il Governo non sembra favorevole e boccerebbe già l’idea. “Il dialogo con le Regioni è sempre aperto. Ma i 21 parametri indicano l’indice di rischio insieme all’Rt e determinano quali misure attuare sui territori” ha concluso il ministro della Salute Speranza. Il conflitto resta, almeno per ora.

L.C.

 

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...