15.8 C
Pisa
giovedì 2 Ottobre 2025
20:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Pro Loco, approvate modalità e procedure per il riconoscimento

07:01

Approvate dalla giunta le modalità e le procedure per il riconoscimento delle associazioni Pro Loco e per l’iscrizione negli elenchi comunale e regionale.

La delibera dà attuazione a quanto previsto all’articolo 20 del Testo unico del turismo (legge regionale 61 del 2024), che individua i comuni come gli enti competenti al riconoscimento.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Come già sottolineato dal presidente della Regione in occasione della promulgazione della legge a fine agosto, la Toscana colma un vuoto normativo e allo stesso tempo supporta l’importante attività di queste associazioni di valorizzazione culturale e artistica dei territori. Questo ulteriore atto affianca la nuova legge indicando i passi da compiere per il riconoscimento di realtà che rappresentano il cuore pulsante ed il presidio più autentico della ‘Toscana diffusa’.

La presentazione della domanda al comune competente per territorio da parte dell’associazione deve avvenire allegando atto costitutivo e statuto. La stessa domanda deve contenere le condizioni per il riconoscimento ovvero, il possesso di uno statuto democratico ed un’organizzazione funzionale conforme alle norme del codice civile e la disponibilità di entrate adeguate per perseguire le proprie finalità.

Una volta che il Comune ha accertato il rispetto delle condizioni richieste, viene riconosciuta la qualifica di Pro Loco e avviene l’iscrizione nell’elenco comunale e di diritto anche in quello regionale, come stabilito dalla nuova legge regionale, la 54 del 2025, che entrerà in vigore l’1 gennaio 2026.

La delibera stabilisce inoltre le regole che riguardano l’aggiornamento degli elenchi e la revoca del riconoscimento. Qualora l’associazione iscritta modifichi lo statuto dell’associazione deve comunicarlo al comune entro quindici giorni dall’approvazione, allo scopo di verificare che i requisiti richiesti continuino a sussistere. Inoltre, su richiesta del Comune, l’associazione deve comunicare il programma delle attività per l’anno in corso, la copia del bilancio di previsione relativo all’anno in corso, quella del bilancio consuntivo dell’anno precedente e la relazione descrittiva delle attività sempre dell’anno precedente. Il Comune provvede ad aggiornare l’elenco, revocando il riconoscimento e disponendo la cancellazione qualora accerti: il venir meno di una o più delle condizioni che hanno permesso l’iscrizione e l’associazione, sempre su richiesta del Comune, non provveda a ripristinarle entro sessanta giorni; il mancato svolgimento delle attività previste dalla legge; lo scioglimento o l’estinzione dell’associazione. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Tragedia sull’Aurelia: 3 morti e cinque feriti nello schianto tra veicoli 

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia stradale, ambulanze ed elisoccorso Pegaso. Tragedia sulla Strada Statale 1 “Via Aurelia”, nel tratto compreso tra il...

Una mostra dedicata agli ultimi Ceramisti di San Giovanni alla Vena

L'esposizione presenterà le opere di circa 20 ceramisti locali, la cui arte ha reso famoso San Giovanni alla Vena nel mondo. Un’occasione unica e rara, quella...

Bientina: importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica

Bientina: realizzato un importante intervento sul collettore dei pozzi della centrale idrica. Attività progettate ed eseguite interamente da tecnici e operativi di Acque. Un intervento...

La scoperta da Pisa: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella

Antibiotico resistenza, da Pisa una scoperta pubblicata su Nature: ecco gli anticorpi contro il super batterio Klebsiella. Lo studio dell’Aoup e dell’Università di Pisa apre...

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: le iniziative in Valdera e Alta Val di Cecina

In Valdera e Alta Val di Cecina le iniziative si incentreranno sul ruolo dei nonni, con due incontri informativi. Dal 1° al 7 ottobre 2025...

Le memorie di Bientina tra sapori, luoghi e tradizioni. Il progetto della Pro Loco

Al via il progetto “Bientina e i suoi sapori, tradizioni tra terra e lago”, organizzato dalla Pro Loco Bientina con il contributo del Consiglio...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...