10.5 C
Pisa
sabato 18 Gennaio 2025
08:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Prelievo di cuore da donatore a cuore fermo, eccellenza toscana

08:11

Giani e Bezzini: “Un gesto di grande generosità ma anche un esempio di eccellenza del nostro sistema sanitario, integrato nella rete nazionale trapianti”.

Un prelievo di cuore da donatore ‘a cuore fermo’ è stato effettuato nell’azienda ospedaliero universitaria di Careggi, a Firenze, una delle sedi a più alto volume di donazioni in Italia. L’intervento è stato eseguito nelle scorse settimane e il trapianto è stato un successo. Al momento la persona che ha ricevuto l’organo è in buone condizioni. Anzi, tutti i riceventi sono in buone condizioni e già casa: oltre al cuore sono stati infatti prelevati (e trapiantati) anche fegato e reni dai centri trapianto regionali.

“Ringraziamo il giovane donatore e la sua famiglia per questa scelta. La donazione è una possibilità concreta di vita, un gesto che trasforma un grande dolore in speranza. Una cultura che i dati ci dicono essere consolidata in Toscana e di cui andiamo orgogliosi” commenta il presidente Eugenio Giani.  “Donare un organo è una scelta di grande altruismo – aggiunge l’assessore al diritto alla salute della Toscana, Simone Bezzini -. Il primo pensiero va al donatore e ai suoi familiari”. “L’importanza di questo tipo di donazione – prosegue Bezzini –  risiede nell’eccellenza dei nostri professionisti e della efficace integrazione della rete procurement trapianto della Toscana con la rete nazionale”.

Al prelievo ha partecipato infatti l’equipe del Centro trapianti di cuore dell’Ospedale di Padova, con il quale da molti anni il Centro trapianti cuore di Siena collabora. Ad agosto erano stati effettuati con successo una donazione e un prelievo analoghi, a Pisa, che hanno permesso il trapianto di cuore, fegato e reni. La peculiarità della donazione di Careggi risiede nella complessità tecnica e nell’efficace sinergia di più equipe prelievo-trapianto regionali e extraregionali.

“Il prelievo effettuato rappresenta un esempio di eccellenza del nostro sistema sanitario – conclude Bezzini -: merito dei nostri professionisti, grazie ai quali è stato possibile ripetere questo intervento a distanza di pochi mesi. E’ la dimostrazione che processi donativi così complessi sono possibili in più sedi della nostra regione. Grazie per il vostro lavoro”

Presidente e assessore ringraziano tutte le realtà che hanno permesso la realizzazione dei quattro trapianti eseguiti in vari ospedali italiani, dando conferma della qualità dell’organizzazione e del governo clinico del sistema trapiantologico della Toscana : il Centro nazionale trapianti diretto dal dottor Giuseppe Feltrin, il Centro regionale trapianti diretto dalla dottoressa Chiara Lazzeri, il Centro trapianti di cuore di Padova diretto dal professor Gino Gerosa, il Centro regionale trapianti di fegato di Pisa diretto dal dottor Davide Ghinolfi, il Centro trapianti di rene di Careggi diretto dal professor Serni e a tutti i professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, delle terapie intensive, delle sale operatorie e dei laboratori intervenuti nel processo. Hanno inoltre contribuito al risultato l’unità operativa Anestesia e rianimazione Pronto soccorso dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e la Sod Cure intensive del trauma e delle gravi insufficienze d’organo di Careggi. Menzione particolare al lavoro effettuato dal Coordinamento locale donazioni e trapianti di Careggi e alla direzione dell’azienda ospedaliero universitaria fiorentina per la sensibilità al percorso delle donazioni, non solo in termini di volumi ma anche tipologia.

Careggi è, da anni in Italia, il centro con il maggior numero di donatori a cuore fermo non controllato, pazienti con arresto cardiaco refrattario nei quali non vi è possibilità terapeutica. La donazione a cuore fermo controllata è un processo complesso dal punto di vista clinico e organizzativo. La donazione di Careggi documenta la concreta possibilità e capacità del sistema procurement toscano di estendere questo tipo di donazione anche ad altri centri procurement.

Dal maggio 2023 in Italia è diventato possibile prelevare con questa tecnica il cuore: quello di agosto a Pisa è stato il primo caso in Toscana. Fino ad oggi in Italia nel 2024 sono stati più di trenta i trapianti cardiaci realizzati grazie ai donatori a cuore fermo. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Alberi pericolosi, verranno abbattuti a Pisa da lunedì

La sicurezza prima di ogni cosa, per questo dal Comune di Pisa giunge notizia di abbattimenti di alcune piante. Nell’ambito delle attività di monitoraggio del...

Peccioli protagonista nella moda con: “Sopratutto: Calore, Colori e Forme”

Peccioli diventa teatro anche nella moda, a testimoniare il fatto la bella iniziativa organizzata dal titolo: “SoprAtutto: Calore, Colori e Forme” Grande successo per l’evento...

Meningite, ricoverata una minorenne al Meyer

Una giovane paziente di Empoli (Firenze) è stata ricoverata nella giornata di ieri, 17 gennaio 2025, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze a causa...

Inseguito per 8 km dai Carabinieri, provoca un incidente e fugge a piedi

i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Volterra nel corso di un ordinario servizio serale di controllo del territorio in Guardistallo (PI), hanno tentato...

“La Regione ci dica a che punto sono la costruzione della diga e ripristino sistema difensivo”

Nel comunicato stampa il gruppo politico territoriale di Fratelli d'Italia chiede aggiornamento sull'edificazione e la messa in opera per la difesa della Costa. Nel comunicato...

I numeri della Provincia: 124 nuove assunzioni dal 2019, i progetti

Investimenti, opere di edilizia scolastica e per la sicurezza della viabilità provinciale oltre a 124 nuove assunzioni dal 2019:i numeri del bilancio della Provincia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Noi per Capannoli e Santo Pietro Belvedere: “tragedia sfiorata, è davvero sicura la pista ciclabile?”

"A seguito dell’incidente stradale avvenuto pochi giorni fa lungo la via comunale per Forcoli, che ha del miracoloso per la dinamica e per come...

Morto l’imprenditore del mobile Giampaolo Ferretti: portò Capannoli nel gran ciclismo

Morto a 85 anni: imprenditore del mobile, con i fratelli regalò a Capannoli il grande ciclismo con la squadra che portava il loro cognome. CAPANNOLI...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Progetto Musical: ecco la nuova scuola a Bientina

Progetto Musical: un nuovo punto di partenza per il talento toscano. Un evento destinato a lasciare il segno nel panorama artistico regionale: ieri (Sabato 11...