16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Primo giorno di scuola anche in Valdera: l’augurio delle istituzioni agli studenti

15:27

La prima campanella è suonata anche in Valdera: sindaci e istituzioni della Regione Toscana al fianco degli studenti per un sereno anno scolastico.

VALDERA – Primo giorno di scuola in Toscana e dunque anche in Valdera: con l’occasione della prima campanella, le istituzioni locali hanno espresso i loro migliori auguri per un sereno anno scolastico agli studenti e alle studentesse degli istituti del territorio.

Il sindaco di Pontedera Matteo Franconi, assieme all’assessore regionale all’istruzione Alessandra Nardini e all’assessore comunale alle politiche educative Francesco Mori, ha fatto visita stamani ai ragazzi dell’istituto comprensivo Gandhi in occasione del primo giorno di scuola.

In compagnia del dirigente scolastico Vito Civello, sindaco e assessori si sono recati in due classi (una della primaria e una della secondaria di primo grado) salutando i ragazzi e gli insegnanti e trovando una struttura accogliente e molto colorata. Da Franconi un messaggio che mira a incentivare e far crescere il senso di comunità, avendo cura degli spazi in prima persona: “L’obiettivo è che i ragazzi, da subito, abbiano il senso di responsabilità verso la propria scuola. Quello che ho chiesto ai ragazzi è proprio l’impegno di tenere ai nostri ambienti, in modo che le risorse risparmiate sulle manutenzioni possano essere investite in nuovi progetti”.

Il sindaco ha anche chiesto ai ragazzi di ricevere informazioni sulle necessità del quartiere: “Una zona, quella di Fuori del Ponte, che si svilupperà dei prossimi due anni – ha ricordato Franconi – qui arriverà la piscina comunale e troverà posto anche una nuova struttura sportiva che sarà a servizio della scuola”.

Dal sindaco l’augurio di buon lavoro a studenti e personale scolastico, ricordando “Il senso di responsabilità e l’impegno profuso dagli insegnanti” e “La costruzione dell’investimento sul proprio futuro che viene fatto dai ragazzi”.

I messaggi dei primi cittadini agli alunni continuano anche su Facebook. Così il sindaco di Terricciola, Mirko Bini, che illustra gli interventi realizzati nella scuola, tra conferme e novità:

“In questo primo giorno alcune novità e alcune conferme:

  • Nuovo Piazzale Scuole a Selvatelle, con nuova fognatura e abbattimento barriere architettoniche, una scuola che nel 2008 sembrava dovesse chiudere, nel frattempo tra Mensa e interventi migliorativi è ancora lì e offre un Tempo Pieno prezioso per molte famiglie.
  • Cambio Caldaia alla Primaria e Secondaria di Terricciola.
  • Servizio Scuolabus 🚌 già attivo a pieno regime con accompagnatore per infanzia e disabili.
  • Comodato uso Libri Scuola Secondaria confermato. 
  • Investimento di 6500€ con Autolinee Toscane per ampliamento corsa per Volterra ( Scuole Superiori). 
  • Laboratori Teatrali confermati anche per il prossimo anno.
  • Servizio Mensa già attivo da Lunedì.
  • Convenzione con l’Istituto per l’ampliamento dell’offerta formativa con finanziamento di progetti di plesso.
  • Iniziative di ed ambientale (puliamo il mondo), ed alla convivenza civile (bando diritti), -pellegrinaggio campi di sterminio, ed alla salute (sport contro il fumo), progetti inclusione alunni con disabilità.
  • A questi ricordo il Piazzale Scuola Primaria e Secondaria concluso pochi mesi fa per un investimento da circa 50mila euro, e gli Impianti Fotovoltaici conclusi (Scuola Infanzia e Primaria-Secondaria di Terricciola )a primavera scorsa per altri 100mila euro di investimenti.
  • Stiamo per andare in gara per avvio del lavoro rimandato causa Covid e connessi problemi riguardante: Miglioramento Sismico alla Primaria e Secondaria di Terricciola per circa 850mila euro, in quell’occasione sarà possibile sistemare anche altre criticità. I lavori proseguono nei prossimi giorni, alcune cose le finiremo in settimana prossima, ringrazio l’Ufficio Tecnico e Riccardo Turchi Giovanni Gonnelli e Simona Maggini per l’impegno delle ultime settimane intense.
  • A margine, mi viene riferito che alcuni personaggi sarebbero entrati all’interno della scuola a fare dei video spacciandosi per Assessori o Personale Comunale..io certi video non li guardo perché li trovo pessima cinematografia, ( trama , copioni e attori veramente scadenti  )lascio i cittadini giudicare il metodo e contenuti miei e altrui, faccio presente tuttavia che gli accessi a strutture Comunali e Scolastiche devono essere autorizzati per questo ho parlato con la Dirigente Scolastica chiedendo accertamenti e maggiore controllo nell’interesse di tutti e valuteremo una volta chiariti i fatti come comportarci.
  • Voglio anche unirmi alla battaglia dell’Assessore  Alessandra Nardini contro un Governo che taglia e accorpa le scuole, facciamo di tutto per dare ai nostri ragazzi il meglio possibile con fatica e economie, sicuramente si può fare di più ma vedere come altri fanno prediche di giorno sulle colline e di notte a Roma si vanno a tagliare risorse e accorpare classi e istituti comprensivi fa chiarezza sulla serietà delle proposte di governo ( da aggiungere a promesse su taglio accise, mutui, caro vita, superbonus..)”

Pillole di incoraggiamento anche dai sindaci di Palaia e Capannoli. “Un grandissimo augurio a tutti gli studenti, alle famiglie, agli insegnanti e al personale della scuola per l’inizio di questo nuovo anno scolastico!” – scrive il sindaco Marco Gherardini; “Volate in alto ragazzi, il futuro è vostro!” – è invece il messaggio della sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini.

Un messaggio giunge anche da Francesca Brogi sindaca di Ponsacco: La sindaca scrive:

Pronti al suono della prima campanella. Il primo giorno di scuola è sempre emozionante perché porta con sé l’entusiasmo di un nuovo inizio. Auguro un buon anno scolastico a tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole di Ponsacco. Noi da parte nostra ci siamo impegnati per mettervi a disposizione delle scuole e delle classi belle e accoglienti. Nei mesi estivi si sono svolti i lavori di manutenzione e ci siamo impegnati per organizzare tempestivamente i servizi mensa, trasporto e sorveglianza. A voi spetta l’impegno, l’entusiasmo e la curiosità di conoscere il mondo!”

Questo il messaggio di Mirko Terreni sindaco di Casciana Terme Lari:

Oggi torna a suonare la campanella! Benvenuti e bentornati ragazzi, un nuovo anno scolastico si apre.
Vedervi tornare ad occupare i banchi di scuola è sempre stato per me un momento di grande gioia, perché scuola significa futuro, futuro prima di tutto per voi, ma anche per il nostro territorio.
L’invito che vi faccio, ai più grandi e ai più piccini, è quello di essere curiosi, di fare domande e cercare risposte, sempre. Una mente che si fa domande è una mente che si pone un dubbio, che cerca stimoli e progresso. E’ una mente che pensa in modo critico e attento.
La scuola serve a questo, non solo ad imparare date e nozioni – certo anche a questo serve – ma soprattutto a farvi padroneggiare gli strumenti utili al pensiero critico, indispensabile per farvi essere cittadini liberi e consapevoli. Con l’inizio dell’anno scolastico voglio per questo ringraziare tutto il vostro corpo docenti, la Dirigente e tutto il nostro Istituto comprensivo, perché è grazie alle loro competenze e anche alle loro cure che domani potrete essere donne e uomini migliori. Convinti come siamo che la scuola rappresenti per un’Amministrazione il primo investimento sul futuro, noi non vi faremo mancare la nostra vicinanza e faremo la nostra parte: come ogni anno abbiamo lavorato per assicurarvi spazi adeguati per una didattica inclusiva e innovativa, siamo intervenuti per migliorare e rendere più accoglienti gli spazi nei quali studierete, insieme agli uffici abbiamo fatto in modo di garantirvi fin dal primo giorno il servizio di trasporto scolastico, anche con un nuovo scuolabus. Il servizio di refezione partirà non appena avrete l’orario definitivo delle lezioni deciso dall’Istituto e insieme ad esso ci impegneremo anche quest’anno per assicurarvi il potenziamento dell’offerta formativa con progetti trasversali che supportino la vostra crescita.
A tutte e tutti voi, ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie, auguro davvero di cuore un proficuo anno scolastico: che sia un tassello importante per la costruzione del vostro futuro!
Il Sindaco
Mirko Terreni

Ultime Notizie

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...