27.9 C
Pisa
mercoledì 30 Luglio 2025
14:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Prevenzione oncologica, l’open day del 12 giugno coinvolge centinaia di cittadini

14:29

 USL Toscana nord ovest si dice soddisfatta dell’alta affluenza. Le parole della responsabile screening Lidia di Stefano: «Cittadini più informati e consapevoli, cresce la fiducia nella prevenzione».

«All’indomani dell’open day sugli screening del 12 giugno 2025 possiamo affermare con certezza quanto l’impegno dei tanti collaboratori, non solo dello screening ma anche di tutti gli altri settori (infermieri, oss, ostetriche, tecnici di radiologia, personale delle senologie radiologiche, personale delle endoscopie, personale amministrativo, referenti clinici dei percorsi di screening aziendali e via dicendo) sia stato davvero alto e soddisfacentemente ripagato dall’interesse dimostrato dai cittadini».

Lo evidenzia Lidia Di Stefano, responsabile degli Screening oncologici dell’Azienda USL Toscana nord ovest, facendo un bilancio delle iniziative che si sono svolte ieri (12 giugno) su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

« Sono stati tantissimi – prosegue la dottoressa Di Stefano – i tavoli informativi allestiti nelle diverse sedi ospedaliere (come Versilia, Pontedera, Livorno, Apuane, Lucca, Castelnuovo, Barga, Pontremoli, Piombino, Pontremoli, Fivizzano) e nelle sedi territoriali, consultoriali e case della salute (ad esempio Tabarracci di Viareggio, distretto Centro di Livorno, distretto Perticale di Piombino, via Garibaldi a Pisa, Fornoli di Bagni di Lucca e altri ancora) cui si sono aggiunte sedi extra aziendali.

Particolarmente gradita dai cittadini è stata l’iniziativa che nel comune di Livorno ha visto l’allestimento dei banchi informativi all’interno di due farmacie con un grande lavoro d’intesa e collaborazione tra i farmacisti e il personale del centro screening locale.

In questa quarta edizione dell’open day i cittadini hanno dimostrato maggiore interesse verso gli screening, segno che stanno ricominciando a fidarsi ed hanno voglia di essere informati adeguatamente o di essere rassicurati sul percorso da affrontare laddove lo screening dovesse dare esito positivo.

Infatti, a differenza delle precedenti edizioni, abbiamo notato che nella maggior parte dei casi non è necessario ‘rincorrere le persone’: molte si avvicinano spontaneamente ai nostri banchetti per avere spiegazioni.

Con i miei collaboratori abbiamo cercato per tutta la durata di questi eventi informativi di far capire ai cittadini quanto sia importante intervenire precocemente nell’individuare le lesioni precancerose che con le moderne tecniche che abbiamo oggi a disposizione oggi, evitano deturpazioni fisiche e disagi importanti.

Abbiamo spiegato ai cittadini che si sono avvicinati alle nostre postazioni i vantaggi di fare lo screening e di entrare in un percorso strutturato e organizzato che non prevede ricadute organizzate autonome da parte del cittadino, visto che siamo noi dello screening a coinvolgere le persone in un momento in cui stanno bene e non avrebbero avuto alcuno stimolo a effettuare un controllo.

Abbiamo inoltre cercato di far comprendere che tutti coloro che hanno dichiarato di fare privatamente gli esami di screening, fermo restando la loro piena libertà, che in caso di positività del test, se si aderisce agli inviti di screening si rientra in un percorso organizzato di totale presa in carico dall’Asl senza che ci si debba preoccupare di programmare approfondimenti, interventi, cure. Per contro, fare in autonomia lo screening significa doversi programmare in autonomia anche l’iter successivo, con richieste di esami di approfondimento nel rispetto delle liste di attesa.

Con i nostri operatori abbiamo anche cercato di far superare la paura che si ha dell’esito degli screening spiegando a tutti che avere un esito positivo non significa tumore certo ma solo che occorre fare approfondimenti, che nella maggior parte reinseriscono i cittadini nello screening e in una minoranza consentono di fare direttamente degli approfondimenti già di per sé risolutivi come ad esempio la rimozione di polipi durante la colonscopia.

In ogni postazione allestita oltre alle informazioni del caso sono stati distribuiti depliant informativi, è stato evidenziato il numero del call center a cui ci si può rivolgere e sono stati raccolti moduli per poter controllare la situazione di ogni singolo cittadino.

Nell’arco delle prossime settimane, tutti coloro che hanno lasciato i propri dati verranno ricontattati dal centro screening di riferimento zonale, per offrire loro l’appuntamento di screening laddove dovuto o per essere informati, se sono in fascia di età da screening, che verranno chiamati più avanti. Nessuno rimarrà senza risposta, questo è sicuro».

 «E’ opportuno rammentare a tutti i cittadini residenti nei comuni dell’Asl Toscana nord ovest – chiude la dottoressa Di Stefano – che gli screening oncologici sono gratuiti, richiedono un minimo sforzo da parte delle persone invitate che è quello di presentarsi a fare i test proposti a fronte di enormi benefici».

Foto: Comunicato stampa Usl Toscana Nord Ovest

FONTE: Comunicato stampa Usl Toscana Nord Ovest

Ultime Notizie

Empoli-Pisa 2-3: buon test per i Nerazzurri

Amichevole al “Castellani” per il Pisa Sporting Club che è tornato in campo dopo il rientro in città al termine della fase di preparazione...

Palazzo Rosa Ponsacco, in corso le procedure per far rimuovere i rifiuti nell’area privata

Da giorni il Comune di Ponsacco è impegnato in un’azione di controllo e sollecito nei confronti della proprietà del cosiddetto “Palazzo Rosa”, con l’obiettivo...

Traffico “a sorpresa” a Pontedera: perché tutti fermi in Piazza dei Pini?

E' accaduto mercoledì 30 luglio: in molti si sono chiesti cosa stesse accadendo. Un traffico inaspettato ha bloccato, nel tardo pomeriggio di oggi, la zona...

Fi-Pi-Li, pomeriggio da incubo: incidenti e 6 km di coda, dove 

Si raccomanda la massima prudenza agli automobilisti in transito. Pomeriggio difficile per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li). Intorno alle...

Covid Toscana: 6 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni, dove

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 6 nuovi casi di Covid-19: 1 confermato con tampone molecolare e gli altri 5 con...

Centro Arianna: a Pisa un punto di riferimento per la cura dei disturbi alimentari

A Pisa, in via Paradisa 1, esiste un luogo dove la fragilità incontra la cura: è il Centro Arianna, la struttura dell’Azienda USL Toscana nord...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Addio ‘Franca’, Ponsacco perde una leggenda, un’istituzione

Oggi Ponsacco perde una vera istituzione. Se ne va Franca Lischi, la nostra 'Francona' (come tutti simpaticamente la conoscevano), portando con sé un pezzo...

Santa Maria a Monte, 29 luglio: “La Notte Bianca dei DJ un borgo che balla”

Ci sono idee che nascono da esigenze diverse, ma che poi convergono in un unico obiettivo: creare qualcosa di unico. Nel comunicato stampa si riporta:...

Misericordia Fornacette: il commovente addio a Walter in un messaggio

Ci sono persone che, con la loro presenza discreta ma instancabile, diventano colonna portante di una comunità. Walter Mariotti era presidente della Pubblica Assistenza...

Litorale pisano: aggrediti verificatori e autisti sui bus di Autolinee Toscane

Lungo le Linee 010, 020 e 030 che collegano al litorale, si sono registrate aggressioni nei confronti degli operatori di settore: conducenti e verificatori....

Prostituzione a Pontedera: chiuso centro massaggi [VIDEO]

Centro massaggi chiuso per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. I militari del Comando Provinciale di Pisa, al termine di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della...

Da Pontedera a Ponsacco: cambia sede il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL

L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che è in corso il trasferimento del Dipartimento di Prevenzione dalla sede attuale di Pontedera alla nuova di...