19.2 C
Pisa
venerdì 9 Giugno 2023

Prevenzione incendi boschivi: Calci tra i luoghi scelti per celebrare la Giornata mondiale

Giornata mondiale prevenzione incendi boschivi, tre eventi in Toscana il 6 e il 13 maggio.

La Toscana aderisce per il quinto anno consecutivo a PrepDay, la Giornata mondiale per la prevenzione dagli incendi boschivi. E lo fa con tre eventi che si svolgeranno i primi due sabato 6 maggio a Scarlino (Grosseto) e Calci (Pisa) e il terzo sabato 13 a Montignoso (Massa Carrara): sono previste attività di gruppo aperte alle comunità locali per diffondere tra i cittadini la cultura della prevenzione dal rischio di incendio boschivo.

Sono molti gli incendi che hanno colpito la Toscana negli ultimi mesi, compreso il territorio della provincia di Pisa. Boschi devastati dalle fiamme, Vigili del Fuoco ed elicotteri coordinati dalla Sala operativa della Protezione civile regionale in azione per contenere i danni e mettere in sicurezza le zone interessate.

L’incendio boschivo più recente si è sviluppato domenica scorsa (30 aprile) nel Comune di Calci, in località La Cantinaccia, fortunatamente presto domato grazie alla straordinaria prontezza operativa del volontariato locale AIB e del supporto dell’organizzazione regionale AIB. Un ulteriore episodio che dimostra come sia sempre necessario continuare ad investire in prevenzione realizzando opere atte a ridurre la capacità distruttiva di eventuali incendi. E proprio a valle dell’area interessata dalle fiamme di domenica scorsa, gli operai del Cantiere Forestale del Monte Pisano stanno ultimando una fascia parafuoco a protezione dell’abitato de La Gabella, lunga 800 metri e larga 30 per 9 ettari complessivi. Una scelta dell’amministrazione comunale e degli uffici comunali che si sta rivelando, dunque, lungimirante.

Non a caso, la fascia parafuoco a La Gabella è uno dei tre luoghi che la Regione Toscana ha prescelto – ben prima dell’evento di domenica – per celebrare la Giornata mondiale di prevenzione dagli incendi boschivi “PrepDay 2023” (Wildfire Community Preparedness Day). La giornata, in programma sabato 6 Maggio in tutto il mondo su iniziativa dell’associazione statunitense National Fire Protection (NFPA), prevede iniziative pubbliche di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza, affinché diventi parte attiva nella prevenzione imparando a ridurre gli effetti di un eventuale passaggio del fuoco.

A La Gabella, dalle 9,30 alle 11,30, i cittadini potranno visitare il cantiere forestale della fascia parafuoco e partecipare ad alcune attività dimostrative di autoprotezione, come ad esempio il decespugliamento, il taglio e depezzamento di piante morte, malate o deperienti, lo sminuzzamento di parte del materiale di risulta e lo smaltimento della risulta vegetale e dei rifiuti in discarica controllata. 

All’iniziativa di Calci, dal titolo “Antincendi boschivi, Diamoci un taglio: la prevenzione attraverso la cura del bosco”, parteciperà il personale del Comune di Calci, dell’Unione Montana Alta Val di Cecina, deell’Anci,  della Regione Toscana – Organizzazione Aib, delle associazioni di volontariato Aib, dei Carabinieri Forestali, dei Vigili del Fuoco, della Comunità del Bosco e dello Sportello di Agroecologia di Calci. 

Avere un monte curato ed accessibilecommentano il Sindaco Massimiliano Ghimenti e l’assessore Giovanni Sandroni -, con fasce parafuoco a protezione delle zone abitate, è uno dei principali obiettivi del Piano di Prevenzione AIB dei Monti Pisani. Oggi in fase di attuazione, il Piano prevede ben 7 interventi suddivisi in 5 diversi progetti, tutti interamente finanziati dalla Regione Toscana con fondi europei per circa 350mila euro complessivi, fra i quali, appunto, la realizzazione della fascia parafuoco a La Gabella“.

Gli incendi dei mesi scorsi 

Incendio La Gabella, l’aggiornamento del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti

Incendio Filettole, evacuate per precauzione alcune case

Brucia di nuovo il Monte Pisano

Principio d’incendio a Vecchiano: il vento preoccupa, arriva l’elicottero

L’iniziativa PrepDay è organizzata ogni anno dall’associazione statunitense National Fire Protection (Nfpa) con l’obiettivo di diffondere il concetto di ‘difesa attiva’ delle comunità, particolarmente importante dove il bosco è a stretto contatto con le abitazioni. Qui i residenti che decidono di attivarsi per aumentare la loro sicurezza, devono disporre delle informazioni necessarie su come collaborare col personale dell’organizzazione Antincendi boschivi. La giornata mondiale PrepDay è un invito all’azione che offre alle persone di tutte le età la possibilità di partecipare a un’attività di riduzione del rischio incendi per rendere la propria comunità un luogo più sicuro.

Per maggiori info: https://www.regione.toscana.it/-/giornata-mondiale-di-prevenzione-dagli-incendi-boschivi-prepday-2023

Ultime Notizie

Auto fuori strada, morto un uomo di 58 anni

L'incidente stradale mortale si è verificato la notte scorsa. Un uomo di 58 anni è morto in un incidente stradale che si è verificato la...

Camminare in compagnia? E’ possibile a Pontedera: ecco come

Gruppi di cammino, a Pontedera prende il via l'esperienza con Auser. Prende il via sabato prossimo 17 giugno, l'attività dei gruppi di cammino organizzati dalla...

Forjay, nuovo brano: “Voglio Viverti”, un abbraccio alla gioia di vivere

Un suono fresco e potente che veicola testi e tematiche sociali di grande rilievo attraverso un live estremamente dinamico, per uno spettacolo unico. Una...

Capannoli, Samovar: ancora solidarietà, un tuffo nel mare per sostenere TartAmare

Sulle tracce delle tartarughe marine: Team building all'insegna della sostenibilità. Samovar, agenzia no profit di Capannoli, ha deciso di sostenere TartAmare, un'associazione scientifica no-profit...

Ubriachi fradici alla guida, saltano due patenti in provincia di Pisa

Controllo del territorio: ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio volti, più in generale, a prevenire e reprime i...

Attimi di paura per bimba chiusa in auto: salvata

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 8 giugno. Nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, una bambina di quasi due anni è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...

Muore storico pugile di Pontedera

Addio al campione di boxe Giancarlo Barabotti. BUTI. Si è spento all’età di 71 anni, Giancarlo Barabotti. Noto per la sua carriera pugilistica, fu campione...

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...