La quarta edizione del premio assegnata al pilota più vincente della storia. Riconoscimento anche alla Polisportiva Bellaria Cappuccini per gli straordinari risultati ottenuti.

PONTEDERA – È andato a Giacomo Agostini, leggenda del motociclismo e pilota più vincente della storia, il Premio Nazionale Alessandro Mazzinghi 2025. La cerimonia si è svolta al Teatro Era di Pontedera, alla presenza della Commissione del Premio – composta da Ugo Russo, Riccardo Signori e Riccardo Minuti, i figli di Sandro Mazzinghi, David e Simone, e Dario Torromeo (assente).
Dopo Mario Cipollini, Marcello Lippi e Giancarlo Antognoni, quest’anno è stato il turno di “Ago”, campione che ha saputo unire talento e integrità, incarnando i valori del premio intitolato al pugile pontederese.
“Sono felice di essere qui con tutti voi – ha detto Agostini –. Volevo esserci perché ho un ricordo meraviglioso di Sandro Mazzinghi, ho seguito le sue imprese e ogni tanto ci siamo incontrati. Sono nato con l’amore per le due ruote, anche se i miei genitori non volevano che corressi. Mio padre mi diceva: non firmerò la morte di mio figlio. Oggi capisco le sue parole, ma allora avevo solo un sogno: correre.”

Il presidente della commissione Riccardo Minuti ha ripercorso la lunga carriera del campione, mentre Ugo Russo e Alessandro Turini hanno condotto la serata chiamando sul palco i giornalisti Riccardo Signori (nonché componente della Commissione) e Tonino Raffa, storica voce di Tutto il calcio minuto per minuto.
David Mazzinghi, figlio di Sandro: «Alessandro e Giacomo hanno percorso due strade diverse, ma con lo stesso spirito e la stessa fierezza nel rappresentare un Paese intero. Questo premio è un tributo a due grandi campioni, ma soprattutto a due grandi uomini».

L’assessore allo sport Mattia Belli ha sottolineato il significato profondo del premio:«Sandro Mazzinghi rappresenta l’identità pontederese, la forza e la rinascita. Come lui, Agostini incarna i valori della determinazione, della passione e della dedizione».
Riconoscimento alla Bellaria Cappuccini:
Nel corso dell’evento è stato consegnato un premio speciale anche alla Polisportiva Bellaria Cappuccini di Pontedera per i risultati ottenuti nel corso dell’anno. Una stagione straordinaria: la Bellaria Calcio maschile promossa in Prima categoria, il GS Bellaria Basket femminile salito in Serie C, il Pontedera Bellaria Rugby vincitore del campionato di Serie C, e la Bellaria Volley promossa in Seconda divisione.

Sul palco è salito l’intero direttivo della società: «Avete vinto tutto, ed è il frutto di un percorso che dura da anni» – ha dichiarato l’assessore Belli. «Dobbiamo ringraziare i bambini e le bambine, genitori e dirigenti che fanno parte della Bellaria, perché la Bellaria è un mondo, siamo circa duemila iscritti. Oltre ai risultati sportivi vogliamo dare anche risposte sociali ed essere di supporto alle famiglie del territorio», ha aggiunto Christian Martini, presidente della polisportiva.
A chiudere la serata, Giacomo Agostini ha premiato con una medaglia i piloti di Enduro e Minienduro del Moto Club Pontedera che hanno conquistato titoli assoluti nel campionato regionale toscano: Alessio Ghera e Filippo Barli, insieme agli altri componenti della squadra del motoclub: Nicolas Tornaboni, Filippo Vaglini, Gioele Cavallini, Jacopo Vergassola, Diego Bertini e Leonardo Cargiolli. Con loro, è stato premiato il veterano Umberto Soldani, per i suoi 63 anni all’interno del Motoclub Pontedera.






