22.4 C
Pisa
martedì 19 Agosto 2025
18:33
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, Tornano gli Eco-Incontri con Roberto Saviano al teatro Era

18:33

Il popolare scrittore, giornalista e sceneggiatore, terrà una Lectio magistralis sabato 16 Settembre alle 18,30 al Teatro Era di Pontedera. In programma anche Paolo Giordano, Filippo Solibello, Giovanni Storti e Stefano Mancuso

PONTEDERA — Quarto appuntamento con gli Eco-Incontri “dialoghi per un futuro sostenibile” promossi, con il patrocinio del Comune di Pontedera, da Ecofor Service SpA, l’azienda di Pontedera specializzata nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi che provengono dalla filiera industriale di tutta la Toscana e non solo.

Dopo le serate del Maggio scorso con Mario Tozzi. e le precedenti con Gabriella Greison e Tiberio Timperi, il prossimo sabato 16 settembre alle ore 18:30 al Teatro Era di Pontedera, sarà di scena Roberto Saviano con una Lectio magistralis sulla “Terra dei fuochi”.
Ecofor Service SpA continua quindi il proprio impegno sui temi relativi ad ambiente, green economy ed energie rinnovabili, per offrire al pubblico presente ulteriori spunti di riflessione dagli incontri con personaggi attenti alle problematiche del clima e dell’ecologia.

Entro fine anno sono stati infatti già inseriti nel programma altri due Eco-Incontri con lo scrittore Paolo Giordano ed il giornalista Filippo Solibello (sabato 21 Ottobre) e Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo insieme al botanico e saggista Stefano Mancuso (sabato 25 novembre)

Roberto Saviano nel 2006 ha pubblicato il romanzo Gomorra che lo ha portato alla notorietà. La denuncia della realtà economica, di territorio e d’impresa della camorra e della criminalità organizzata in senso più generale gli sono costate minacce di morte da parte dei cartelli camorristici del clan dei Casalesi e da allora è sottoposto ad un severo protocollo di protezione che dal 13 ottobre 2006 prevede che viva sotto scorta. Per le proprie posizioni è stato cultura.
Quando nel 1994 Legambiente coniò il neologismo “ecomafie”, accendendo una luce importante su un fenomeno che esisteva da tempo, come spesso accade, fu accusata di esagerare, di coprire di vergogna una terra, il Meridione, che meritava invece di essere valorizzata. “Terra dei fuochi”, da allora si chiama così un’area vastissima, intossicata
dai roghi, dove non era più possibile coltivare, ma nemmeno vivere, per il fetore e le esalazioni. Bruciavano e ancora bruciano i campi attorno alle autostrade, lungo i bordi delle strade statali, nessun problema che tutti potessero vedere.

Ci sono terre in cui le organizzazioni criminali sentono di avere il potere assoluto, e quindi avvelenano, intombano rifiuti di ogni tipo, terreni tra i più fertili d’Europa ridotti a discariche. E lo hanno fatto, e ancora lo fanno, contando
sul silenzio, quando non sulla connivenza della politica. Contando anche sulla naturale, e per certi versi comprensibile, avversione delle persone per ogni allarmismo. E così chi racconta esagera, penalizza i prodotti agricoli del Sud, spaventa gli investitori. È sempre stato così: la responsabilità è di chi racconta, di chi raccoglie dati e li rende disponibili a tutti, di chi accende una luce. È sempre stato così, eppure il racconto non si ferma, e non si fermerà finché ci saranno persone che alla propaganda preferiscono la conoscenza, che all’indifferenza preferiscono l’impegno, che alla superficialità preferiscono l’approfondimento.
L’ingresso alla Lectio magistralis di Roberto Saviano, sabato 16 settembre al Teatro Era di Pontedera alle ore 18:30 è libero e gratuito tramite prenotazione online sul sito http://www.ecozoomer.it/

Ultime Notizie

Bambina aggredita da cane: gravissime ferite al volto

Bambina di 5 anni aggredita da un Pitbull all’Isola d’Elba mentre era in vacanza. Trasportata in codice rosso all’ospedale Meyer di Firenze per gravi...

Verde pubblico Pisa, prende forma il parco di Pungilupo

Sindaco Conti: «Città sempre più verde e vivibile. Qui uno dei parchi per bambini più grandi, con aree giochi, percorsi ludici, piste ciclabili». A...

Pisa, assalto dei tifosi per la vendita libera degli abbonamenti: tutto esaurito in meno di un’ora

Il Pisa è tornato in Serie A dopo 34 anni e la città ha risposto con un entusiasmo senza precedenti. Gli abbonamenti del Pisa...

Maltempo ad Arezzo: alberi caduti e locali allagati, oltre 70 interventi dei Vigili del Fuoco

Maltempo ad Arezzo: Protezione Civile e Vigili del Fuoco impegnati senza sosta. La notte scorsa, il maltempo ad Arezzo ha causato gravi disagi, con oltre 70 interventi...

Addio a Passetti, Società Operaia Cascina: «Persona speciale»

Luciano Passetti, 81 anni, è venuto a mancare il 17 agosto a Pisa. Si è spento il 17 agosto all’età di 81 anni Luciano Passetti,...

Furto in supermercato: anziana derubata, due arresti lampo a Pisa

Due cittadini sudamericani sono stati arrestati dopo aver tentato di derubare un’anziana signora all’interno di un supermercato. Intervento tempestivo della Polizia di Stato a Pisa:...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Boato e sirene, tamponamenti in Fi-Pi-Li: ambulanze e Vigili del fuoco sul posto

Pomeriggio critico, quello di domenica 17 agosto, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove si sarebbero verificati tre diversi tamponamenti in direzione Livorno. Il...

Alpinista di Santa Maria a Monte perde la vita sul Monte Rosa

La comunità, profondamente scossa, si stringe ora attorno alla famiglia per affrontare insieme questo dolore. Un dolore profondo attraversa Santa Maria a Monte per la...

Grave incidente a Pomarance: motociclista proiettato a terra in scontro con un’auto 

L'incidente si è verificato intorno alle 10:57 di giovedì 14 agosto. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina a Pomarance, quando un’auto e...

Muore imprenditore calzaturiero: lutto nel Comprensorio del Cuoio

È scomparso all’età di 95 anni Francesco Falleri, storico imprenditore calzaturiero originario di Castelfranco di Sotto. Iniziò la sua attività negli anni ’50, per poi...

Il giovane talento di Pontedera Dennis incontra Mogol e continua a brillare

Dennis Benincasa, giovane promessa della musica originario di Pontedera, continua a conquistare il pubblico con la sua voce e la sua determinazione. Dopo l’esperienza...

Decoro urbano, Barabotti (FdI Pontedera): «La città è ancora nel degrado, cittadini esasperati»

PONTEDERA. Secondo il racconto del Consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Federica Barabotti, negli ultimi giorni sono arrivate nuove segnalazioni sulle condizioni di decoro urbano...