Pontedera: il Sindaco rimodula temporaneamente le deleghe della Giunta dopo le dimissioni dell’assessora Sonia Luca.
PONTEDERA – A seguito delle dimissioni dell’assessora Sonia Ioana Luca, presentate il 21 novembre 2025, il Sindaco Matteo Franconi ha firmato un decreto di ricognizione e rimodulazione temporanea delle deleghe della Giunta comunale, al fine di garantire continuità nell’amministrazione delle funzioni fondamentali dell’Ente.
Sonia Luca verso la Regione: l’ex assessora racconta emozioni e obiettivi a VTrend.it
L’avv. Luca, nominata in Giunta con decreto sindacale del 3 luglio 2024, aveva in carico deleghe di grande rilievo quali bilancio, polizia locale, personale, patrimonio, sistemi informativi e agenda digitale, politiche abitative, edilizia residenziale pubblica e sociale, pari opportunità. Con le sue dimissioni, tali competenze sono tornate nella disponibilità del Sindaco, che ha ritenuto necessario procedere a una redistribuzione immediata e provvisoria delle deleghe tra gli assessori attualmente in carica.
Le nuove deleghe degli assessori
Il decreto prevede la seguente rimodulazione:
-
Carla Cocilova, Assessora e Vice Sindaca:
politiche sociali e welfare generativo; legalità e diritti di cittadinanza; coesione sociale; intercultura e nuove generazioni; diritti civili; cooperazione internazionale; Agenda 2030; politiche abitative; edilizia residenziale pubblica ed edilizia sociale; pari opportunità. -
Alessandro Puccinelli, Assessore:
ambiente; iniziative di rappresentanza istituzionale e cerimoniale; commercio e sviluppo locale; animazione territoriale e turismo; bilancio; personale; patrimonio; sistemi informativi e sviluppo agenda digitale. -
Mattia Belli, Assessore:
lavori pubblici; protezione civile; mobilità e sosta; sport; decoro e forestazione urbana; sviluppo comunità energetiche; decentramento; infrastrutture strategiche e rigenerazione urbana. -
Francesco Mori, Assessore:
politiche educative e scolastiche; sviluppo e organizzazione del villaggio scolastico; sistema bibliotecario; politiche culturali legate alla lettura, al tessuto associativo e ai festival letterari, teatrali e musicali.
Le deleghe trattenute dal Sindaco
Il Sindaco conserverà per sé tutte le materie residuali, oltre a quelle relative a:
Sanità; Lavoro; pianificazione urbanistica ed edilizia privata; enti e società partecipate; politiche culturali riguardanti Arte Urbana, animazione culturale natalizia, valorizzazione degli spazi pubblici (Palp e Museo Piaggio); relazioni con le Fondazioni (Teatro Nazionale della Toscana, Piaggio, Per la Cultura Pontedera); polizia locale.
Il decreto sarà comunicato al Consiglio comunale nella prima seduta utile, come previsto dallo Statuto. La redistribuzione resta temporanea e transitoria, in attesa della valutazione del profilo più idoneo a sostituire l’assessora dimissionaria.






