Grazie ai proventi raccolti durante l’evento Pontedera in Salute 2025, l’iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione alla salute svoltasi presso il Sete Sóis Sete Luas di Pontedera, sono state realizzate due azioni di grande valore sociale che giovedì hanno trovato pieno compimento: la donazione di due particolari culle e un contributo ai Clown Dottori dei reparti di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale Lotti di Pontedera.
“Un risultato importante già dalla prima edizione – afferma la dott.ssa Virginia Reali a VTrend, medico odontoiatra, ideatrice e direttrice scientifica di Pontedera in Salute – reso possibile grazie all’ammirevole impegno professionale e volontario di numerosi medici che hanno offerto screening e consulenze gratuite nel corso delle due giornate; alla fiducia e alla partecipazione dei tanti cittadini visitati, che hanno contribuito con una donazione volontaria; e al generoso sostegno degli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’intera iniziativa”, come conferma a VTrend, da sempre vicina e attenta al mondo dei bambini.
Alla consegna erano presenti vari rappresentanti dell’amministrazione comunale, insieme a diversi medici del Lotti, che hanno accolto con gratitudine le nuove attrezzature e il contributo destinato ai Clown Dottori, figure fondamentali per il benessere psicologico dei piccoli pazienti.
A nome dell’amministrazione comunale, Alessandro Puccinelli ha sottolineato “l’ottimo risultato raggiunto e il valore di un’iniziativa che unisce prevenzione, solidarietà e comunità. Il Comune non può che confermare la propria vicinanza e il sostegno a progetti come questo, i cui risultati positivi ricadono su tutta la società.”
Presente all’evento anche Mattia Belli, che ha voluto testimoniare la propria vicinanza all’iniziativa e al lavoro svolto dal team organizzatore.
L’organizzazione ha infine annunciato la seconda edizione di Pontedera in Salute, con data ancora da ufficializzare. “Saranno due nuove giornate, quelle di marzo 2026, dedicate alla prevenzione, alla salute e alla comunità – anticipa la dott.ssa Reali a VTrend – mantenendo il format che ha già dimostrato di essere vincente.”
Un progetto che, sin dalla sua nascita, dimostra come la sinergia tra medici, cittadini, istituzioni e mondo del volontariato possa tradursi in azioni concrete e durature per il benessere collettivo.